SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Il Jazz Bass del '61 di Flea va in Messico
Il Jazz Bass del '61 di Flea va in Messico
di [user #116] - pubblicato il

Il bassista dei Red Hot Chili Peppers offre il pezzo forte della sua collezione ai liutai Fender per una replica fedele. Un'edizione messicana clona il Jazz Bass del '61 di Flea, dall'estetica consumata fino alla particolare elettronica a base di pickup American Vintage e potenziometri concentrici.
Non lo si vede spesso esibirsi con questo basso, ma il prezioso Jazz Bass del 1961 è stato più volte la prima scelta di Flea per ciò che riguarda il lavoro in studio e le registrazioni. Lui lo ha ricevuto da un fan e lo ha usato con il super gruppo Atoms For Peace e, con i Red Hot Chili Peppers, negli album Stadium Arcadium e The Getaway. Usurato nella sua finitura Shell Pink grattata via dal tempo e da anni di linee tra funk, rock e jazz, è indicato dal bassista dei Red Hot come "il basso migliore che abbia mai suonato".
Ora i progettisti Fender lo hanno analizzato nel dettaglio per farne una replica fedele, dalla cura artigianale e con pickup americani, ma con il prezzo più accessibile garantito dalla fabbricazione messicana.

Il Jazz Bass del '61 di Flea va in Messico

La finitura nitro del Flea Jazz Bass riporta tutti i segni degli anni, con un colore pallido e vernice scheggiata negli stessi punti in cui lo è l'originale dell'artista.
Il body è in ontano, come da tradizione. Il manico è in acero con tastiera in palissandro ed è avvitato su una placca a quattro viti incisa con un disegno fatto da Flea, a rivelarne la natura di tributo.
Il profilo è a C, con venti fret su un raggio da 7,25 pollici e con una larghezza al capotasto di un pollice e mezzo.

Il Jazz Bass del '61 di Flea va in Messico

La particolare elettronica adottata sui Jazz Bass del '61 e '62 è un esempio di versatilità assoluta. Consiste in due manopole stacked, cioè concentriche, in pila, che gestiscono volumi e toni dei due pickup in maniera individuale. Permettono di miscelarne l'azione come un blend, dosando a piacere i livelli di ognuno e il loro grado di brillantezza, garantendo così un controllo assoluto sull'uscita del basso. La circuitazione è riproposta sul signature ed è abbinata a una coppia di single coil American Vintage '64, tra le repliche d'epoca più apprezzate nel catalogo Fender.



Il Fender Flea Jazz Bass è analizzato a fondo sul sito ufficiale a questo link, con foto e descrizione completa anche in Italiano. È già in produzione e sarà possibile vederlo molto presto anche in Italia con la distribuzione a cura di Casale Bauer.
bassi elettrici fender flea jazz bass
Link utili
Flea Jazz Bass sul sito Fender
Sito del distributore Casale Bauer
Mostra commenti     12
Altro da leggere
Vintera II: frassino e palissandro tornano in Fender
Legni italiani in casa Fender: ascolta la Suona Collection
La Strat dei Pearl Jam diventa messicana
Il mostruoso Blender a quattro switch di Kevin Shields
La prima chitarra elettrica di mio figlio
I migliori amplificatori da camera per esercitarsi in tranquillità
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR
Niente pickup: parliamo di potenziometri e condensatori
Gibson o Harley Benton? Blind test!
La prima chitarra elettrica di mio figlio
Ancora Harley Benton: legna da ardere o base per upgrade?
Come si misurano le caratteristiche di un altoparlante
Chitarre signature: croce o delizia?
Parliamo di Junior!




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964