Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Come suonare correttamente l'assolo iniziale di -The Thrill Is Gone-

di Matteo De Feo [user #36328] - pubblicato il 06 aprile 2017 ore 22:04

In questo video mi sono divertito a trascrivere e riprodurre il più fedelmente possibile il solo di B.B. King, uno dei miei idoli musicali ed icona musicale… basti pensare alla sua Lucille!
Il brano si chiama “The Thrill Is Gone” e credo che sia utile studiarlo per almeno tre buone ragioni:
  • Dovrete focalizzarvi sull’utilizzo dei bending. Alcuni sono dei bending veri e propri mentre altri sono piccole sfumature che renderanno il tutto più interessante.
  • Il “butterfly” vibrato. È un vero e proprio marchio di fabbrica di BB King. È un vibrato molto diverso da quello che magari avete già studiato all’interno di un contesto rock. Questa è una buona occasione per approcciarlo!
  • Con poche note di una scala pentatonica, se usate nel modo giusto, si riesce davvero a creare un solo convincente dal punto di vista melodico e ritmico. Avete mai notato quanti temi o melodie che vi rimangono nella testa sono costruiti proprio con 5 note?
Spero di avervi lasciato qualche spunto, non mi resta che augurarvi buona Musica!

Matteo De Feo
www.facebook.com/MatteoDeFeoMusic/




Dello stesso autore
MVP66: 50 watt di british sound da Morgan
La nuova serie NS Pulse di Spector
Revelator: il podcasting secondo PreSonus
Modulazione e riverbero sul KMA Cirrus Ice
È arrivato Cubase 11
Sfasciano la chitarra al busker: Jack White gli compra una Custom Shop
EleMent Series: i microfoni USB di Mackie
Medeli SP-201 e SP-201 Plus: 88 tasti di versatilità
Loggati per commentare

di Gabryga76 [user #44944]
commento del 06/04/2017 ore 23:23:26
Ottimo video ed esecuzione...premetto che bb King mi è' sempre piaciuto per il ' cuore' e le emozioni che mi trasmette.e non tanto per la ' tecnica ' ...grazie perché mi mancava!
Rispondi
di Matteo De Feo [user #36328]
commento del 07/04/2017 ore 09:47:32
Grazie! Spero possa esserti d'aiuto per studiarlo! Matteo
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 07/04/2017 ore 11:11:35
Apprezzo il tentativo di fare didattica ma un solo e' di base un'improvvisazione, un'espressione di uno stato d'enimo di quel momento....il pop e tanta altra musica degli ultimi anni ci hanno abituato a soli costruiti, studiati, scritti.....anche molte cose del progressive erano scritte ma solo perche' sviluppate su armonie e divisioni estremamente complicate e studiate ma nel blues....per piacere, lasciamoci il piacere di creare, di usare la pancia, di lasciare che le nostre dita mettano in musica il nostro stato d'animo, quello che sentiamo in quel determinato momento.
Il blues e' incredibile perche' pur essendo sempre uguale puo' essere ogni volta differente.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 07/04/2017 ore 12:11:0
Quello che dici è vero...
Ma per imparare a improvvisare bisogna prima studiare... imparare frasi, riffs, etc... farsi una grammatica e un lessico... e poi da lì si inizia a suonare per davvero.
Imparare B.B. King poi è veramente fondamentale... perchè è stato un dei principali riferimenti di tutti i più grandi chitarristi dagli anni 60 ad oggi. ;)
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 07/04/2017 ore 13:06:51
Quello che dici e' vero pero' sono dell'idea che lo studio debba iniziare dalle scale, imparare bene le scale ....copiare un solo, soprattutto se si parla di rock blues lo trovo limitante anche perche' se poi vai ad ascoltare 5 versioni della stessa canzone non troverai mai un solo uguale all'altro, al massimo ascolterai una linea melodica comune in tutte le versioni.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 07/04/2017 ore 13:42:33
Eh... con solo le scale però non vai da nessuna parte.
Devi conoscerle per forza... ok, ma è un pò come imparare la grammatica di base. Con solo quella non ci scrivi un romanzo.
Nel blues e nel rock poi, in particolare, devi imparare licks a manetta... farli tuoi, personalizzarli e usarli nei "discorsi" (assoli) che vai a improvvisare...
Rispondi
di Matteo De Feo [user #36328]
commento del 07/04/2017 ore 16:31:59
Ciao gibsonmaniac! Grazie per il tuo feedback.
Condivido il tuo parere per quanto riguarda l'approccio più libero all'improvvisazione. Spesso un approccio troppo cerebrale diventa un mero esercizio di scale e tecnica.
L'intento di questo video è però lasciare uno spunto per studiare un solo ed un linguaggio di un chitarrista che ha dei determinati marchi di fabbrica (il vibrato, l'utilizzo delle pentatoniche ad esempio) per poi integrarlo nel proprio vocabolario.
Non suonerei mai la stessa versione "tale e quale" se dovessi registrarla in studio, ma ti assicuro in fase di studio (perdona il gioco di parole) la trascrizione di diversi musicisti non può che essere di aiuto alla nostra musicalità. In breve... quando si studia si studia, quando si suona... si suona!
Buona Musica e a presto!
Matteo
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 07/04/2017 ore 16:45:04
Ciao Matteo, apprezzo il fatto che hai interpretato nel modo corretto il mio commento.
"quando si studia si studia, quando si suona... si suona!"....d'accordo al 100%
Rispondi
di Matteo De Feo [user #36328]
commento del 20/04/2017 ore 09:07:1
;-) Ciao e alla prossima!
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 07/04/2017 ore 13:54:32
ovvio....pero' le scale sono il linguaggio, se poi hai qyualcosa da dire lo puoi fare .....no scopiazzare a destra e a manca non ti sviluppa la creativita'
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964