Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Cavi che bontà

di fabiophonic [user #19328] - pubblicato il 10 agosto 2012 ore 14:14:48.
Ormai tutti sappiamo che ogni componente della catena elettronica influisce sul suono e
tra questi ci sono i cavi per i collegamenti. Per motivi economici non ho mai posseduto
cavi di alta qualità, ma qualche giorno fa ho voluto farmi un regalino estivo.
Ho acquistato un paio di cavi Sommer Cable, modello "The Spirit XXL" con connettori
Amphenol. Non sono i più costosi nella piazza, un cavo di 6 m viene a costare sui 25-30 euro
a seconda di dove si acquista. Non conosco la differenza rispetto ad altre marche come
Monter Cable o Reference, ma sono rimasto molto stupito e soddisfatto di questa spesa.
Cavi veramente ottimi, la differenza rispetto a cavi standard si sente eccome! Cosa cambia?
La risposta timbrica, presenza e volume maggiore.

Ho scritto questo diario per consigliare questo tipo di cavi. E' una spesa non da poco, ma ne 
vale la pena. D'altra parte si spendono soldi per pedali di tutti i tipi, chitarre, corde. Vogliamo
dare un po' senso ai nostri attacchi di G.A.S.? :-)

Saluti

Dello stesso autore
Assolo di Steroidhead - Gioco Marty Friedman
Saggio di fine anno
Prove Pre-Concerto
A caccia di voti
Il Bello Di Partecipare Ad Un Contest
A caccia di contest
DIY che soddisfazione
Bach 5MG
Loggati per commentare

Io consiglio gli Esse ...
di GuitarMan.Y [user #34936]
commento del 10/08/2012 ore 14:51:31
Io consiglio gli Esse Cable, sono ottimi ma costano un pochino. Oggi in negozio ho visto anche degli ottimi De Salvo, per quello che costano sono buoni, sono schermati e placcati in oro, e costano solo 10 euro.
Rispondi
Non conoscevo gli Esse Cables ...
di fabiophonic [user #19328]
commento del 10/08/2012 ore 20:49:20
Non conoscevo gli Esse Cables e sono andato a cercare un po' di info.
Non ho trovato i prezzi però, per caso sai quanto possono costare questi cavi?
Rispondi
Beh io avendo avuto contatti ...
di GuitarMan.Y [user #34936]
commento del 10/08/2012 ore 22:19:17
Beh io avendo avuto contatti con il costruttore posso dirti che variano da 40 ai 60-70 ma sono unici. Quelli per gli effetti invece 30 un set.
Rispondi
Mah....
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 11/08/2012 ore 06:48:20
tempo fa ho ricevuto in regalo un cavo di una nota marca (60euro circa), appena tornato a casa ho acceso l'ampli e l'ho confrontato con altri cavi di altre marche ed autocostruiti che ho....differenze: all'orecchio nessuna.
Fino ad ora niente mi ha fatto cambiare idea sul fatto che certe cifre per certi cavi sono immorali: con 3 euro compro 2 connettori di buona marca (Neutrik) e con altri 8 euro compro 5 metri di buon cavo microfonico stereo, 5 minuti di lavoro e collegando insieme i due conduttori al polo e la calza alla massa ottengo un cavo che mi sento di confrontare in qualsiasi blind test.
Probabilmente con qualche strumento di misurazione si noteranno delle differenze (me lo auguro) ma l'orecchio mi dice che il divario di prezzo tra certi cavi "di qualità" ed un buon cavo autocostruito non è giustificato.
Stiamo parlando di cavi per chitarra e basso elettrico, vale a dire strumenti che lavorano in un range di frequenze davvero limitato, il buon senso mi dice che in ambito HiFi il discorso dovrebbe essere diverso.
Rispondi
Concordo sulla ingiustificata esagerazione dei ...
di fabiophonic [user #19328]
commento del 11/08/2012 ore 11:57:05
Concordo sulla ingiustificata esagerazione dei costi di certe marche, in quei casi si
che siamo al limite del ridicolo. Però la differenza tra un cavo normale e un buon
cavo c'è e caratteristiche tecniche a parte, io riesco a percepirla sugli aspetti che
ho elencato nel diario rispetto ai cavi che usavo prima (per inciso usavo cavi
di media qualità).
Sottolineo che non ho speso un putiferio. 25 euro per 6 m è un prezzo penso
accettabile considerando la bontà e la differenza. Tra l'altro siamo intorno alla cifra
che hai citato. 3-4 euro a connettore, 2-3 euro a metro per il cavo. Metti una aggiunta
di spesa perché assemblato in fabbrica e ci siamo.

Il range degli strumenti non è poi così limitato. Un basso elettrico con una quinta
corda parte da 32 Hz mentre una chitarra elettrica con le armoniche arriva anche
a 8 kHz. Le differenze si sentono soprattutto negli estremi banda. Il senso di utilizzare
un cavo che trasmette bene oltre i limiti dello strumento, è quello di ottenere la
risposta più lineare possibile nel range di interesse. Questa linearità si traduce oltre
che nel timbro, anche nel volume percepito e nella risposta dinamica.
Rispondi
Bisogna vedere com'é costruito, ci ...
di GuitarMan.Y [user #34936]
commento del 11/08/2012 ore 12:31:44
Bisogna vedere com'é costruito, ci sono cavi e cavi, come ho detto anche un De Savo di 10 euro è ottimo, ma quelli Essecable almeno secondo me sono davvero ottimi, nel sito ci sono prove comparative, sono artigianali, quindi non industriali e non li trovate nei negozi, dovete contattare il costruttore. Un chitarrista veramente bravo che li usa è per esempio Luca Colombo, sprecato nei programmi italiani e a fare il turnista.
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964