Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Pearly Gates: Funky Nights

di Pearly Gates [user #12346] - pubblicato il 29 febbraio 2016 ore 09:23

Un pezzo calmo (ma non troppo) un po' anni '70, tutto pensato e suonato da me con la chitarra (tranne la batteria) anche il basso e l'organo sono fatti con la chitarra e Line 6 Helix.


Dello stesso autore
Se la Apple vendesse chitarre.
$ 39.97 le mani non sono comprese nel prezzo
Pearly Gates: Pearly Rok n Roll 99
Pearly Gates: Pearly Synthactic
Pearly Gates: Pearly Astral Journey
Il successo logora chi non ce l'ha? [RANT]
Pearly Gates: Pearly Deep Blues
Pearly Gates: Pearly Heavy
Loggati per commentare

di aleck [user #22654]
commento del 29/02/2016 ore 11:54:21
Bel suono la chitarra del riff... Mi piace molto! L'organo ormai ti riesce molto bene ;)
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 29/02/2016 ore 13:16:31
GRazie per i complimenti.

io sono molto sddisfatto del mio acquisto.
Nell'assolo della parte più cattiva ho usato il wha wha fermo in un punto come fosse un filtro, non avevo mai provato, sapevo che diversi chitarristi famosi tipo Gibbons lo fanno.
Infatti esistono pedali wha senza pedale ma solo il filtro per fare appunto queste cose e poterlo regolare con più precisione con una manopola.
E' da provare.


Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 29/02/2016 ore 13:20:46
Lo avevo immaginato, lo faccio spesso col V845 quando non riesco a uscire dal mix, funziona.

Comunque il mio suono preferito resta il suono del riff nella base :)
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 29/02/2016 ore 13:25:55
L'ampli è un fender non ricordo il modello e il pedale ovedrive si chiama KWB e c'è un optical tremolo in stereo
vai al link
all'inizio invece c'è solo ampli riverbero e delay

per fare quegli interventi sporadici sono fatti con il wha wha + univibe e il piede fa su e giù ritmicamente veloce.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 29/02/2016 ore 13:43:44
Tutto molto... "azzeccato"
Rispondi
di Michele21 [user #41593]
commento del 29/02/2016 ore 14:37:44
Bel pezzo complimenti, mi piace molto l'attenzione che dai sempre suoni. Tuttavia ( per gusto personale ) ho apprezzato di più l'improvvisazione country !
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 29/02/2016 ore 14:48:18
GRazie.
Mi piace cambiare
Cmq tieni presente che sono cose fatte di domenica in 2 o 3 ore e poi la sera le mixo.
Sono fatte così per divertimento, se dovessi fare una cosa più seria ci vorrebbe molto più tempo.

Il preset l'ho costruito mentre facevo il pezzo, aggiungendo un effetto ogni volta che mi serviva.
All'inizio era solo ampli delay e reverb.
Rispondi
di luis68 [user #35769]
commento del 29/02/2016 ore 21:31:56
Beh la helix è una bella macchina e si sente nei brani che posti.
A parte i suoni la cosa fondamentale sono gli incastri delle varie parti,altrimenti ne uscirebbe un pastone .
Il wha come filtro è una cosa che ho scoperto per caso tanti anni fa quando non c'era internet e stavo impazzendo per riprodurre il riff di money for nothing dei Dire Straits,mi è sempre piaciuto quel tipo di suono un po' medioso e particolare.
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 29/02/2016 ore 22:08:29
Beh è bello avere un arsenale di effetti e poter sperimentare collegamenti e abbinamenti.
Dentro a helix ci sono ben 10 modelli di wha wha e si possono regolare i parametri di minimo e massimo ed altre cose.
È Come avere la scatola del piccolo chimico e giocare con i vari composti
Ad esempio ora il delay di solito lo metto in parallelo al riverbero perché suona meglio.
Nella realtà sarebbe un casino farlo
Rispondi
di Claes [user #29011]
commento del 01/03/2016 ore 09:19:29
La scatola del piccolo chimico! Sei però già grande!!! Pure il Helix. Fa impressione quello che combini come fosse una vera tastiera - richiede di entrare nella logica tipica di un tastierista che non è di certo quella della chitarra! Prova a suonarlo per un tastierista e rivelare solo dopo la sua ovvia domanda "chi suona la tastiera e quali keyboards usa?" che... hai usato chitarra + Helix - sarà divertente vedere una faccia sbalordita :) Keep on rockin', funkin' e girovagare in USA a base di country e blues. Fermarti a New York, Chicago, Texas, Nashville, Louisiana e dintorni, California - sei già in viaggio!

Wha e ne hai già ben 10: non l'ho mai usato come wha tradizionale e solo come filtro.. Da provare è una invenzione di Ermanno Velludo (producer/ fonico) mai commercializzata. Eccovi di cosa si tratta.
Ha tolto tutto da un mio wha e rimpiazzato l'elettronica con una modifica radicale che manovrando i parametri di un Helix o altro dovrebbe essere possibile. Col pedale si pilota un EQ parametrico! Dunque, il pedale agisce sulla frequenza d'azione come fosse un wha. Vi sono ulteriori parametri come sul banco di un mixer per determinarne l'incidenza sonora cioè il volume dell'effetto EQ e il volume di uscita per bilanciare effetto rispetto a quello normale della chitarra quando il pedale è Off. Sul pedale modificato da Ernanno vi sono due potenziometri sulla destra del pedale che possono tarare questi due parametri "a mano" che però richiedono due fori per i potenziometri aggiunti - una specie di patch modificabile a piacere da quel punto di vista. Funziona molto bene su ampli appunto come filtro EQ. Nel nostro caso il circuito era stato "rubato" da un mixer Neumann e ho lasciato il pedale a Ermanno quando sono tornato in Danimarca nel 1975.
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 01/03/2016 ore 10:07:19
Vi hanno rubato l'idea dovevate brevettarla e commercializzarla!

Nova Wah
vai al link

Jekeko Wah
vai al link

Vintage MXR Crybaby Q-ZONE fixed wah guitar effects pedal
vai al link

Parked Wah
vai al link

Comparing Some Fixed Wahs -- Trinity, Sweet Spot, Wah-Anti-Wah, RMC3
vai al link
Rispondi
di Claes [user #29011]
commento del 02/03/2016 ore 08:44:27
Non c'è niente di lontanamente simile! Il circuito è un EQ parametrico della Neumann a quei tempi il mixer più costoso in esistenza e usato dalla Deutsche Grammofon per loro dischi di musica classica.
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 02/03/2016 ore 09:14:41
Si ma il risultato è lo stesso.
Rispondi
di Claes [user #29011]
commento del 02/03/2016 ore 11:32:13
Basta non aspettarsi un wah - è da usare in posizioni fisse variabili a seconda di pezzo e ampli.come una specie di telecomando EQ.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964