Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Processori digitali, quale scegliere?

di JustEvan [user #36602] - pubblicato il 15 gennaio 2014 ore 19:31:30.
Ciao a tutti! Come da titolo sono davanti ad una scelta piuttosto difficile.

Per motivi di spazio, tempo e praticità, non posso spesso suonare con l'amplificatore e registrare microfonato (Blackstar S1 6l6 con marshall 4x12, in casa, capirete il parto per usarlo...) e mi devo, quindi, affidare alla tecnologia.

Ora il problema è la scelta, ho già avuti in passato processori, come il Line6 Pod HD300, che ho venduto in quanto era sempre inutilizzato, ma vorrei vedere altro, sinceramente.
Ho visto la Zoom G5 molto interessante, zeppa di effetti e con dei suoni, da tubo, carini.
Line6 rimane sempre in campo, con i Pod HD pro.
C'è Avid con l'Eleven Rack, però è vecchiotto e costa parecchio.
Ho visto, ora mi ucciderete, behringer con il V-Amp pro, molto ridotto, ma..149 euri! Ho solo l'ansia di vederlo esplodere come da tradizione Behringer!

Se non avessi un budget limitato non mi farei scrupoli a procurarmi un Axe Fx II, ma poichè viviamo nel 2014, tra crisi, cazzi e mazzi mi vedo costretto a scegliere qualcosa di economico.

Sapreste consigliarmi, senza fanboismi, il più affidabile tra questi ed eventualmente altri che non ho elencato? Da tenere conto che io entro diretto nel pc da USB, avrei bisogno di un processore che monitori senza latenza.

Dello stesso autore
Problema con la mia stratocaster
Aiuto Blu Music!
Monitor da studio
Cambio pickup superstrat
Modifiche pesanti ad una chitarra
SHG 2014, come arrivarci?
Interfaccia audio
Interfaccia audio economica ma decente?
Loggati per commentare

ho passato mesi indeciso tra ...
di nanniatzeni [user #24809]
commento del 15/01/2014 ore 19:54:30
ho passato mesi indeciso tra Zoom G3 e il rack Behringer che citi tu,ho optato per il G3 che mi arriverà a breve proprio per la connessione USB.
Rispondi
Re: ho passato mesi indeciso tra ...
di JustEvan [user #36602]
commento del 15/01/2014 ore 20:13:41
Per dover di cronaca, il Behringer può essere connesso via usb tramite un cavo MIDI - USB, però mi lascia perplesso come cosa... e Behringer di solito non è affidabile.
La g3 invece della G5, come mai?
Rispondi
Ho scelto G3 in primis ...
di nanniatzeni [user #24809]
commento del 15/01/2014 ore 21:36:5
Ho scelto G3 in primis per i cento e passa euro in meno,poi anche perchè la G5 ha una valvola e non sono molto pratico con quegli aggeggi :-)

non sapevo che il V-Amp pro si potesse collegare così,probabilmente in futuro lo prenderò usato visto che si trova qualcosa
Rispondi
Yamaha THR....sono fenomenali! ...
di SuperAdrian76 utente non più registrato
commento del 15/01/2014 ore 22:04:56
Yamaha THR....sono fenomenali!
Rispondi
Re: Yamaha THR....sono fenomenali! ...
di JustEvan [user #36602]
commento del 15/01/2014 ore 22:37:59
Si! Ma hanno poca roba, tipo 5 amplificatori e una manciata di effetti, sbaglio?
Rispondi
Re: Yamaha THR....sono fenomenali! ...
di SuperAdrian76 utente non più registrato
commento del 15/01/2014 ore 23:06:33
Guarda secondo me è inutile avere troppa roba di non buona qualità...io ho il thr5 e basta ed avanza, la qualità del suono è eccezionale per casa.
Rispondi
Re: Yamaha THR....sono fenomenali! ...
di Senzadread [user #32797]
commento del 16/01/2014 ore 00:51:06
Confermo, ho il THR 10 ed è perfetto per suonare in casa ed esercitarsi (10 watt ottimi).
Peraltro è anche scheda audio e registri alla grande con Cubase che è in dotazione.
In sincerità ho anche il POD HD300 e mi ci trovo piuttosto bene. Suoni ed emulazioni ottimi.
Perché non lo utilizzavi?
Ciaoooo
Rispondi
ma se è solo per ...
di Sykk [user #21196]
commento del 15/01/2014 ore 22:56:29
ma se è solo per registrare io prenderei il POD a fagiolo, considera che nelle versioni a pedaliera dei multieffetto paghi molto anche chassis, pulsanti, pedale di espressione..

Anche il V-amp è valido
Rispondi
G3 in questo momento ha ...
di dissident [user #3486]
commento del 16/01/2014 ore 00:26:32
G3 in questo momento ha il rapporto qualità prezzo più alto
Rispondi
se lo usi in casa prenditi...
di fedepepo [user #39381]
commento del 16/01/2014 ore 08:54:20
una scheda audio esterna usb con buona definizione (basta anche una Behringer o una Alesis) e Amplitube!!!!

Costi contenuti e qualità medio alta!

Il top sarebbe si axe fx....o anche il kemper...ma meglio fracta,,
Rispondi
Io ho il G5. E ...
di aghiasophia utente non più registrato
commento del 16/01/2014 ore 11:32:56
Io ho il G5. E mi ci trovo benissimo. Proprio in questi giorni, per tutta una serie di problematiche, lo sto sfruttando per sessioni di home recording. Il risultato è abbastanza buono e realistico e soprattutto molto pulito, visto che può essere interfacciato via usb con il multitraccia. Per me Zoom G3 e G5 e i POD Line 6 di ultima generazione - per la loro fascia di prezzo - restano le cose migliori, in termini di capacità di calcolo dei processori, che il mercato possa offrire.
Rispondi
Ti sei dimenticato...
di fenderpassion61 [user #13902]
commento del 16/01/2014 ore 14:32:33
La Digitech.
Onestamente non l'ho mai sentita ma la RP 1000 mi sta simpatica perché ha una miriade di pedali e avere davanti ai piedi 10 preset senza cambiare bancata è una libidine.
Credo che nella fascia di prezzo delle macchine "Basic" sia tutto zuppa e pan bagnato. Pari sono.
Decidi tu quella che ti sta più simpatica.
Rispondi
Yamaha THR!
di Foolonthehill utente non più registrato
commento del 18/01/2014 ore 14:35:5
Io ho il THR-10 C e suona decisamente bene. È il migliore oggetto digitale che abbia comprato finora. Ha solo 5 modelli di amplificatore ma almeno sono di qualità; in passato ho avuto un Vox ToneLab ST che aveva tantissimi modelli ma suonavano fintissimi! Poi, razionalmente, 5 amplificatori - se scelti bene - non sono così pochi; quanti di noi hanno effettivamente bisogno di almeno 6 amplificatori?
Senza considerare la possibilità di utilizzarlo anche solo per esercitarsi, come bedroom amp.

Onestamente mi sento di consigliartelo.

Marco
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964