Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Studio, campus universitari e amplificazioni. Ma quale ampli digitale?

di lorisoris [user #29085] - pubblicato il 29 novembre 2011 ore 23:57

A riecchime. Un mese fà mi arriva la stupenda notizia, ho preso la borsa di studio di conseguenza ora "vivo" in un campus uniersitario milanese (campus martinitt nella zona di lambrate per chi è di milano) abituato nella mia casetta in calabria dove 15 watt sono anche pochi e dove strimpellare 24 su 24 era un dovere, mi ritrovo con 15 mq di stanza separata da altre due, altrettanto piccole stanze, da un sottile "muro" di cartongesso! Eh che palle! E ora? Mi faccio spedire la mia fidata Dano con big muff e danelectro daddy-O annessi, nella speranza di racimulare qualcosa per un amplino da studio. Ho puntato prima un Danelectro Hodad (per rimanere in tema). Bella distorsione, un echo che è una figata ma non è regolabile, ed un tremolo carino, ma... ma non ha praticamente un clean ed il sound è solo uno. Allora dò un'occhiata sul web e vedo che ci sono, da qualche anno, questi piccoli ampli digitali che simulano amplificatori a valvole e i più famosi effetti. Premetto che gli unici due effetti che io uso sono il riverbero a molla e, raramente, il tremolo e che comunque il sound che cerco non è il più comune (gira attorno a quello di un fender twin crunchoso e sporco o a i vari ampli sotto i gloriosi ma un pò sconosciuti marchi national, supro, airline , silvertone, kay ecc ecc); Allora vale davvero la pena di spendere quel pò in più per questa ricerca che ha pochi sbocchi nel mercato dell'amplificazione di oggi? La risposta è certamente nel negozio di musica più vicino! Mi ci precipito e trovo due ampli di cui ho sentito gloriose cose: Vox mini 3 e Roland Microcube. Il Vox ha un gran bel riverbero a molla, molto profondo, e su tutti gli ampli che non siano clean per antonomasia, alzando il guadagno si riesce a raggiungere la distorsione. Gli effetti? Ho provato il flanger ed il tremolo e non sono male... Gli altri non li ho provati nemmeno... L'eq è il suo punto debole secondo me, il controllo del tono funziona e non, ed il suono esce sempre abbastanza cupo ed inscatolato (sarà anche per lo speaker?) ma per quello avrei il daddy o che è un ottimo overdrive ed alza un casino le alte. La distorsione è molto ben emulata ed oscilla come se il suono maturasse nella valvola (oddio, qualcosa di simile). Il roland, dopo le tante recensioni favorevolissime mi ha deluso e non poco... Il fatto che la simulazione del twin è considerata come simulazione di un clean mi ha fatto cadere le braccia a terra! Ma per avere un sound rockabilly ci vuole almeno un pò di crunch!! Come si fà? Bhà!? Il riverbero non è bellissimo e gli altri effetti non li ho provati nemmeno... Ha dalla sua il fatto che le alte si sentono molto di più ed il suono esce meno inscatolato. Rimpiango solo di non averli provati in cuffia! L'orientamento è sul voxino che sembra avere ciò che cerco. Secondo voi? Conoscete qualcosa che farebbe al caso mio? 

Come sempre grazie anticipato ed un ciauz da lorisoris.


Dello stesso autore
Info su ampli Eko d'epoca
Controllo del bias sul Big Muff Pi
Liutai convenienti a Milano, per una perla di chitarra sulla quarantina di anni?
Liutai convenienti a Milano, per una perla di chitarra sulla quarantina di anni?
Chiedo suggerimenti, dando anticipazioni:
Problema con guitar rig!
Cosa si può fare per una cosa del genere?
Valvole che non saturano!
Loggati per commentare

secondo me ... il microcube... ma se non ti ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 30/11/2011 ore 00:1
secondo me ... il microcube... ma se non ti e' piaciuto... :-)
Rispondi
Re: secondo me ... il microcube... ma se non ti ...
di lorisoris [user #29085]
commento del 30/11/2011 ore 01:0
Purtroppo io adoro gli amplificatori USA d'epoca e i loro crunch superbi... Ma se mi si presenta un amplino che vuole emulare un fender twin reverb, o comunque un black face, e poi non lo si può far crunchare... Bhé, lo prendo quasi in antipatia! ahahahahahahahaha poi i gusti son gusti! ;)
Rispondi
Io ho il microcube
di Zangolaccio utente non più registrato
commento del 30/11/2011 ore 09:4
Sulla simulazione Black Panel (credo sia quella che dici tu) se alzi il gain a manetta e abbassi il volume ottieni un suono crunch, che poi potresti anche aiutare con il Daddy'o! ;-) Il Mini3 non l'ho mai provato ma le simulazioni della Vox non mi piacciono (le ho provate in una pedaliera che sembrava un'astronave) mentre quelle di Roland le ho sempre apprezzate di più. Ricorda inoltre che in cuffia il suono viene stravolto totalmente!!! PS: il Micro Spider della Line6 l'hai preso in considerazione? Ha l'equalizzazione con bass/middle/treble, potrebbe fare al caso tuo...
Rispondi
Re: Io ho il microcube
di lorisoris [user #29085]
commento del 30/11/2011 ore 10:0
L'ho provato il giochino del volume e del gain, ma più che un crunch mi sembrava un feedback del pickup a contatto con il legno della chitarra che vibra. Eh poi io cerco anche una simulazione di riverbero più vicina possibile ad uno spring reverb, che il cubo non ha. Con il daddy O potrei distorcere alzare ed abbassare, si, ma a questo punto quanto mi conviene spendere in più per un ampli digitale?
Rispondi
Re: Io ho il microcube
di Zangolaccio utente non più registrato
commento del 30/11/2011 ore 11:1
Forse dipende anche da che chitarra usi. A me personalmente la simulazione del Blackface del Microcube piace (è la mia preferita insieme a quella JC120) ma io suono molto pulito e capisco benissimo che degustibus.... Comunque se mi permetti un consiglio valuta bene il volume di questi aggeggini, soprattutto considerando i muri di cartongesso della tua stanza perchè secondo me un Microcube (2 miseri W) è già mooooolto più che sufficiente e rischi di suonare sempre e solo in cuffia (soluzione che non è poi così male ;-D) Ciao!
Rispondi
Re: Io ho il microcube
di lorisoris [user #29085]
commento del 30/11/2011 ore 13:4
Infatti il problema è che non ho provato i due ampli con la mia ascia! Il negoziante mi ha dato un ibanez da 250€ con 4 single coil e dal suono metal. I lipstick della mia dano sono squillantissimi e quindi parte del cupore del vox dovrei riuscire a combatterla per fortuna... Il cartongesso non spegnerà mai la mia voglia di suonareee!! Ahahahahahah per fortuna ho un ragazzo persiano nella stanza di fianco la mia che ha una chitarra acustica e che fa sempre casino con musica araba e orientalate varie! Non si potrà certo lamentare!
Rispondi
Re: Io ho il microcube
di Zangolaccio utente non più registrato
commento del 30/11/2011 ore 13:4
Ma noooo, una Ibanez di fascia bassa noooooo, e lo dico da possessore di Ibanez!!!! Ma scusa quale modello ha 4 single coil?????? :-/ Ad ogni modo spacca tutto e jamma col vicino su basi orientaleggianti!!!! ;-)
Rispondi
Re: Io ho il microcube
di lorisoris [user #29085]
commento del 30/11/2011 ore 14:3
Uno al manico uno al centro e una coppia al ponte! Comunque pensa che nell'altra camera c'è la mia ragazza, quindi nn ci dovrebbero essere problemi, per fortuna!
Rispondi
Re: Io ho il microcube
di Zangolaccio utente non più registrato
commento del 30/11/2011 ore 15:0
Ma no, allora sono 2 single coil e un humbucker!!!! :-DDDD La "coppia al ponte" è un pick up solo, non due ;-)
Rispondi
Re: Io ho il microcube
di lorisoris [user #29085]
commento del 30/11/2011 ore 21:4
Eh lo so, lo so... Il proncipio è comunque quello dai... Due bobbine insieme diventano humbucker, quindi due single coil, per logica, formano un hubucker...
Rispondi
Re: Io ho il microcube
di Zangolaccio utente non più registrato
commento del 01/12/2011 ore 08:0
Uhm, un po' forzato come ragionamento, l'humbucker è formato da 2 avvolgimenti ma sono diversi tra di loro, altrimenti non funzionerebbe, e ha una sola uscita come se fosse (anche perchè E') un pick up solo! Te l'ho chiesto perchè per me una chitarra con 4 single coil è fatta così ;-) vai al link
Rispondi
Re: Io ho il microcube
di yasodanandana [user #699]
commento del 01/12/2011 ore 08:1
mmmh.... un humbucker non ha niente a che vedere, come suono e come principio di funzionamento, con due singlecoil accostati..
Rispondi
Re: Io ho il microcube
di lorisoris [user #29085]
commento del 01/12/2011 ore 12:0
Mi dovete scusare allora! Errore mio, errore mio... Comunque non mi fare vedere ste silvertone sennò svengo!
Rispondi
Re: Io ho il microcube
di yasodanandana [user #699]
commento del 01/12/2011 ore 12:0
scusare? siamo amici, si chiacchiera... :-)
Rispondi
Re: Io ho il microcube
di lorisoris [user #29085]
commento del 30/11/2011 ore 14:3
Uno al manico uno al centro e una coppia al ponte! Comunque pensa che nell'altra camera c'è la mia ragazza, quindi nn ci dovrebbero essere problemi, per fortuna!
Rispondi
Partendo dal presupposto che stiamo parlando ...
di sttanz [user #27619]
commento del 30/11/2011 ore 09:4
Partendo dal presupposto che stiamo parlando di ampli con un cono 6" da 2 W, il cubetto della Roland che uso per studiare alla sera è una continua sorpresa. Non è paragonabile il suono dei veri "amplificatori" simulati, ma ci si può sbizzarrire, per i puliti la simulazione JC Clean è bella, per i suoni più crunciosi uso il Brit Combo (è quello che prediligo), per le distorsioni c' è Classic Stac e R-FIER STACK. Per studiare è più che dignitoso e comodo, e i suoi 2W si sentono eccome. Sento poi anche dei buoni pareri sui nuovi Fenderini, non li ho ancora sentiti cantare. Ciao Stefano
Rispondi
Re: Partendo dal presupposto che stiamo parlando ...
di lorisoris [user #29085]
commento del 30/11/2011 ore 10:1
Avevo puntato il fender mustang mini ma, oltre ad aver trovato solo un negozio che lo vende, costicchia anche un pò di più! Ah, un altra cosa... Io non ho mai usato e non userò mai la distorsione hig gain di un ampli... Io "saccio" solo big muff (come direbbe bennato) quindi la mia ricerca della "distorsione amplificata" si completa con un crunch sporco alà Jack White o alà Dan Auerbach (che , non posso trattenermi dal dirlo, vado a vedere il 30 gennaio all'alcatraz di milano!)
Rispondi
da5
di pablo1340 [user #21858]
commento del 30/11/2011 ore 11:3
puoi provare anche il DA5 della Vox ha un cono più grande e la possibilità di smezzare la potenza, anche se il controllo di tono è unico. mi pare di capire che la tua scriminante sia anche il prezzo per cui non ti segnalo neanche il Blackstar HT1R! il riverbero è veramente bello, la simulazione di sonorità Fender o comunque american oriented è ottima per il rockabilly. con la Tele ci caccio degli ottimi suoni nella mia micro-camera!
Rispondi
Re: da5
di lorisoris [user #29085]
commento del 30/11/2011 ore 13:1
Con il da5 sforo con gli euri però, e di usati non se ne trovano purtroppo! Comunque grazie per la segnalazione, darò un'occhiata in giro per vedere se lo trovo usato il blackstar... Mi ha incuriosito!
Rispondi
Re: da5
di pablo1340 [user #21858]
commento del 30/11/2011 ore 13:4
strano: i DA5 si trovano anche sotto i 100 nuovi... c'è un bell'articolo quì di Simone: vai al link è sicuramente più caro essendo a valvole e non ha le simulazioni di tanti ampli, ma vale la pena farci un giretto!!
Rispondi
Re: da5
di lorisoris [user #29085]
commento del 30/11/2011 ore 14:3
ah bhè il prezzo è un bel pó alto, ma è di sicuro giustificato dalla presenza delle valvoline... comunque io il vox mini 3 l'ho trovato nuovo a 85... Per questo prezzo sarei orientato...
Rispondi
Re: da5
di pablo1340 [user #21858]
commento del 30/11/2011 ore 14:4
non so questi piccoli digitali, ma l'HT1 ha un bellissimo suono anche in cuffia ed un input per mp3 o fonti esterne che non è niente male (limiti del cono permettendo). in effetti parte da 190euri circa.... quindi usato non credo che lo troverai sotto i 100.
Rispondi
Re: da5
di lorisoris [user #29085]
commento del 30/11/2011 ore 21:4
Ambè allora non se ne fa nulla! grazie comunque :)
Rispondi
Re: da5
di Claes [user #29011]
commento del 09/12/2013 ore 13:17:14
Output cuffia + input line sono un vantaggio inestimabile!
Rispondi
Re: da5
di lorisoris [user #29085]
commento del 01/12/2011 ore 03:0
Avevi ragione! Ho trovato il DA5 a meno prezzo del mini3 :D ahahahaha! Ma tu l'hai provato? Mi piacerebbe sapere se il riverbero è bello profondo e spring... Figurati che sul mio pathfinder lo tengo sempre al massimo e mi sembra un pò scarso!
Rispondi
Re: da5
di pablo1340 [user #21858]
commento del 01/12/2011 ore 09:1
io non son un grande amante del reverb... al massimo sopperisco con il delay corto in slap. sono comunque sempre effetti digitali, quindi un compromesso rispetto al reale... ti ho detto il DA5 perchè il cono è più grosso degli altri miniamp, ma è comunque switchabile fino a 0.5w e poi quello con il look vintage mi garba assai perchè assomiglia ai veri Vox d'annata.
Rispondi
io andrei di vox si
di brozio77 [user #10423]
commento del 30/11/2011 ore 12:0
ma analogico, se vuoi c'è un pathfinder 15r che ha reverbero e tremolo e un GRAN PULITO che si mangia bene overdrive e distorsori. niente distorti però, o meglio li ha ma son terribili. altrimenti per i problemi di spazio ti direi il pathfinder 10 che è senza gli effetti ma come qualità siamo li e un pelo meno potente. in entrambi i casi dovrai soperire con pedalini ma eviterai i suoni plasticosi dell'emulazione digitale.
Rispondi
Re: io andrei di vox si
di lorisoris [user #29085]
commento del 30/11/2011 ore 13:2
giù in calabria ho il 15r che è stata una delle mie più fiere e ripagate scelte nel campo musicale! Purtroppo in 15 mq ingombra un bel pò e 15 watt sono anche un pò tanti! Se mi portavo il pathfinder potevo optare per il mio kay dei '60/'70 che con una decina di watt valvolari mi fà rizzare i capelli di gioia!
Rispondi
"national, supro, airline , silvertone, kay ...
di Lennonsoda93 [user #23901]
commento del 30/11/2011 ore 15:3
"national, supro, airline , silvertone, kay " Alla faccia delle sconosciute! White Stripes for life u.u (apparte la National che non c'entra niente ahah)
Rispondi
Re:
di lorisoris [user #29085]
commento del 30/11/2011 ore 18:5
Eh bhé pensa che molti non conoscono per nulla nemmeno uno di questi marchi, ma magari li hanno sentiti suonare tantissime volte! Jimmy Page registrava con un piccolo ma cattivissimo Supro! Vabbé lasciando stare poi grandiosi gruppi come i Flat Duo Jets e i Black Keys che, venendo dagli USA (lì dove il blues VERO è nato... nella culla del delta del mississippi) hanno devoluto la propria vita proprio a quel blues... Quello vero... Quello che parla di società mescolata a storie impossibili di amore e guerra... Ho proprio nostalgia di un posto e di un'era che non ho mai vissuto! E forse grazie a questo posso considerarmi un uomo di blues amche io Ahahahahahaha
Rispondi
Re:
di Lennonsoda93 [user #23901]
commento del 30/11/2011 ore 20:4
Ah io sono solo un presunto bluesman, però vedo che abbiamo qualcosa in comune ahah! Vecchi dentro for ever :D
Rispondi
Re: "national, supro, airline , silvertone, kay ...
di Claes [user #29011]
commento del 09/12/2013 ore 13:58:40
Bisogna prenderle come sono, col loro timbro sgangherato e non cercando di imitare su un qualsiasi ampli il sound Gibson/Fender (impossibile). È roba da supermarket ma c'è un "fattore image" in questo e il rilancio da parte di ragazzi di strada tipo Ramones, senza soldi e in aperta ribellione anti-Fender/Gibson ne è la prova.

Se sei in aperta ribellione pure tu, vi sono di certo Accordiani per consigliare un sound scazzarolo su un 2W. Dipende molto da quale tipo di musica suoni. Un fonico per una session sarà contento: basta sbatterci il solito Neumann U87 a condensatore e tutto è a posto con un 2W!

Il tuo vicino: usa cuffie o prova a arabiaggare con lui! Le scale orientali sono interessanti + affinano l'orecchio, ma tutto dipende dalle abilità di chi canta. La Dano è perfettissima per il sound richiesto. E... ne vorrei una!
Rispondi
francamente ho acquistato da poco un vox mini3 ...
di gomma33 [user #32106]
commento del 08/12/2011 ore 15:2
francamente ho acquistato da poco un vox mini3 usato e devo dire che associato alla mia PRS santana se mi trovo davvero bene. Lo uso solo in casa, ma se dovessi usarlo all'esterno è leggero e robusto. a metà il volume si sente per tutta casa 80 mq2 circa. la sera lo uso a volume 1/4 circa. non ho avuto modo di provare il microcubo, ma dalle prove viste su youtube mi sembra migliore sui puliti il Vox, vabbè io cerco un suono pulito. ovviamente ad alti volumi comincia a gracchiare un pò, ma è evidente che questo tipo di ampli nascono per suonare a bassi volumi. sono molto soddisfatto. spero di essere stato d'aiuto. Ciao.
Rispondi
Re: francamente ho acquistato da poco un vox mini3 ...
di lorisoris [user #29085]
commento del 08/12/2011 ore 22:5
Anche a me ha colpito molto questo ampli, e non solo sui puliti... ha anche un bel crunch e uno spring rever bello profondo... Il mio problema è il sound che cerco! Non è il più comune e questo mi causa un sacco di problemi in quanto strumentazione... Questa è per tutti voi: vai al link
Rispondi
vox mini3: ottimo acquisto!
di popis79 [user #27179]
commento del 09/12/2013 ore 09:34:31
anchese la discussione è piuttosto vecchia, volevo rilanciare il piccolo vox mini3: acquistato di corsa per necessità e budget basso, ovviamente dopo aver chiesto in giro e letto i diversi pareri qui su accordo, ieri l'ho utilizzato per circa 3h, in live all'aperto, in questa formazione: 2 clarinetti, 1 basso tuba, fisarmonica e organetto, batteria non amplificati; chitarra acustica e voce su roland AC33 (di altro livello e soprattutto budget). io col piccolo vox e gibson les paul 60tribute (P90) non ho assolutamente sfigurato, in primis sui volumi che era la cosa fondamentale. non abbiamo un fonico (ieri in particolare non serviva visto il carattere particolare del concerto) per cui certamente qualcosa si potrebbe sempre migliorare. ma per essere una scatolina alimentata da 6 batterie stilo direi che posso ritenermi soddisfatto. non so se è ancora in produzione, molti store soprattutto online non lo hanno più.
io lo utilizzo soprattutto per arpeggi e soli, sempre con riverbero a 1/4 circa, i primi in pulito o con un filo di chorus, i secondi sui distorti, con le varie opzioni selezionabili (è un modelling amp, ovvero ha distorti pre-confezionati che si rifanno a tipologie classiche di ampli, tipo l'AC15 o l'AC30 sempre di casa VOX, ma anche tweed 4X10 o Uk70, che vorrebbero ricalcare in qualche modo i tipici suoni fender e marshall). ora, chiariamo subito che siamo sul livello digitale e non possiamo aspettarci di avere un fender o un marshall. quello che mi fa pensare di aver fatto un buon acquisto è la resa (volume mai più di 1/2) rispetto alla spesa.
e sono sicuro, molti me lo confermano, che anche per suonare in casa non è male.
ovvio che se cambiano le esigenze, magari ti danno anche l'allaccio alla corrente, il discorso cambia.
ma il giocattolino fa il suo dovere, indubbiamente.
Rispondi
Re: vox mini3: ottimo acquisto!
di lorisoris [user #29085]
commento del 09/12/2013 ore 14:47:08
Ciao e grazie per il parere! Anche io lo provai e mi piacque subito, però c'era dell'acido che mancava sulle simulazioni fender. Alla fine ho optato per un allora appena uscito fender mustang mini. Aveva quello che cercavo, senza dubbi. Ha un uscita usb per collegare l'ampli al pc con il software fenderfuse, dove ci sono una miriade di ampli/effetti (5o6 tipi di riverbero tra i quali le unità '63 e '65 fender....c'è anche il vibratone, uno dei miei effetti preferiti!!), possibilità di registrare con qualità discreta, e altre features niente male! Quanto? 109€.
Una manna per chi è costretto a suonare a volumi bassi, anche perché le simulazioni degli ampli fender (ma non solo) sono una spanna sopra a quelle sentite in giro, secondo me.
Rispondi
2W da cestinare...
di Claes [user #29011]
commento del 09/12/2013 ore 14:15:56
...è un Nobels e Made in China che ha più di 10 anni. Era un regalo! Color giallognolorazzo orribile e con griglia grigia. Il panello è simil qualche metallo indefinibile - volume & tono e un piccolo logo della Nobels. Il sound è orrendo ma per me utile per suoni scassati in studio... ma, ovviamente, non ve lo consiglio!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964