SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
L’Intelligenza Artificiale come risorsa creativa in musica, al CPM un corso gratuito per chi vuole saperne di più
L’Intelligenza Artificiale come risorsa creativa in musica, al CPM un corso gratuito per chi vuole saperne di più
di [user #116] - pubblicato il

Il CPM Music Institute apre le porte dell’innovazione musicale con un seminario gratuito sull’Intelligenza Artificiale. Cinque appuntamenti per scoprire come l’AI può diventare una risorsa creativa, sotto la guida del Prof. Zanoni e con l'introduzione di Franco Mussida. Intelligenza Emotiva inclusa, coscienza critica richiesta.
Al CPM di Milano un seminario gratuito esplora l’Intelligenza Artificiale come risorsa creativa in musica
Il CPM Music Institute di Milano, fondato e diretto da Franco Mussida, lancia un’opportunità formativa gratuita e aperta anche al pubblico esterno: un seminario dal titolo “L’AI in musica, nuova risorsa per i creativi?”, strutturato in cinque incontri distribuiti tra il 21, il 28 giugno e il 5 luglio, ospitati all’interno delle aule del CPM appositamente attrezzate per l’interazione tra studenti e docenti.
Il percorso, gratuito e a numero chiuso, è rivolto agli studenti interni e a un ristretto gruppo di partecipanti esterni selezionati in base all’ordine di iscrizione. Le candidature degli esterni devono essere inviate all’indirizzo mail: corsi@cpm.it.

L’Intelligenza Artificiale come risorsa creativa in musica, al CPM un corso gratuito per chi vuole saperne di più

Un percorso formativo tra AI e Intelligenza Emotiva
Il seminario affronterà il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nell’ambito musicale creativo, con l’obiettivo di offrire strumenti per un uso consapevole e critico delle nuove tecnologie. Centrale nel percorso sarà il concetto di Intelligenza Emotiva, proposta come filtro indispensabile per una corretta interpretazione e gestione delle possibilità offerte dall’AI.
A introdurre i lavori sarà Franco Mussida, che offrirà un intervento sull’uso della sensibilità emotiva nel confronto con l’automazione intelligente. Il seminario sarà poi condotto da Massimiliano Zanoni, docente e collaboratore del Politecnico di Milano, esperto di tecnologie digitali avanzate.

Temi trattati
Il programma del seminario prevede sei moduli per un totale di 26 ore di formazione:
  • Intelligenza Emotiva e Intelligenza Artificiale: relazioni e problematiche FM (4 ore)
  • Introduzione all’AI e Branding (4 ore)
  • L’AI e la composizione musicale (4 ore)
  • Produzione musicale – Parte 1 (4 ore)
  • Produzione musicale – Parte 2 (4 ore)
  • Campagne di lancio e creazione contenuti per i social (6 ore)
Gli incontri si terranno in orario 10:00–18:00, con pausa pranzo dalle 13:00 alle 14:00.

Un’iniziativa del progetto JazzAble
Il seminario fa parte delle attività di JazzAble, progetto vincitore del bando PNRR “Next Generation EU”, promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca. L’iniziativa è presentata dall’Istituzione Siena Jazz, con la collaborazione del Conservatorio “Girolamo Frescobaldi” di Ferrara e del CPM Music Institute di Milano.

Per iscrizioni e informazioni: corsi@cpm.it

L’Intelligenza Artificiale come risorsa creativa in musica, al CPM un corso gratuito per chi vuole saperne di più
AI CPM cpm music institute didattica franco mussida intelligenza artificiale
Mostra commenti     0
Altro da leggere
Come studiare in maniera metodica e costante? La guida di Pietro La Pietra con 300 esercizi e 17 backing track
La collana RGA di Volonté: 6 metodi fondamentali per la chitarra moderna
Joe Bonamassa e la truffa del deepfake: “È tutto finto, state attenti”
La chitarra ritmica secondo Enrico Santacatterina: nasce una guida tra storia, groove e tecnologia
Lettura musicale con carte da gioco: il metodo inclusivo per l’apprendimento
SOVTraining: visione tecnica e medica di canto ed esercizi per la voce
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964