Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Upgrade piccolo combo: quesito su wattaggio e impedenza diffusore

di pastrana [user #34418] - pubblicato il 04 marzo 2018 ore 12:25
Ultimamente sto suonando (solo a casa) su un Orange Crush 20 watt, tutto analogico. Del tutto casualmente, trovato da un rigattiere, mi è capitato tra le mani un cono Celestion Eight 15, pari nuovo, portato a casa per 20 euro. Dimensioni e impedenza (8" su 8 Ohm) sono le stesse del diffusore originale dell'Orange, mentre il carico massimo è solo di 15 watt, contro i 20 watt (sulla carta, poi non so..) dell'Orange. Ora, siccome questo piccolo Orange mi piace tanto, mi piacerebbe fare questo cambio ma, ovviamente, sono dubbioso, per la differenza di watt. Che potrebbe succedere? si può provare? oppure rischio di cuocere il finale? e nel caso, potrebbe essere sufficiente stare attento con il volume?

Dello stesso autore
Ma che figata era sto pezzo??
Il suono di Slash?
Corde Rotosound - niente.. volevo semplicemente co...
Raccolgo firme.
Ci ri-metto la faccia anch'io..
Non so se lo conoscete già.. -_-
Per appassionati/esperti audiofili.. - sono molto,...
Sul Celestion Eight
Loggati per commentare

di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 04/03/2018 ore 12:32:38
non cuoci il finale perche' l'impedenza e' giusta, probabilmente avrai una soglia di pulito piu' bassa e con volume al massimo rischierai di bruciare l'avvolgimento del cono.
Ma se questo piccolo Orange ti piace cosi tanto perche' vuoi fare il cambio?
Rispondi
di pastrana [user #34418]
commento del 04/03/2018 ore 12:38:36
Un po' per semplice curiosità (in fondo si tratta di 4 viti, 5 minuti per montarlo, altri 5 per smontarlo se non mi piace..) e un po' perchè, di solito, sui piccoli combo economici la tendenza è quella di fare economia sui diffusori, e immagino che un prodotto marchiato Celestion possa essere migliore e magari suonare meglio.. tutto qua..
Rispondi
di vicky [user #33863]
commento del 04/03/2018 ore 12:39:43
mah, se il cono è questo vai al link la tenuta è di 20Wrms.
Problemi non se ne pongono.....
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 04/03/2018 ore 12:46:36
vero...avevo letto sul post che il carico era di 15W
Rispondi
di pastrana [user #34418]
commento del 04/03/2018 ore 12:48:05
Colpa mia, così mi avevano detto.. e così ho scritto..
Rispondi
di pastrana [user #34418]
commento del 04/03/2018 ore 12:47:05
Be'.. grazie dell'info, a me mi avevano detto che il 15 stava per il carico massimo, che invece è di 20. E' sempre basso, si dovrebbe stare sempre un po' sopra (così almeno mi hanno insegnato..) ma di certo sapere che il carico massimo è 20 watt mi lascia più tranquillo, quindi credo che lo proverò.
Grazie.
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 04/03/2018 ore 13:27:55
Past... se l'altoparlante regge fino a 20 watt su 8 ohm e l'uscita è 20 watt su 8 ohm stai relativamente tranquillo. Però normalmente si tende a voler esagerare sul wattaggio dell'altoparlante per sicurezza. Normalmente si tiene un 10 watt di scarto. D'altro canto però, in teoria, l'amp dovrebbe erogare massimo 20 watt col volume a canna e normalmente i 20 watt dichiarati sono stime abbastanza ottimistiche. Più realisticamente è tranquillamente possibile che col volume "a canna" l'amp eroghi 15 watt circa. Quindi in teoria dovresti stare tranquillo. L'unica cosa ti consiglio di accertarti che l'amp originale esca a 8 ohm misurando l'impedenza dell'altoparlante originale perchè, in genere, la maggior parte degli amp a transistor escono a 16 ohm. Non è una regola e non tutti sono così però, ecco... per sicurezza... per scrupolo di coscienza... si sa mai...
Rispondi
di vicky [user #33863]
commento del 04/03/2018 ore 14:11:0
"la maggior parte degli amp a transistor escono a 16 ohm. " informazione priva di qualsiasi veridicità
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 04/03/2018 ore 14:32:17
Se solo si leggesse quello che viene scritto invece di leggere ciò che si vuole leggere...
Rispondi
di vicky [user #33863]
commento del 04/03/2018 ore 14:34:18
infatti ho letto quanto è scritto........
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 04/03/2018 ore 14:35:27
e ti sei fermato là perchè se leggi dopo ho scritto "Non è una regola e non tutti sono così però, ecco... per sicurezza... per scrupolo di coscienza... si sa mai...". Controllare non costa niente e ti assicuro che so benissimo di cosa sto parlando.
Rispondi
di vicky [user #33863]
commento del 04/03/2018 ore 14:39:18
vabbe'....
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 05/03/2018 ore 09:10:29
Chiedo scusa ma ho sbagliato a scrivere. Ieri nella fretta e nel bordello delle elezioni non mi sono accorto dell'errore. Volevo scrivere "4 ohm". Avevi ragione.
Rispondi
di superloco [user #24204]
commento del 04/03/2018 ore 18:11:50
Esatto
Rispondi
di pastrana [user #34418]
commento del 04/03/2018 ore 19:07:34
Difatti.. ci ho pensato anch'io, mi era venuto il dubbio. Per ora
non ho modo di misurare l'impedenza, però sul diffusore originale c'è proprio scritto 8 Ohm, così come si legge anche dalle specs sul sito ufficiale Orange. Credo quindi che proverò l'esperimento. Grazie dell'aiuto e dei consigli.
Rock on Muddy.
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 04/03/2018 ore 19:11:04
Ah allora se c'è indicato chiaramente dovresti stare quasi completamente tranquillo.
Rispondi
di fabrimix1 utente non più registrato
commento del 05/03/2018 ore 09:04:43
Io un ampli a transistor che esce a 16ohm non l'ho mai visto in vita mia, e ti assicuro che ne ho visti davvero tanti! Da cosa è estrapolata questa informazione?
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 05/03/2018 ore 09:09:19
Oh cacchio... ho scritto 16... volevo scrivere 4. Errore mio. Mi scuso tanto. Ecco perchè mi è stato fatto notare più sopra. Potevi farmelo notare più chiaramente però. :D
Rispondi
di vicky [user #33863]
commento del 05/03/2018 ore 09:18:59
li mortacci..... ora si che i conti tornano....
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 05/03/2018 ore 09:30:17
Succede. Tra Virologia, Immunologia e le elezioni di ieri, veramente, sto completamente rincoglionito. Chiedo perdono. :D
Rispondi
di JFP73 utente non più registrato
commento del 04/03/2018 ore 18:51:25

L'eight è la versione più piccola del ten che ho. Non sono nulla di che, io non farei il cambio
Rispondi
di pastrana [user #34418]
commento del 04/03/2018 ore 19:08:51
Ah.. ma pensa. Non lo avrei detto..
Riconsidererò la cosa.
Grazie.
Rispondi
di Baden [user #39846]
commento del 04/03/2018 ore 21:00:35
Cambia e prova senza farti problemi, i coni cambiano di molto il suono e negli ampli economici un buon cono può fare miracoli.
Rispondi
di pastrana [user #34418]
commento del 05/03/2018 ore 09:11:56
La prova la farò di sicuro. Tanto è rapida e indolore.
Rispondi
di Repentless [user #45400]
commento del 05/03/2018 ore 21:27:3
Ma scusa hai il Crush 20 RT?
Rispondi
di pastrana [user #34418]
commento del 06/03/2018 ore 08:29:02
Esatto.. perchè?
Rispondi
di Repentless [user #45400]
commento del 06/03/2018 ore 10:36:29
Perchè il cono che vuoi montare non è sicuramente migliore del suo...nessuno comunque ti vieta di fare una prova.
Rispondi
di pastrana [user #34418]
commento del 06/03/2018 ore 11:36:30
Per la mia esperienza, in fatto di speakers (ma lo stesso si può estendere anche ad altri ambiti) il discorso di "migliore" è molto relativo. Nel senso che, a volte, si può avere una resa "migliore" da un cono che sulla carta vale di più, ma può succedere anche il contrario: un cono che sulla carta vale di meno può, in determinate circostanze, anche suonare meglio di uno che costa il doppio.
Nel caso in particolare, penso anch'io che il cono montato da questo Orange non sia così malaccio; però ho sentito su youtube un confronto diretto con il suddetto Celestion Eight e, alle mie orecchie, ne esce vincitore quest'ultimo. Quindi una prova voglio farla. Anche perchè è perfettamente reversibile e ci vogliono 5 minuti.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Harley Benton si veste d’oro per i 25 anni
Isle Of Tone Luxe 66: il germanio NOS che vorrai lasciare sempre acces...
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964