Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Sistema di bloccaggio Floyd Rose

di gerlop [user #44005] - pubblicato il 02 febbraio 2016 ore 12:32

Vorrei portare all'attenzione un argomento che, a quanto pare, viene letteralmente ignorato. Fino ad alcuni anni fa, quando si cambiavano le corde sui sistemi Floyd Rose e similari, la corda veniva infilata senza tagliare il pallino, cosa molto, molto comoda, veloce e sicura. Da un po' di anni a questa parte, invece, esistono i sistemi a doppio bloccaggio, cioè i pallini li devi tagliare e le corde le devi stringere negli appositi morsettini (grani), mentre rimane invariato il blocco al capotasto tramite il bloccacorde. Bene, dopo ricerche e contatti vari con alcuni produttori del settore, oltre a rendermi conto che non si fabbricano più sistemi senza taglio del pallino per questo tipo di ponti, sono anche arrivato a un'amara conclusione. Non è raro, infatti, che la porzione di corda infilata nel morsettino (si parla di pochi mm che devono reggere una trazione di parecchi chili...) scivoli letteralmente fuori o tenda a spezzarsi laddove forma la minuscola piega in fase di fuoriuscita dal morsetto stesso. Per assicurarsi un blocco idoneo si deve stringere, e non poco, col risultato che bisogna fare attenzione a non spanare l'apposita vite di bloccaggio dei grani, che spinge il dadino del morsetto. Il mi cantino, poi,  è quello più pericoloso perchè lo spessore sottile e liscio richiede più pressione per essere ben tenuto a differenza delle corde più basse che, grazie anche alla "zigrinatura" del rivestimanto, offrono comunque più presa. Tutti i produttori e rivenditori contattatti mi hanno dato come spiegazione il fatto che oggi si "preferiscono" i ponti di questo tipo perchè sarebbero, a loro dire, più "stabili e "intonati" rispetti a quelli del passato col pallino. Niente di più falso per mia esperienza, dato che ho avuto simil-Floyd col pallino ed erano molto stabili se ben regolati e anche intonati (infatti l'intonazione non dipende mica dal pallino!). Inoltre ho trovato facilmente conferma al mio sospetto che è l'ennesimo business a danno di noi consumatori, proprio attraverso il fatto che esiste il commercio dei pezzi di ricambio delle varie parti in questione, a cominciare dalle sellette per finire ai grani e viti di bloccaggio grani. Questa è la prova evidente che, come tutte le altre cose, c'è dietro un discorso di cosiddetta obsolescenza programmata, così come avviene per tutti i prodotti di fabbrica di qualunque settore. Personalmente ho rimediato a questa cosa facendo un certo lavoro in officina, che non sto a illustrare, che finalmente ora mi permette di non tagliare più i pallini delle corde dovendo poi fare mille attenzioni a come e quanto stringere oppure a come usare il tremolo per evitare strappi violenti ecc...resta però il fatto che mi interesserebbe sentire il parere di qualche tecnico del settore, spero molto franco e reale, cioè che non mi ripetano la favoletta già raccontata dai produttori sul presunto e inesistente miglioramento della stabilità e intonazione. Ringrazio anticipatamente.


Dello stesso autore
Buondì. Correggetemi se sbaglio ma ricordo ...
Ho una domanda. Non saranno in molti ma qualcuno p...
Ciao, ho una PRS SE Custom 24. Sintetizzo le tante...
Ciao a tutti, vorrei cortesemente un'informazione....
Sui pickup si è detto e scritto tutto e il ...
Buongiorno. Voglio personalizzare una chitarra e a...
Loggati per commentare

di alexus77 [user #3871]
commento del 02/02/2016 ore 21:21:
Mah, non sono un "tecnico del settore", ma ho avuto un po' di chitarre con FR, tutte con ponte sul quale andavano montate corde dopo aver tagliato la parte finale col tondino, inclusa una Ibanez con LoPro Edge che mi accompagna dal 1999, e non mi e' mai successo che mi si rompesse una corda o che la corda uscisse dal ponte per carente tenuta del blocco.
Direi che sono sistemi affidabili e piu' che testati, visto che li montano su milioni di chitarre da una trentina d'anni. Poi certo non tutti i FR sono creati uguali, alcuni hanno componenti di qualita' migliore, altri meno. Senz'altro ci sono ponti che si rompono piu' facilmente, ma il discorso qualita' prezzo vale per tutti i prodotti, chitarre incluse.
Rispondi
di gerlop [user #44005]
commento del 03/02/2016 ore 10:58:37
il problema non sono le corde in sé ma il fatto dei morsetti che, a furia di stringerli, prima o poi si spanano, fossero pure di diamante, te l'assicuro. la pressione che devono esercitare su quei pochi mm di corda è enorme! questo problema prima non esisteva, proprio perché, lo ripeto, i ponti non avevano il sistema a morsetto e la corda si bloccava col semplice pallino...non a caso, ripeto anche questo, se esiste il commercio dei blocchetti (grani), delle viti per stringerli, delle sellette...un motivo ci sarà ed è quello che, appunto, si rompono.
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 03/02/2016 ore 16:26:45
Se li stringi in eccesso, senz'altro si spanano, o magari si rompono anche. Se li stringi con criterio e non in modo eccessivo, tengono la corda e non partono.
Le parti di ricambio esistono perche' a volte servono... fanno anche manici e corpi di ricambio, ma non certo perche' ogni 2 per 3 si spacca un manico o un corpo.
Non esercitare una forza eccessiva quando chiudi le sellette, taglia le corde e prima ancora di tagliarla fai una piega alla corda, in modo da lasciare una "u" alla fine. Poi mettila nell'alloggio, chiudi, e stringi. Come ho detto, montano questi ponti su milioni di chitarre da decenni, se quello della rottura fosse un vero problema questi ponti sarebbero gia' stati messi fuori produzione.
Rispondi
di gerlop [user #44005]
commento del 04/02/2016 ore 10:25:0
è vero quello che dici. a me sai cosa succedeva? quando stringevo, proprio per evitare di farlo in eccesso per evitare la rottura o la spanatura, quando sentivo quegli immancabili e "inquietanti" scricchiolii mi fermavo. però, spesso, era ancora insufficiente e appena tiravo per accordare la corda, questa sfuggiva dal morsetto...un paio di volte m'è capitato, invece, che alcune corde sono sfuggite dai morsetti in fase di alzamento della leva mentre suonavo, forse perché ero troppo delicato nello stringerle, preso dal timore di spanare. gli accorgimenti a "U" che dici li ho provati, così come ho provato a tagliare solo il pallino, lasciando quindi la parte di corda più spessa che lo precede, in modo che il maggiore spessore faccia più presa nel morsetto ma non è andata sempre bene...ecco, diciamo che hai perfettamente ragione ma, almeno personalmente, ero alla ricerca di un sistema più semplice e pratico e al tempo stesso che mi evitasse probabili rischi di rottura, anche se questi potrebbero essere "evitati" con degli accorgimenti. quando cambio le corde, e questo è il punto principale perché le cambio ogni due mesi circa, voglio sentirmi sicuro che non si rompa niente, che non sfugga nulla e che posso usare il tremolo come un malato mentale ;)! riguardo al manico, una volta molti anni fa, ne cambiai uno su una vecchia chitarra. mi capitò, infatti, che le alte temperature estive e l'umidità lo deformarono irrimediabilmente poiché la tenevo sempre fuori custodia...altri tempi, cmq. ciao.
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 03/02/2016 ore 09:30:14
non ho capito quale sia il problema dei pallini.
io non li ho mai tagliati, passo la corda dalla meccanica, taglio un po' oltre l'attaccatura alle sellette del floyd (abbastanza da fare più giri possibile prima che le spire sulla meccanica si accavallino), stringo il grano della selletta e le corde le cambio fra anni.

se si rompre una corda ci rimetto la stessa, tanto si rompono praticamente sempre all'attacatura, la allento quanto basta per reinfilarla nel grano della selletta e non ho bisogno neanche di risettare niente.

tempo effettivo per tale operazione un paio di minuti.

ho un floyd originale e altri 8 sono copie, 2 sono pure cinesi da 19€ spediti a casa, e nessuno mi ha mai dato problemi (ok, quelli cinesi hanno un suono decisamente più sordo e smorto ma tengono bene l'accordatura e le corde non le rompe).
Rispondi
di gerlop [user #44005]
commento del 03/02/2016 ore 11:04:2
le corde le cambi dopo anni? la domanda viene spontanea: suoni o la tieni in custodia? così è certo che ti dura una vita. stavolta non ho capito io: dici che non li hai mai tagliati e mi fai sorgere il dubbio che tu abbia il sistema coi fori sotto il ponte, nei quali si infilano le corde prima di serrarle, giusto? se è così, è ovvio che non stressi la meccanica perché la trazione viene frenata dal pallino e non dalla forza del morsetto...in tutti i casi, pur accettando opinioni di non addetti ai lavori, mi piacerebbe che rispondesse qualche tecnico del settore...ciao.
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 03/02/2016 ore 11:37:56
no no, le suono tutte e sono pure uno parecchio ignorante a suonare (suono Hard Rock e Thrash Metal)!
è ovvio che avendo parecchie chitarre divido il tempo un po' fra tutte, ma le suono; quando si rompe una corda che non posso rimettere li per li cambio chitarra e le corde nuove su quella magari le tengo per una prova più importante o un concerto in vista.

io i pallini li lascio in cima dalla parte delle meccaniche, così non si rovinano neanche le custodie.

ho una Charvel che ho preso usata 5 anni fa, ci sono ancora le corde con cui l'ho comprata perchè ha un'action perfetta e non voglio perdere la "magia", ma non si è mai rotta una corda ed appena presa per un anno suonai solo quella.
Rispondi
di nanniatzeni [user #24809]
commento del 03/02/2016 ore 11:14:27
vabbè,con meno di 10 euro ti compri i ricambi,non è poi un gran problema (semplicemnte ormai le cose non sono più fatte per durare,ma sono fatte per essere cambiate spesso per far girare le aziende).
Non mi ricordo come si chiama questa prassi,ma è così (se prima un frigo durava trent'anni,ora viene progettato per durare al massimo dieci....)
Rispondi
di gerlop [user #44005]
commento del 03/02/2016 ore 12:01:09
non è tanto per il costo, anche se a dir la verità, tanto per fare esempi e numeri, per cambiare le sellette ci devi mettere anche quasi 20 euro ciascuna (se le vuoi un po' decenti)...non sia mai si renda necessario cambiarle tutte! in più ci sono i bulloni stringi-grani e i grani stessi...ma a parte il costo, dicevo, è una questione di fastidio, perché si perde tempo a ordinarli, farli arrivare e montarli...quella che non ricordi e che ho accennato nel post, è l'obsolescenza programmata : vai al link
purtroppo ogni cosa, perfino le calze(!), sono progettate e costruite per non durare più di un certo tempo...questo, detto tra noi, mi fa rabbia perché mi fa sentire turlupinato. ribadendo ciò che ho scritto nel post, personalmente ho risolto il problema di utilizzare i morsetti del ponte facendo una semplice ma fastidiosa modifica -per fortuna riuscita- su tutti e due i ponti delle mie chitarre che continuano lo stesso a suonare molto bene per le mie modeste esigenze:
vai al link
...ho sollevato lo stesso la questione perché vorrei appunto sapere cosa ne pensano i tecnici del settore, ma mi sa che sarà difficile che rispondano, a quanto pare...pazienza. ciao.
Rispondi
di mattarellox [user #2415]
commento del 03/02/2016 ore 11:59:0
Anch'io lascio il pallino sulle meccaniche e taglio all'altezza del morsetto sul ponte.
Indubbiamente il sistema con bloccaggio del pallino sul ponte sarebbe più sensato ma per quanto mi riguarda (un floyd originale ed un lo-pro) mai avuto problemi.

Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 03/02/2016 ore 13:54:4
non è esattamente lo stesso avere la corda passante...

il floyd nasce per un utilizzo estremo della leva(vedi Van Halen o Kirk Hammet live negli anni 90), se ci fosse quel tratto di corda in più passante attraverso il blocco posteriore come nei ponti Fender, dopo un divebomb estremo le corde potrebbero non tornare intonate; metti ad esempio che il pallino nella sua sede posteriore durante l'utilizzo si sposti anche poco, o giri su se stesso e si adagi in una posizione leggermente diversa, in questo caso dopo essere tornati nella posizione di equilibrio l'accordatura sarebbe da rifare.

con il grano il problema è risolto a monte perchè la corda è bloccata immediatamente a monte del punto di contatto, non può cambiare posizione e di conseguenza accordatura.
Rispondi
di gerlop [user #44005]
commento del 03/02/2016 ore 18:23:41
ora uso di nuovo il pallino senza tagliarlo perché ho modificato il ponte e, per fortuna, non ho il problema che segnali, come del resto non lo avevo neanche quando su una mia vecchia ibanez il ponte aveva appunto il sistema a pallino. quello che descrivi è un "problema" che, secondo me e la mia modestissima esperienza, è stato inventato ad hoc proprio per giustificare l'immissione sul mercato del sistema a morsetti che trascina inevitabilmente dietro di sé, tutto il commercio dei pezzi di ricambio...dobbiamo ricordare che le corde hanno parecchi chili di trazione, tutte insieme possono arrivare anche intorno ai 150 Kg a seconda della scalatura e accordatura. in tutti i casi, anche facendo un dive bomb, quando si riporta il ponte in orizzontale nella sua posizione di riposo, la grossa trazione riposiziona automaticamente le corde in posizione originale, a patto che i fori coassiali in cui passano le corde siano della giusta misura e non le frenino (per pignoleria le lubrifico leggermente all'interno come facevo all'epoca e va a tutto a meraviglia) e che la "testa" dove si ferma e alloggia il pallino sia adatto...più che altro, consentimi, dopo un dive bomb se c'è una scordatura, leggera o importante che sia, è da attribuirsi in primis all'azione meccanica molto stressante sulle corde stesse, così come ad altri fattori probabili, ad esempio bloccacorde non avvitato bene sia dove passano le corde che sul capotasto dov'è alloggiato, temperatura esterna, umidità, qualità e lega delle corde, trazione delle viti delle molle del ponte, quindi ponte non perfettamente allineato al body e tanto altro: c'è una letteratura ampia a riguardo e, comunque sia, in genere non esiste -purtroppo. una chitarra esente da scordature ma soltanto quelle che si scordano più facilmente di altre...ovviamente posso essere smentito da chi ha avuto esperienze diverse dalle mie ma, ripeto, a me è andata così
Rispondi
di mattarellox [user #2415]
commento del 03/02/2016 ore 13:58:15
si ok ma l'amico ha modificato il suo ponte e non gli si scorda
Rispondi
di fbf [user #36393]
commento del 03/02/2016 ore 20:01:35
Ecco perché sono titubante ad acquistare una chitarra con il floyd...
Rispondi
di gerlop [user #44005]
commento del 03/02/2016 ore 21:29:22
certo, il dubbio è spontaneo e lecito...diciamo che se ci devi fare determinate cose, il floyd è ok (fin quando non si rompe come tutte le altre cose...) ma se non suoni in modo da richiedere l'uso della leva, intensivo o meno che sia, conviene sempre il ponte fisso
Rispondi
di THE_Luke [user #31235]
commento del 04/02/2016 ore 15:50:09
GOMBLODDOOO!!!1!undici!
Rispondi
di gerlop [user #44005]
commento del 04/02/2016 ore 20:26:03
PAPPPPIOOOOOONE!!!!-9!
Rispondi
di sand1975 [user #46451]
commento del 21/04/2017 ore 21:23:29
Io una ventina di anni fa ho posseduto diverse chitarre con FR anche di fascia alta e ho sempre dovuto tagliare il pirulino. Direi che nella storia del floyd passata e presente sono più le eccezioni le chitarre senza taglio del pallino...
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964