Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Microfonare una cassa... calcoli spannometrici

di Inglese [user #31999] - pubblicato il 17 novembre 2017 ore 13:14
Lo butto giù come un flusso di pensiero, correggetemi in caso io scriva castronerie.

Premessa: mi piacciono gli ampli valvolari di piccola potenza per la possibilità di esplorare condizioni di funzionamento limite e quindi "paste sonore" complesse a volumi relativamente bassi.
Ieri i miei pensieri sono andati alla deriva pensando a pro e contro di una soluzione a bassa potenza e uno dei punti di riflessione era: come si comporta un microfono al variare della pressione sonora? avere a che fare con pressioni sonore inferiori ti da la possibilità di usare microfoni di tipo diverso e meno usuali per lo scopo? ma uno standard tipo SM57...

E da qui ho fatto due calcoli a spanne e forse su basi errate.

Un Vintage30 ha una sensibilità dichiarata di 100dB quindi possiamo immaginare 100dB di SPL a 1m per 1W.
Il che vuol dire a spanne 120dB SPL a 10cm per 1W.
Il che vuol dire a spanne 140dB SPL a 10cm per 10W.

Ora facendo una veloce ricerca trovo che il livello di pressione sonora massima per l'SM57 è di 149dB (non nella documentazione ufficiale, quindi non so se fidarmi).

Il che vuol dire a spanne che a 30W a 10cm con un Vintage30 avrò 149,5dB SPL e quindi teoricamente sono verso la saturazione di un SM57.

Quindi se uso un microfono a nastro con 135dB SPL di pressione massima già 10W su un Vintage30 sarebbero troppi?

Possibile?

Dello stesso autore
Esperimento S79... anteprima
Finalmente in ferie! Si può lavorare...
Attenzione caduta miti!
Cosa determina davvero il suono di un pickup
Vecchia custodia da identificare
La mia MJTE: Most Jazzy Telly Ever
Perché la distorsione è musicale
La mia prima chitarra
Loggati per commentare

di fabrimix1 utente non più registrato
commento del 19/11/2017 ore 15:51:39
Correttissimo. In questa condizione non ho mai passato i 3/10 del volume, altrimenti il 57 distorceva troppo. In più ti dico: se passi i 147dB su un 57 al massimo ti distorce creandoti qualche armonica extra che non guasta...ma se passi il limite su uno a nastro rischi di giocartelo!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964