Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Storia di una chitarra e della sua gemella

di popis79 [user #27179] - pubblicato il 19 aprile 2013 ore 00:29
questa storia ha inizio nel lontano 1991, quando alle prime armi con lo studio della chitarra convinco mio padre a regalarmi qualcosa di più serio della vecchia "clarissa"
piccola premessa: mi serve una chitarra mancina, così ho imparato a suonare...
nell'unico negozio della mia città troviamo una Ibanez V300L, serie Vintage, chitarra acustica dreadnought entry level (ma nel 91 le entry level erano ben diverse da ora).


fino al 2003 proseguo nello studio, alternato a serate con il gruppo e abbandoni anche piuttosto lunghi.
in ogni occasione in cui c'è da suonare l'onnipresente ibanez fa la sua figura anche di fronte a più blasonate chitarre.
passa indenne (nel senso che continua a suonare ma la qualità del suono, indubbiamente ne risente) i campi estivi e le serate di adolescenti, resiste a botte, urti, freddo e umido...
la tastiera si consuma ed essendo l'unica chitarra che ho decido che va bene così, ma mi rendo conto che prima o poi avrebbe bisogno di una sistemata...
poi, dopo l'ennesima serata decido di lasciarla nel locale: sono io a chiudere per ultimo, sono a piedi, piove e penso che comunque è sotto chiave, non vedo perchè qualcuno dovrebbe prendersi una chitarra (mancina per di più), passerò il giorno dopo a riprenderla...
morale della favola: a qualcuno piace, il giorno dopo della chitarra nemmeno l'ombra!
denuncia ai carabinieri, ricerca nei negozi della regione, su mercatino, ebay ma niente da fare...
passa qualche mese, quasi per curiosità mi metto di nuovo a cercare su ebay, trovo in inghilterra una chitarra che, dalle immagini, assomiglia tanto alla mia (botte e ammaccature comprese, per quello che riesco a vedere dalle foto)
ovviamente non riesco a recuperare il numero di serie, l'asta scade dopo poche ore
non ci penso un attimo, il prezzo è abbordabile e tengo le dita incrociate.
qualche giorno e arriva: NON E' LEI!!!
in più il ponte comincia a scollarsi, anche se il suono non è male ma certamente influenzato da questo difetto...

un giro tra i liutai della zona, tutti ovviamente dicono che il prezzo non vale il lavoro...
passa il tempo, altri anni in cui la chitarra viene suonata saltuariamente e lasciata in un angolo...
pochi giorni fa decido:
voglio provarci! il ponte salta via in un attimo, con un amico ci mettiamo al lavoro, carta abrasiva e colla (quella famosa, nella confezione con i bordi rossi): in un paio di giorni (24 ore sotto i morsetti e altre 24 in attesa) la gemella Ibanez V300L torna a suonare e... vi dirò di più: sarà il tempo passato che ha stagionato ulteriormente il legno, sarà il ponte incollato su tutta la superficie che trasmette meglio le vibrazioni, insomma, la sensazione è che il suono sia più corposo...


è vero, peraltro, che "ogni scarrafone è bello a mamma sua", ma fino a qualche giorno fa questa chitarra era ridotta a "reliquia gemella" e ora è a tutti gli effetti chitarra suonante...



se vi imbattete in una ibanez V300L con due ammaccature, una sulle fasce e l'altra sul top, sappiate che potrebbe essere la mia, la prima protagonista di questa storia...
fatene buon uso, ma sappiate che ha una gemella che, probabilmente, suona meglio!!!

Dello stesso autore
Riparazione al limite del possibile
Le chitarre di Keith Richards al No Filter Tour 2017
MI.Ni. Guitars
stratocaster a pezzi
ampli valvolare combo basso budget
Riverniciatura Yamaha RGX321 L
liuteria - yamaha RGX321
Chitarra muletto
Loggati per commentare

ma hai incollato il ponte ...
di Mimmo66 [user #26026]
commento del 22/04/2013 ore 10:36:
ma hai incollato il ponte con la Titebond?
Rispondi
Loggati per commentare

titebond
di popis79 [user #27179]
commento del 23/04/2013 ore 16:07:07
sì, avevo già lavorato con questa colla su altre chitarre e la resa mi è sempre sembrata ottima.
non essendo la chitarra di valore eccessivo (la tengo a casa dei miei per suonarla quando vado da loro) ho fatto un tentativo. per ora va bene (considera che ho spedito l'articolo alla redazione all'inizio del mese e la chitarra è ancora perfettamente accordata)
dovrei ribassare leggermente il ponticello ma questo è un altro lavoro...
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964