VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
3 giorni a Natale: registrare la batteria in casa
3 giorni a Natale: registrare la batteria in casa
di [user #16140] - pubblicato il

Le frequenze differenti, le sfumature date da ogni materiale e i volumi prodotti da ogni elemento che compone un drumkit rendono la batteria uno tra gli strumenti più difficili da registrare. Se poi intendiamo farlo in ambito domestico, la cosa si fa dura.
Una delle cose più belle dell'home recording, è che non si deve rendere conto a nessuno. Registro le mie cose e le valuto. Mi piace? Bene. Non mi piace? Registro nuovamente senza giustificarmi con nessuno.
Il batterista è però un pover'uomo spesso deriso dal resto del gruppo (in caso ne abbia uno). Il chitarrista - nella peggiore delle ipotesi - porta chitarra/e, amplificatore e pedaliera. Il batterista, considerando un set standard, ha al suo seguito: cassa, rullante, due tom, floor tom, piatti e hardware vario. Insomma, un portabagagli pieno zeppo.

Tanti elementi differenti, contestualizzati nell'ambito dell'home recording, determinano anche approcci differenti. Questo significa che per la ripresa dei tom, della cassa, del rullante e dello hi-hat, è necessario adottare altrettanti approcci differenti.
L'home recorder è però di base uno sperimentatore, per cui è possibile intraprendere strade alternative, come la registrazione del proprio drumset con un solo microfono o con tre microfoni.

3 giorni a Natale: registrare la batteria in casa

La sperimentazione è alla base delle più grandi scoperte al mondo, per cui non vergognatevi mai di provare a registrare con configurazioni microfoniche inusuali o a usare un woofer per catturare le frequenze basse della cassa. Insomma, Yamaha ha prodotto il Subkick con questa logica. Sperimentare è il miglior modo per ottenere il suono perfetto.
Pensateci durante queste vacanze di Natale, mentre il tastierista del vostro gruppo scarta sotto l'albero l'ennesima scheda audio, il chitarrista si regala un nuovo VST e il cantante ha già montato l'anti-pop sul suo nuovissimo microfono a condensatore.
12 giorni a natale tecniche di registrazione
Link utili
Registrare i tom
Registrare la cassa
Registrare il rullante
Registrare l'hi-hat
Registrare la batteria con un solo microfono
Registrare la batteria con tre microfoni
Mostra commenti     2
Altro da leggere
IR, software e finali simulati: cosa scegliere?
ChordPulse: una band con cui suonare in un attimo
La registrazione digitale tramite computer
La registrazione digitale su nastro
Registrazione analogica: lo sviluppo del nastro
Registrazione analogica: dal nastro a bobine al vinile
Articoli più letti
Seguici anche su:
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964