SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
La Guild T-Bird ora anche con P90 e Tune-O-Matic
La Guild T-Bird ora anche con P90 e Tune-O-Matic
di [user #116] - pubblicato il

Due single coil Franz donano una voce retrò e gutturale alla solid body asimmetrica di casa Guild. La T-Bird torna dopo più di mezzo secolo con una versione aggiornata sul piano tecnico e con tutto il calore del mogano set-in e dell'Alnico 2.
Dopo più di sessant'anni di storia, la tradizione Guild esercita ancora un forte ascendente sugli appassionati della scuola statunitense anni '50 in fatto di chitarre, dalle semiacustiche che hanno contribuito a delineare i contorni di generazioni di bluesman e jazzisti, alle solid body che hanno fatto sognare rockettari di tutte le età. Le forme irregolari della T-Bird sono senza dubbio tra le più affascinanti per chi apprezza il genere, e a grande richiesta Guild le ha riproposte giusto un anno fa, presentando la S200 in formato reissue nella primavera del 2016.
All'alba del 2017 ci riprova e, a tornare sulla cresta dell'onda per la linea Newark St., stavolta è la T-Bird ST con pickup P90.

La Guild T-Bird ora anche con P90 e Tune-O-Matic

Body in mogano avvolto in uno sgargiante Pelham Blue, la T-Bird ST P90 sfoggia un manico incollato in mogano con un profilo a C abbondante quanto basta per solleticare gli amanti del vintage e con un binding color crema che cinge la tastiera in palissandro culminando in un capotasto in osso. Il raggio da 9,5 pollici e i 22 fret sono uno standard per la categoria, mentre l'impiego di un truss rod a doppia azione palesa una chiara volontà di proporre sì uno strumento dallo stile profondamente retrò, ma anche attento a cosa succede oggi nel mercato delle solid body.
Guild lo ribadisce rivedendo anche l'elettronica. Rispetto alla S200, la variante con P90 punta su un approccio più moderno e immediato. Si spoglia della quantità di switch e levette che caratterizzano la genitrice in favore di una più agevole configurazione a volume e tono singolo con switch a tre posizioni. Sul grosso battipenna tartarugato compare anche la presa per il jack d'uscita, e qui sono incastonati i due pickup.
Si tratta di una coppia di Franz P90 con magneti in Alnico 2, particolarmente apprezzati dai jazzisti e dagli amanti delle archtop in generale. Tutt'altro che potenti e gonfi, hanno un timbro tipicamente fifties e, si perdoni l'ennesimo inglesismo, throaty.

La Guild T-Bird ora anche con P90 e Tune-O-Matic

Anche il ponte mobile della precedente S200 viene rimpiazzato da un solido Guild Tune-O-Matic, e sulla paletta asimmetrica l'accordatura è garantita da un set di meccaniche Grover Sta-Tite aperte sul retro, come nelle T-Bird provenienti dalla metà del secolo scorso.



La riedizione moderna della T-Bird con P90 ha fatto la sua prima comparsa in occasione dell'ultimo Namm Show, è descritta nel dettaglio sul sito ufficiale a questo link e contiamo di vederne in abbondanza in Italia grazie alla distribuzione di Casale Bauer.
chitarre elettriche guild t-bird st p90
Link utili
La T-Bird S200 presentata su Accordo
La T-Bird ST P90 sul sito Guild
Sito del distributore Casale Bauer
Mostra commenti     9
Altro da leggere
Player e Am Pro II si reinventano per i 70 anni della Fender Stratocaster
La San Dimas diventa MJ con acero quilted e Seymour Duncan
La Roman di Hetfield è un esempio di come NON si tratta una Les Paul del ’59
Le Manson più accessibili di sempre: MA e Verona diventano Junior
La tecnica giapponese della riparazione con l’oro diventa una Jackson Rhoads
La chitarra elettrica torna in prima serata: sì, parliamo di Matteo Mancuso
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Zoom G2x Four: prime impressioni
Le chitarre dei grandi all'asta: c’è da fidarsi?
100-140 watt solid state in stereo: un vecchio ampli nel cassetto
Digitale, analogico o entrambi?
Il mio ampli Primitive 3 watt a stato solido del 2003
Dophix Dante: l'overdrive per il rock
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964