SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Moijto, Margarita & Caipirosca: roba da chitarristi
Moijto, Margarita & Caipirosca: roba da chitarristi
di [user #116] - pubblicato il

In una recente intervista Giacomo Castellano ci ha confessato di essere un appassionato di Moijto e Caipirosca. Se le cose belle impossibili che suona alla chitarra ce le può spiegare soltanto lui, a insegnare come preparare questi due cocktail ci pensiamo noi.
Moijto e Caipirosca sono mescolanze alcoliche molto variabili nella preparazione e negli ingredienti. Si pensi per esempio che il Mojito "pestato" come si prepara in Europa non ha nulla a che fare con il Mojito cubano, fatto con succo di lime e zucchero bianco. Altrettanto la Caipirosca è una variante alla vodka della più classica Caipirinha, fatta con la cachaça. Ricette se ne trovano ovunque, in gran parte buone, l'importante poi è berlo in allegria.

Moijto, Margarita & Caipirosca: roba da chitarristi

Invece il Margarita è un classico che merita una trattazione a parte. Nato non si sa se a Tijuana in Messico o a San Diego in California negli anni '30, è il cocktail più ordinato e servito negli Stati Uniti.

Accantonata con orrore la versione "frozen" (quella frullata col ghiaccio), consideriamo la versione ufficiale, come se lo bevono gli ZZ Top nei momenti di relax. Per fare un buon Margarita servono uno shaker, ghiaccio, sale, qualche lime, triple sec (o Coimtreau) e tequila
Occhio che c'è tequila e tequila. La grande divisione è tra tequila al 100% di agave e "tequilas mixtos" (in cui l'agave deve essere superiore al 51%, ma il resto è zucchero di canna fermentato). Scegliere una 100% Casa Noble, Herradura, Milagro o Don Julio è garanzia di un margarita perfetto. Sauza e Jose Cuervo sono tra le migliori mixtos, hanno un aroma molto meno intenso e un sapore più dolciastro. 


Moijto, Margarita & Caipirosca: roba da chitarristi

La dose di margarita per una persona è di 150 cc, ma nulla vieta di farne 200 (o berne più d'una). Le proporzioni corrette sono: 50% di tequila, 30% di triple sec e 20% di succo di lime. Il bicchiere corretto è la "coppa margarita", che si compra in qualunque negozio di casalinghi.

Il bicchiere si prepara mettendo il sale su un piattino, spremendo il lime (il cui succo serve dopo): con quel che resta del lime si passa il bordo del bicchiere prima di capovolgerlo nel sale, che resterà attaccato. Si riempie di ghiaccio lo shaker per raffreddarlo, si getta il ghiaccio, si riempie al 50% con nuovo ghiaccio, ci si versano sopra gli ingredienti, si shakera con energia, si versa nei bicchieri. 

Per il massimo godimento sgranocchiare tortilla chips o - meglio ancora - nachos
lifestyle liquori
Link utili
Tortilla chips
Nachos
Un servizio di Sunset sulla tequila
Triple sec
L'intervista a Giacomo Castellano

Mostra commenti     7
Altro da leggere
Giacomo Castellano: hybrid picking, arpeggi e tante sestine
Giacomo Castellano: un riff tra Hendrix e Vai
Guitar hero in vacanza: Giacomo Castellano
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR
Niente pickup: parliamo di potenziometri e condensatori
Gibson o Harley Benton? Blind test!
La prima chitarra elettrica di mio figlio
Ancora Harley Benton: legna da ardere o base per upgrade?
Come si misurano le caratteristiche di un altoparlante
Chitarre signature: croce o delizia?




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964