Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Problema vernice manico: purtroppo, la custodia de...

di integraldream [user #39799] - pubblicato il 03 agosto 2015 ore 11:42
Problema vernice manico: purtroppo, la custodia della tele, mi ha rovinato, grattando, la vernice, dove appoggia il manico portandolo a "legno vivo" solo per una lunghezza di 1cm, esattamente dove appoggia il manico. Ora passando la mano si sente la differenza "vernice-legno-vernice"
Qualcuno ha qualche rimedio "casalingo" senza dover riverniciare il manico? E' possibile dare solo una passata di vernice in quel punto?

Dello stesso autore
backing track
Sondaggio
Compressore....domanda.....
ISOBOX
Acquisto mixer
Zoom G3n
Info chitarra semiacustica
DOMANDA....perchè quando pubblico un annunc...
Loggati per commentare

di mmas [user #15948]
commento del 03/08/2015 ore 13:19:44
Ammazza! ma la custodia era rovinata in quel punto?
Rispondi
di integraldream [user #39799]
commento del 03/08/2015 ore 16:25:23
no, è quello il fatto, ha la sua imbottitura, o meglio, ha il semplice panno ma sotto è duro. E' la custodia di un'altra chitarra, mi serviva portar via la tele e.....danno fatto!
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 03/08/2015 ore 16:16:5
È un problema di varie custodie, però per portartelo al legno vivo... ammazza.... doveva grattare parecchio. Come hai fatto a non accorgertene prima?
Un centimetro non è mica poco. Rimedi "casalinghi"... o hai molta pratica, o meglio farlo fare a un liutaio. Io una volta ho chiuso una scorticatura con la Superglue di StewMac, ma era molto più piccola.
Rispondi
di integraldream [user #39799]
commento del 03/08/2015 ore 16:25:04
1cm, inteso non in profondità! come larghezza, longitudinalmente al manico, praticamente la larghezza dell'appoggio. Il legno non si è sbriciolato, è "consumata" la vernice. non so se passando con una paglietta 0000 e dando una leggera mano di vernice trasparente (è natural) poi si possa sentire il "tappo".
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 03/08/2015 ore 16:32:30
Avevo capito... ci mancherebbe che avesse grattato 1 cm in profondità, era un castoro, non una custodia...ma è comunque tanto lo stesso per portarti via la vernice deve aver grattato non poco.
È un problema tipico in quel punto delle custodie economiche o non originali.
Per risolvere non serve riverniciare tutto (credo), ma non è semplice, va riportata vernice e carteggiata per bene, non è certo un lavoro per chi non è esperto.
Rispondi
di integraldream [user #39799]
commento del 03/08/2015 ore 17:08:53
Eh perchè balla un po' su e giù sulla custodia! Oh, o mi mettevo di impegno per fare il malanno o neanche mettersi
Mi arrangio per quanto riguarda la manualità, mi servirebbe sapere cosa metterci! Non penso (ma forse mi sbaglio) ci vada la vernice che si usa sui balconi di casa. Se ci va quella, posso ritoccare le chitarre di tutti gli accordiani!! :D
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 03/08/2015 ore 17:45:39
Che modello di Tele è? ha il manico lucido o satinato? È di colore chiaro o ambrato "vintage"?
Molto probabilmente è verniciato con poliuretanico bi-componente.
Comunque devi carteggiare fine, apportare nuova vernice in quel punto, anche tamponando col pennello, o con un tampocino, per ricreare un po' di spessore.
Poi ti farà dello "scalino"nello stacco con la vernice vecchia, il difficile è carteggiare in modo che tutto sia a livello unico.
Un'alternativa è carteggiare tutto il retro del manico ed eventualmente riverniciare. Ma anche tenerlo a legno e trattarlo con poco olio, credo che dal punto di vista della scorrevolezza sia anche meglio.
Rispondi
di integraldream [user #39799]
commento del 04/08/2015 ore 08:20:15
E' una tele costruita non originale. Il manico è lucido ed è natural, quindi ha vernice trasparente, lo volevo satinato. Per ovviare il problema gli dato una leggera passata con paglietta 0000, è diventato perfetto. Ora però ho quel piccolo problemino li. Tenerlo tutto legno non mi piace, stacca troppo con il corpo poi
Rispondi
di kelino [user #5]
commento del 03/08/2015 ore 17:03:21
Lascia tutto com'è.
C'è chipaga per avere la chitarra rovinata...
Rispondi
di integraldream [user #39799]
commento del 03/08/2015 ore 17:06:21
non sono uno di quelli, preferisco "rovinarmela" suonando!! Mi da fastidio sentire una superficie diversa attorno all'11 tasto e basta. Si sente che non è da uso ma da ca@@ata mia!
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 04/08/2015 ore 11:43:24
potresti risolvere passando con una carta a grana più grossa in modo da "sfumare" la vernice in corrispondenza dela danno, poi con la paglietta dai la passata di rifinitura e già che ci sei passi tutto il manico così hai anche l'effetto satinato, non sarà un lavoro finito ma almeno non sentirai più lo scalino della vernice mancante.
Che dici può essere una soluzione?
Rispondi
di integraldream [user #39799]
commento del 04/08/2015 ore 12:26:24
già avevo passato con paglietta 0000 perchè il lucido col sudore, anche se poco, della mano, mi bloccava un po' il movimento sul manico quindi, il resto del manico è già un "simil" satinato è che si sente tanto la differenza con quel tappo.
Pensavo di dare una leggerissima mano di vernice dove ho fatto il malanno e poi passarlo con la paglietta 0000 almeno fer farlo diventare quasi uguale e non sentire proprio la differenza. Poi suonando con il tempo dovrebbe uguagliarsi tutto
Il problema è che non so che vernice usare
Rispondi
di Sparklelight [user #41788]
commento del 04/08/2015 ore 12:33:10
Quasi sicuro poliuretanico bicomponente (come suggerito sopra), se proprio non vuoi/puoi andare dal liutaio compera il trasparente, carteggi con carta sottile (800), applichi soprattutto sul punto e un pochino prima e dopi, asciughi, ri-carteggi, ri-vernici, ri-carteggi, sino a che livelli perfettamente, lucidatura/satinatura finale.
Oppure la porti dal liutaio e con pochi euro ti fa il lavoro.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 04/08/2015 ore 12:37:38
Guarda come fa Dan a ripristinare una finitura, è un po' diverso dal tuo caso:
vai al link

Io vernicerei con un pennellino dove c'è il danno, solo lì, in modo da arrivare a fare uno spessore lievemente più abbondante della vernice vecchia, poi puoi togliere l'eccesso come si vede nel video, una lametta con lo scotch posizionato su due lati dove non deve grattare, e libera nella parte dove deve togliere l'eccesso della vernice sulla riparazione.
Solo dopo puoi passare una carta finissima e la paglietta.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 04/08/2015 ore 12:56:05
a casa mia si dice che la toppa è peggio del buco....

io come già consigliato carteggerei in maniera da eliminare gli scalini e poi passere alla grana più fine per uniformare il tutto, tanto il manico non lo vede nessuno.

Un "cerotto" di vernice mi sembra un'operazione di rappezzo e basta dubito che riesci a risolvere il problema, anche perchè poi chi ti assicura che lì non si staccherà più che sarà uniforme e non sentirai difetti, la soluzione migliore sarebbe sverniciare e riverniciare tutto il manico, ma è un operazione da pazzi, per gli stessi aoldi cambi il manico a questo punto.
Rispondi
di integraldream [user #39799]
commento del 04/08/2015 ore 13:36:09
Il manico non lo posso cambiare, è stato trattato con il fuoco quindi vedi legno con qualche parte nera. è una "Telefire".
Proverò a guardare il video e vediamo che dice e grazie a tutti dei consigli :)
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 04/08/2015 ore 16:10:51
A casa mia si dice che la "toppa è peggio del buco" quando uno non è capace di fare un lavoro come si deve :-)
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 06/08/2015 ore 12:07:54
Comunque dicci come hai risolto, se hai risolto... altrimenti non c'è gusto a dare consigli :-)
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964