Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Microfono per voce sotto i 100 euro

di strimp [user #13472] - pubblicato il 13 ottobre 2015 ore 13:26

Ciao a tutti.

Una mia amica cantante sta cercando un microfono sotto i 100 euro. Io le ho consigliato uno tra questi:

senheiser e835

akg d5

electro voice pl80c

audix om 2

Avete qualche altro suggerimento?

Inoltre tra quelli indicati quale vi sembra più adatto per una voce femminile  corista/solista in un gruppo blues?

Grazie

 


Dello stesso autore
...a proposito di Brividi (Mahmoud non c'entra)
Help! Ho lasciato acceso per quasi un mese una cas...
Histoire d’O: ovvero la pace dei sensi
HANDTOHAND: la nuova frontiera dei modeller
Un importante studio scientifico
Che fine ha fatto Tramboost?
Una domanda ingenua
supporto per chitarra per suonare in piedi
Loggati per commentare

di stratomane [user #19654]
commento del 13/10/2015 ore 15:12:31
Ciao canto e suono da 25 anni. Ti consiglio per quella cifra lo shure PG58, va alla grande ed è il mio attuale microfono.
Rispondi
di strimp [user #13472]
commento del 13/10/2015 ore 16:34:42
Grazie.
Il gruppo ha già un Shure SM58 e un Senheiser Black Fire e sinceramente quest'ultimo mi piace di più: trovo che l'SM 58 abbia meno presenza e personalità.
Rispondi
di dissident [user #3486]
commento del 13/10/2015 ore 15:27:20
Ti consiglio un Rode M2, molto bello e bilanciato, in quella fascia di prezzo difficile trovare di meglio.
Altrimenti un classico Shure SM58, che è un po' il coltellino svizzero dei dinamici vocali, non eccelle in niente ma va bene per tutte le voci
Rispondi
di strimp [user #13472]
commento del 13/10/2015 ore 16:32:15
Grazie del consiglio dissident. Il Rode non l'ho mai provato anche se ha buona fama. L'unica perplessità è che, essendo a condensatore, penso sia più delicato degli altri... e mi fido poco della delicatezza di chi lo userà!!!! ;-)
Rispondi
di dissident [user #3486]
commento del 15/10/2015 ore 14:40:03
Puoi provare con l'M1 allora, che è un dinamico!
Rispondi
di ciun [user #15167]
commento del 13/10/2015 ore 15:27:50
Concordo, anch'io uso un Pg58 (che va sulla sessantina di euro) ed è un buon microfono.
Onestamente però ti direi che se fossi lead vocalist aggiungerei 10 euro (al budget della tua amica) e prenderei un Sm58 o un Sm57. Dei classici garantiti, è questione di gusti fra uno e l'altro, ma sono entrambi eccezionali. Se poi li tratti bene, anche usati parecchio hanno una certa rivendibilitá.
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 13/10/2015 ore 15:57:43
Io ho il PG 58, sarà che lo uso male (ci faccio giusto qualche coro) e sto troppo vicino, ma mi risulta sempre troppo gonfio di basse.
Rispondi
di Sparklelight [user #41788]
commento del 14/10/2015 ore 09:00:01
Electro Voice Cobalt C09 ... poca spesa e tanta resa!
Rispondi
di strimp [user #13472]
commento del 14/10/2015 ore 11:43:57
Grazie.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 15/10/2015 ore 15:38:3
E se ti serve un "muletto" che costa intorno ai 40 euro, ti assicuro che questo fa il suo sporco lavoro.
Beyerdynamic TG V30ds
Rispondi
di Brighton [user #9612]
commento del 16/10/2015 ore 16:35:09
Come dissident anch'io mi sento di consigliarti i Rode M1 e M2.
Li possiedo entrambi e posso dirti che sono dei microfoni super. Alla shure fanno veramente un baffo. E non sto esagerando (ho più di dieci modelli di microfoni e ne ho provati/testati molti di più. Non parlo da esaltato).
L'M1 (dinamico) è veramente solidissimo e ha un suono incredibilmente definito anche sui bassi pur essendo un dinamico da voce. Col blues ci vai a nozze. Il prezzo inoltre è quasi ridicolo (lo trovi su amazon a 69 euro compresa spedizione).
L'M2 (condensatore) non è certo fragile e hai ancora più definizione (meglio ancora per il blues) e più sensibilità. Puoi cantare anche a 10 cm dalla capsula e prende molto bene. Nessun problema di feedback. Ovviamente potrebbe essere più scomodo perchè devi avere la phatom sull'impianto e devi comunque stare un attimo attento al trasporto (ma basta non lanciarlo in giro, è pur sempre un condensatore). Costa 20 euro in più circa dell'M1 (sempre su amazon).
A tutto questo aggiungi che hai 10 anni di garanzia Rode!
Rispondi
di strimp [user #13472]
commento del 16/10/2015 ore 16:48:50
Ringrazio tutti per i suggerimenti che riporterò alla mia amica.
Ciao a tutti
Rispondi
di Claes [user #29011]
commento del 17/10/2015 ore 12:06:25
Già... c'è un vasta scelta! Tu conosci la tua amica, come canta e che tipo di musica vuole fare - principalmente se usarlo dal vivo e/o registrazione. E come siete molti a dire, scarterei subito un condensatore / 48V. Per la voce femminile mi piace un SM57 (o simile). Per urlarci a pochi centrimetri dalla capsula è difficile battere un SM58 (o simile). Per registrare è quasi inevitabile dover usare il compressore del sequencer e questo cambia il suono finale. Vi sono molte marche di qualità assicurata e poche dubbiose - io uso quasi sempre un Electrovoice SM100 ereditato da uno studio 10 anni fa... credo che costava un niente di niente a quei tempi e quindi "dubbioso"!

Il difficile è di poter provarne tanti per centrare il suono giusto per la voce. E che sia confortevole in mano. Vi sono parecchi microfoni vintage - se sono veramente vintage europei hanno una spina DIN o ancor più strana e speciale. Un Sennheiser 421 era molto usato... sino a che arrivarono i Shure. Dunque, buona caccia!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
Didattica
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio
"Fingerstyle Guitar Mastery" ma non solo quello

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964