Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Ponti headless e bloccacorde

di mickdemaria [user #22120] - pubblicato il 26 maggio 2015 ore 17:47
Un saluto a tutti gli accordiani!
A seguito dei sempre più frequenti spostamenti per lavoro ho deciso di munirmi di una chitarrina "da viaggio" che mi accompagni anche quando mi sposto in aereo o in moto per allietare le mie solinghe notti in albergo.
La  candidata ideale per ridurre al minimo gli ingombri sembrerebbe essere una headless tipo Steinberger; detto fatto! Ordino i legni, tiro fuori due pickup che giacevano dimenticati in un anfratto, tiro fuori il seghetto  la fresatrice e via, al lavoro sulla mia neckthrough headless in mogano con p90 al manico e humbucker (epiphone?) al ponte. Per l'hardware, non senza timore, decido di provare un ponte cinese che costa molto ma molto meno di un ponte steinberger, mantenendo la spesa complessiva entro i 150 euro. I lavori di liuteria vanno avanti, il ponte arriva piano piano dal lontano oriente, e finalmente è l'ora di una prova e scopro che................due delle meccaniche del ponte non funzionano. Una riesco a sistemarla, l'altra mi resta in mano, il metallo rotto dalla tensione della corda. Litigo un po' con i cinesi che cedono e mi spediscono un altro ponte ma ormai disilluso , grazie ad un vecchio articolo su Accordo, trovo l'assistenza della Hohner in germania e compre un ponte Hohner con licenza steinberger che ancora sto aspettando.
Ora la questione è questa: il capotasto steinberger (quello per le corde con doppio pallino) ha anche un buco per l'accesso al truss rod. Ora questo buco non coincide con il mio accesso al truss rod, avendo io fatto un manico custom con misure diverse. L'idea che mi è venuta era di montare un normale bloccacorde tipo Floyd rose, così da una parte lascio libero il lato del manico dove c'è il truss rod, dall'altra mi svincolo dalla necessità di utilizzare corde con doppio pallino.
Il dubbio è se il bloccacorde sia sufficiente a reggere tutta la tensione delle corde. Normalmente dopo il bloccacorde ci sono comunque le meccaniche che aiutano, in questo caso invece il bloccacorde dovrebbe da solo sostenere la tensine delle corde con relativo uso del tremolo... Qualcuno ha mai avuto esperienze in merito?

Dello stesso autore
L'humbucker suona più grosso da splittato
Loggati per commentare

un normale bloccacorde ha tenuta ...
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 26/05/2015 ore 18:01:25
un normale bloccacorde ha tenuta solo parallelamente alla tastiera mentre sarebbe importante avere tenuta sulla sezione del manico....non riesci a modificare il bloccacorde?
Rispondi
Ti ringrazio per l'intervento
di mickdemaria [user #22120]
commento del 26/05/2015 ore 18:40:3
.... ma non ho capito cosa vuoi dire.
Cosa intendi per "tenuta sulla sezione del manico"? Modificare il bloccacorde in che modo? Magari ci riesco ma davvero non ho capito il suggerimento...
Rispondi
No, come ti diceva gibsonmaniac ...
di dissident [user #3486]
commento del 26/05/2015 ore 23:14:45
No, come ti diceva gibsonmaniac non tiene a sufficienza perché ti affidi al solo attrito
Rispondi
Allora forse potrei modificare l'originale
di mickdemaria [user #22120]
commento del 26/05/2015 ore 23:57:41
Tipo tagliarne un pezzo e fare qualcosa del genere:
vai al link
Così avrei accesso al truss rod ed eventualmente potrei utilizzare un adattatore steinberger per corde ad un pallino solo. Dite che così vado ad intaccare l'integrità strutturale dell'headpiece? In questo caso sarebbe fissato sia dal lato (quello tagliato) che dall'alto con altre due viti.
Rispondi
Mickdemaria ha interpretato correttamente cio' ...
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 27/05/2015 ore 01:24:43
Mickdemaria ha interpretato correttamente cio' che avevo malamente esposto: in questo modo la maggior parte della resistenza alla trazione delle corde e' data dai due lembi di piastra perpendicolari alla tastiera cosi' come dovrebbe essere per l'affidabilita' del bloccacorde.
Rispondi
Re: Mickdemaria ha interpretato correttamente cio' ...
di mickdemaria [user #22120]
commento del 28/05/2015 ore 23:46:15
Ok, ho capito cosa volete dire, grazie dei consigli. Pensavo potesse funzionare perchè anche il floyd rose tiene solo in direzione della tastiera. Addirittura ci sono le famose chitarre floyd rose con speedloader che hanno la paletta che ha solo una funzione estetica, le corde vengono tenute da ponte e bloccacorde. In quel caso però parliamo sempre di una corda con doppio pallino..,..
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964