SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Source Audio One Series: semplici e tecnologici
Source Audio One Series: semplici e tecnologici
di [user #16167] - pubblicato il

Source Audio ci ha abituato a stomp box moderne, piene di controlli con cui familiarizzare. La serie One inverte la tendenza tecnologica per un ritorno a un’interfaccia più easy. Il cuore resta quello super-avanzato di sempre e pronto ai sound più estremi, ma l’aspetto è da stompbox tradizionale, pochi controlli e tutti abbastanza chiari.
Tra le mani, in un colpo solo, ci siamo ritrovati le modulazioni della serie One di Source Audio. Li abbiamo collegati tutti in fila per testarli a fondo. L’interfaccia è rinnovata e semplificata, ma il circuito è sempre un concentrato di tecnologia. Ve li presentiamo quindi in una panoramica dettagliata in attesa di sentirli dal vivo al prossimo SHG. 

Cominciamo dal Chorus Gemini. Il blu si sa, è il colore del chorus e il Source Audio sfoggia un case in alluminio anodizzato davvero bello. Con quattro manopole e un micro switch il Gemini permette di avere sotto ai piedi l’intera storia di questo effetto. Si parte dai suoni ‘70s, più psichedelici e corposi, per passare al Quad Chorus che ricrea i fasti degli anni ottanta, con una voce più spaziale e delicata. Immancabili i controlli di death e speed con cui regolare i parametri base dell’effetto. Meno scontati il mix e il tone. Il mix permette di miscelare il segnale dry dello strumento e ampliare così le possibilità di utilizzo soprattutto dei setup più estremi, che sommati alla voce naturale della chitarra in maniera meno invasiva possono diventare una vera e propria risorsa.

Source Audio One Series: semplici e tecnologici

Proseguiamo nella catena e approdiamo al Vertigo. Il Tremolo, come il Chorus, tenta di riassumere in un’unico chassis una quarantina d’anni di evoluzione. Anche qui troviamo quattro controlli e uno switch. In questo caso le modalità a disposizione sono Normal, Harmonic e Bias. La prima è un classico tremolo Fender style. Forse leggermente troppo HI-FI per essere definito vintage, ma comunque soddisfacente. Si passa all’Harmonic con un click ed eccoci trasportati negli anni ’60. Ispirato al Vibrato dei Fender Super che aggiunge un’accenno di phaser al sound dello strumento. Molto utile il controllo della shape, che squadra progressivamente l’onda del tremolo rendendolo via via più aggressivo. 

Source Audio One Series: semplici e tecnologici

Passiamo ora al vero phaser, il Lunar. Nello stesso pedale convivono tre tipologia completamente diverse di effetto. Il classic, in stile Phase 90 è a quattro stage, sufficientemente invasivo, ma non esagerato come il Multi. Questo crea un vero e proprio casino (in senso buono), sballottando con decisione il segnale dry e restituendo qualcosa di veramente ipnotico. Molto evocativa infine la modalità Uni-vibe, molto seventies. Ai potenziometri che permettono di regolare speed depth e shape si aggiunge qui la resonance che rende via via più incisivo l’effetto, modificandone l’equalizzazione.

Source Audio One Series: semplici e tecnologici  


Tocchiamo infine il Flanger Mercury. Anche per lui tre modalità a disposizione, classic, thru-zero e shadow. La prima ricrea il timbro di un flanger vecchia maniera, tipo Electric Mistress per intenderci. Thru-zero e shadow invece rappresentano qualcosa di più moderno. Anche se sulla carta il secondo dovrebbe essere un tape in realtà risulta molto hi-fi e fa il paio con lo shadow, che accentua l’effetto jet in decollo. Depth, speed e resonance ormai li conosciamo bene, resta da dire qualche parola sul controllo del delay. Questo permette di esplorare i territori di confine tra il chorus e il flanger agendo sul ritardo dell’effetto. Un buon modo per ampliare la paletta sonora. 

Source Audio One Series: semplici e tecnologici

Tutti e quattro i pedali sono true bypass e sono dotati del sistema Neuro. Questo permette di scaricare tramite app per IOS (e presto anche per android) molti nuovi algoritmi da inserire negli effetti. Le modulazioni sono tutte stereo, con due in e due out e vengono vendute con il loro alimentatore dedicato (anche se è un classico 9 volt con negativo centrale). 

Source Audio One Series: semplici e tecnologici

Ecco quindi l’anteprima video con una carrellata dei suoni più caratteristici della nuova Serie One di Source Audio. 




Source Audio è un marchio distribuito da Reference Laboratory
effetti e processori gemini chorus lunar phaser mercury flanger source audio vertigo
Link utili
Visita il sito Source Audio
Source Audio è un marchio distribuito da Reference Laboratory
Mostra commenti     5
Altro da leggere
Ampli, effetti e un nuovo sistema cabinet negli ultimi firmware per Helix e POD Go
Line 6 Helix: disponibile l’aggiornamento sonoro più grosso di sempre
Il trucco c'è ma non si vede
BOSS Loop Station: perché averne una e come sceglierla
NUX Mighty Plug Pro: uno studio in tasca
Two Notes ReVolt: amp sim analogico e valvolare con IR
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Zoom G2x Four: prime impressioni
Le chitarre dei grandi all'asta: c’è da fidarsi?
100-140 watt solid state in stereo: un vecchio ampli nel cassetto
Digitale, analogico o entrambi?
Il mio ampli Primitive 3 watt a stato solido del 2003
Dophix Dante: l'overdrive per il rock
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964