Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Rivalvolare TubeMeister36

di coltrane [user #15328] - pubblicato il 13 gennaio 2013 ore 21:46
Di recente la Hughes&Kettner ha lanciato sul mercato la serie TubeMeister, ampli valvolari di piccolo wattaggio, nei tagli  5 - 18 - 36 watt costruiti in cina, tutti leggerissimi, muniti di attenuatore di potenza, uscita bilanciata emulata e, nel modello da 36, reverbero, FX Loop, controllo midi, cazzi e mazzi, il tutto ad un prezzo, se non proprio economico, quantomeno interessante.

Eppure questi Tubemeister hanno fatto storcere il naso a molti, a causa di una timbrica fin troppo cristallina e fredda, tanto sul pulito che sul distorto, su quest' ultimo sicuramente sarebbe più utile un tono molto più caldo e pastoso, non dico vintage, ma almeno un buon british sound.

Da possessore, mi sto chiedendo se possa valere la pena rivalvolare il TM36, che ricordo monta valvole cinesi:  3  12ax7 nel pre e 4 EL84 nel finale, sostituirle con altre di diverso tipo e marca potrebbe essere una buona idea, alternativa a quella di darlo indietro per qualcos' altro.

Premetto che pur avendo fatto scuola di elettronica faccio tutt' altro lavoro per vivere e non ho mai aperto la chassis di una testata in vita mia, però gli ingegnieri H&K mi sono venuti incontro anche in questo, perchè la testata è dotata di un controllo proprietario sulle valvole che chiamano TSC, che promette di autoregolare il Bias continuamente, per assicurare il buon funzionamento della valvola, rendendone semplicissima la sostituzione, che a questo punto si può fare anche senza essere un radiotecnico.

So che cambiare valvole non stravolge il suono, però forse con poca spesa si potrebbe "salvare" il TubeMeister, che a volte mi sembra più adatto ad amplificare un' acustica, piuttosto che un' elettrica!

Dello stesso autore
Potrei aprire una nuova rubrica: Guitar Nerd
Vecchiaia
Jad & Frèer Glam: una tipa tosta
True bypass riuscito male.
Vibrazione in una Cort MR 730FX
Loggati per commentare

molto probabilmente TSC e l'abbreviazione ...
di gwynnett [user #9523]
commento del 13/01/2013 ore 22:57:48
molto probabilmente TSC e l'abbreviazione di TUBE SECURITY CONTROL o qualcosa di simile ma personalmente, non credendo nè ai maghi nè ai santi, non penso che vi sia all'interno un circuito demandato a valutare in maniera continuativa la corrente che scorre in ogni singola finale adeguandone, sempre singolarmente, il BIAS
aggiungiamo che dovrebbe essere esaminata anche la corrente in griglia schermo, solitamente rilevabile ai capi di una resistenza, una per ogni tubo, per sorvegliare anche una perfetta polarizzazione

se è presente un circuito del genere possiedi il migliore amplificatore del mondo, tanto perfetto da poter essere gestito anche da sette valvoline cinesi, particolare del tutto trascurabile in presenza di un controllo tanto accurato

ed è forse per questa perfezione oltre misura che il suo suono non ti fa impazzire

valutando in circa -12.5 volt la tensione cosidetta di BIAS che dovrebbe giungere, insieme con quella alternata del segnale, alle griglie ingresso delle el 84 sarebbero necessari quattro di questi circuiti intelligenti ed altri quattro per le griglie schermo, circuiti analizzatori e correttori in tempo reale

se la casa costruttrice afferma questo, potresti mettere qualunque tipo di el84 nel finale, senza remora alcuna, anche di marche diverse, purchè siano el84

il suono certamente sarebbe diverso e potrebbe piacerti di più

potresti provare con una intera parure di jj, sostituendo anche le valvole di pre
il rapporto qualità/prezzo è molto vantaggioso
Rispondi
Re: molto probabilmente TSC e l'abbreviazione ...
di coltrane [user #15328]
commento del 14/01/2013 ore 02:22:37
grazie per la risposta.

La sigla sta per Tube Safety Control, neanche io credo ai miracoli, però il manuale dice "regola il bias per migliorare la tonalità e la stabilità tecnica dell' ampli ed aumentare la vita delle finali".

Ti faccio un' altra domanda, molti dei miei ampli preferiti montano le EL34, che dici potrei mettere su quelle? Ho visto che come prezzo siamo lì.

Rispondi
Re: molto probabilmente TSC e l'abbreviazione ...
di gwynnett [user #9523]
commento del 14/01/2013 ore 07:30:21
non puoi, lo zoccolo è diverso e poi lavorano con una corrente quasi doppia ed una tensione molto superiore

prova con le JJ Tesla, oppure con le TAD, sono affidabili ed hanno una bella voce

non conosco lo schema dell'ampli perchè non è presente in rete
se ne sei in possesso inviamelo perchè a questo punto sono curioso ...
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964