Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Informazioni su Gibson Les Paul Studio (non faded)

di ENZ0 [user #37364] - pubblicato il 20 gennaio 2018 ore 10:23
Ciao a tutti,
Sui modelli più costosi e comuni ci sono tutte le informazioni possibili, su questo modello molto meno e siccome tra di voi c’è gente molto preparata sulla storia degli strumenti devo annoiarvi un po’, sperando di non innescare flame.
Volevo sapere, non dico dettagliatamente anno dopo anno, ma anche orientativamente:
(proseguo nei post)

Dello stesso autore
Ciao Richard!!!
Ciao Matt "guitar" Murphy :(
Gibson Les Paul Studio 2003: finalmente a casa!
Morto Malcom Young :/
A noi che ci frusta al 30esimo tasto...
Radius Epiphone PR100
Misure body Telecaster
Dite che ci può stare nei "MAI PIU' SENZA"?
Loggati per commentare

di ENZ0 [user #37364]
commento del 20/01/2018 ore 10:23:56
• Quali PU monta: ho letto che dovrebbero essere quasi sempre il 490r e 498t (gli stessi delle custom), ma mi pare ci siano periodi con i burstbucker (che preferirei);

• Camere tonali o fori alleggerimento o nulla: non è un problema i nessun caso, la chitarra la proverei prima. Ho l’idea che chitarre oltre i 3.5 kg siano troppo pesanti per me, mi trovo benissimo con SG e Ibanez SAS che pesano meno di 3 Kg; paradossalmente forse preferirei che la Studio non fosse piena;

• Se ci sono annate/periodi da evitare: mi pare di aver letto che i primissimi modelli tra 1983 e 1985 avevano il body in ontano, ecco, questa cosa la eviterei volentieri;

• Se per qualche motivo, secondo voi, dovrei desistere.

Mi sta bene anche se mi scrivete semplicemente le caratteristiche della vostra Studio (non faded), specificandone l’anno.

Sul perché della Studio mi dovrei dilungare troppo, sintetizzo semplicemente dicendo che, sebbene la Les Paul sia stata nei miei sogni proibiti, non mi ci sono mai preso per comodità, quando ho potuto spendere cifre importanti ho preferito di gran lunga la SG 61 RI, altro sogno proibito ma di una comodità impagabile. Pertanto non mi va di spendere troppo per una chitarra con cui non mi troverò pienamente a mio agio. Per lo stesso motivo ho preso una straordinaria Classic Vibe di recente, per il gusto di avere una Telecaster, della quale sono contentissimo, ma con cui non mi ci trovo comodissimo.

Aggiungo, per la Studio, che noto finiture comunque decenti. L’assenza di binding e l’aspetto più spartano non mi dispiace affatto. Trovo bellissima, nella finitura wine red, la linea di giunzione tra body e top, quest’ultimo non fiammato (dal quale non sono particolarmente attratto). In più, sempre riferendomi al peso e a patto di non avere informazioni sbagliate, dovrebbe avere il body leggermente più sottile. Ma con questo non voglio assolutamente dire che sia meglio di una più costosa Standard o Traditional ;)

Vi ringrazio in anticipo, ci si rilegge nei post!
Rispondi
di 77casual [user #25849]
commento del 20/01/2018 ore 16:12:18
• Si di solito montano i 490/498
• Si hanno le cosiddette camere tonali, o vasche ecc..(da non confondere con i "buchi")
• No di solito il corpo è sempre in mogano e il top in acero
• Non vedo perché dovresti, è un ottimo strumento che bada alla sostanza

Non posso descriverti una studio in particolare perché ho una traditional, ma ne ho provate diverse (ebony, wine red e alpine white) e ti posso dire che sono LP a tutti gli effetti (finiture a parte), personalmente sceglierei la finitura Alpine White, la trovo stupenda.
Buona ricerca.
Rispondi
di ENZ0 [user #37364]
commento del 20/01/2018 ore 21:18:59
Grazie per le informazioni, interessante il discorso delle camere tonali!
Io mi sto concentrando sulla wine red con hardware dorato ma effettivamente l'Alpine White è esteticamente notevole. Forse, l'unico colore che non prenderei mai è la nera.
Rispondi
di Lpcustom [user #47755]
commento del 20/01/2018 ore 11:39:44
Da quanto leggo tu, a parte la Sg, non "ami" in particolare nessun'altra chitarra. Quindi la domanda iniziale da porti e': perche' non lasci perdere e risparmi denaro (che puo' essere impiegato magari per upgradare il tuo strumento col quale hai feeling) anziche' comprare una roba che, ancorche' di qualita', nn corrisponde al tuo approccio "chitarristico"? ;-) buona musica.
Rispondi
di ENZ0 [user #37364]
commento del 20/01/2018 ore 12:37:24
Cosa ti fa pensare che ami solo la SG? :)
Fosse per me le amerei tutte :D
Ma in parte ne ho spiegato anche i motivi e aggiungo che ho una moglie!
Certamente la SG è la principale, sta bene così com'è (non sento necessità di upgradarla) e forse mi ci farò seppellire insieme ed è seguita (o alla pari) dalla Ibanez.
Questo non significa che possegga il meglio o che non ci sia spazio ulteriore per qualche sfizio. Non a caso ho fatto l'esempio della Telecaster: che non mi ci trovi benissimo, non significa che non da soddisfazione o che non ci siano motivi per possederne una.
Per di più, rivolgendomi all'usato, se proprio non è il caso, la rivendo, diciamo che il senso della mia domanda non era proprio questo ;)
Grazie per l'intervento e buona musica a te!
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 20/01/2018 ore 16:13:46
Non ho la Studio ma una Tribute '60 che però come tipologia di finiture è praticamente come la Studio (forse la Studio ha i Dots questa ha i Trapezi),credo che abbia i "bucherelli" di alleggerimento (tipo modern quindi non camere tonali vere e proprie) però non è certo una piuma come la SG ed ha i P90 (per scelta ), per quello che ti posso dire è uno strumento eccellente fatto bene ottime finiture e manico favoloso (il '60 appunto) suona alla grande,è una 2016.
Rispondi
di 77casual [user #25849]
commento del 20/01/2018 ore 16:24:30
Dimentichi la finitura più importante, la verniciatura.
A tal proposito e scusatemi se vado off topic, vorrei chiederti un'informazione su quest'ultima...ma è vero che la vernice va via con il tempo?
Ho sentito dire che è superficiale e molto delicata, è vero?
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 20/01/2018 ore 16:31:0
Non so come sia la Studio (verniciatura) la mia è alla nitro leggerissima,praticamente senti il legno,semi matt, riguardo l'usura io ho tre chitarre dei primi '90 e la verniciatura è ancora lì tutta intera :-) Magari se la porti sul palco tutte le sere e d'estate ci sudi sopra copiosamente,probabilmente si deteriora prima,per un uso "normale" credo che a questi livelli duri parecchio prima di perdere consistenza.Questa è la mia baby vai al link
Rispondi
di 77casual [user #25849]
commento del 20/01/2018 ore 16:37:
Le Studio sono verniciate come le standard e le traditional.
Complimenti! Molto bella la tua honey burst, anche se le preferisco con il back natural...ti chiedevo della vernice perché ho la scimmia per una tribute gold top ma ho il terrore che vada via..
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 20/01/2018 ore 16:43:47
Dai retta alla scimmia ,la vernice regge non ti preoccupare!! La Gold Top è bellissima poi dovrebbe essere in finitura "satin" come la mia 335 Rossa,sono bellissime.Io non volevo una chitarra con gli humbucker (ho già la 335) e siccome adoro i P 90 sono andato su quella..ed ho fatto bene a mio avviso.
Rispondi
di ENZ0 [user #37364]
commento del 20/01/2018 ore 21:28:4
Confermo, le studio sono verniciate come le standard ;)
Rispondi
di aghiasophia utente non più registrato
commento del 20/01/2018 ore 21:02:3
Anch'io ho una 60's.una gold top per l'appunto. È del 2011. Quella della vernice che si screpola solo a guardare il body è solo una diceria da forum. È perfetta, intonsa. Ed è la seconda chitarra che suono di più.
Rispondi
di 77casual [user #25849]
commento del 20/01/2018 ore 21:38:27
La 60's...quindi con humbucker...quali? Un periodo le equipaggiavano con i burstbucker, me la sogno ancora la notte..
Rispondi
di aghiasophia utente non più registrato
commento del 20/01/2018 ore 22:50:30
No p-90. Sbaglierò, ma mi pare che le tribute o montassero i p-90 o i 490-498. Mai viste con burstbucker.
Rispondi
di 77casual [user #25849]
commento del 20/01/2018 ore 23:18:16
Prima con P90, dopo con i Dirty Fingers, poi con i Burstbucker, successivamente con i 490R/490T e negli ultimi 2 anni con i 490/498
Rispondi
di aghiasophia utente non più registrato
commento del 21/01/2018 ore 02:01:47
Hai ragione. A partire dal 2013 le tribute 70's montavano dirty fingers invece dei minihumbucker e le 60's i burstbucker al posto dei p-90.
Rispondi
di ENZ0 [user #37364]
commento del 20/01/2018 ore 21:25:10
Grazie per il feedback Pietro!
Si, ci sono studio con dot e altre con trapezi, credo vada in base all'anno.

Per i P90, tra i vari cambi di idea che ho avuto, sono stati valutati anche loro, mi piacciono e li ho montati su un'altra delle mie chitarre, ma ho capito che continuo a preferire gli humbucker. Vedremo cosa esce...
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 20/01/2018 ore 21:28:52
Auguri allora ,e secondo me non fai un buco nell'acqua ;-)
Rispondi
di 77casual [user #25849]
commento del 20/01/2018 ore 21:47:12
Sulla Studio "classica" cioè non faded o simili, ci sono i trapezi. Fidati ;)
Rispondi
di ENZ0 [user #37364]
commento del 21/01/2018 ore 00:00:22
ok, allora ricordavo male :)
Rispondi
di carlo80 [user #38042]
commento del 20/01/2018 ore 18:31:18
Io ti consiglio di provare una gibson les paul dc standard usata o una ibanez ar.
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 20/01/2018 ore 21:29:20
In topic eh? :-)
Rispondi
di ENZ0 [user #37364]
commento del 20/01/2018 ore 21:31:55
Sto guardando (anche se marginalmente) anche le DC, la Ibanez non credo, non le snobbo assolutamente, ma in questo momento ho lo "scoppio" per la LP ;)
Rispondi
di ENZ0 [user #37364]
commento del 20/01/2018 ore 21:33:20
Grazie a tutti, vi terrò aggiornati :)
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Harley Benton si veste d’oro per i 25 anni
Isle Of Tone Luxe 66: il germanio NOS che vorrai lasciare sempre acces...
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964