Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Sul Celestion Eight

di pastrana [user #34418] - pubblicato il 10 marzo 2018 ore 07:12
Sul Celestion Eight
Per chi ha seguito il mio precedente diario sul cambio speaker al mio piccolo Orange..
L'accoppiamento è perfettamente riuscito. Le mie perplessità sul wattaggio - avevo paura che i 20 watt di picco del cono fossero pochi per il mio ampli - sono sparite ai primi accordi. Evidentemente le caratteristiche dello speaker originale (sensibilità, risposta in frequenza ecc..) sono le stesse o quasi. So riconoscere, a orecchio, un diffusore sottodimensionato, e non è questo il caso. 
Mentre per quel che concerne le differenze timbriche queste sono immediatamente percepibili, e gradite. Questo Celestion suona esattamente per come avevo letto in giro, e cioè molto bene. Quindi, per tutti i possessori di piccoli combo con speaker da 8" che stanno pensando a un cambio, io non posso far altro che consigliarlo. 

Dello stesso autore
Ma che figata era sto pezzo??
Il suono di Slash?
Corde Rotosound - niente.. volevo semplicemente co...
Raccolgo firme.
Ci ri-metto la faccia anch'io..
Non so se lo conoscete già.. -_-
Per appassionati/esperti audiofili.. - sono molto,...
Rivolto a chi ne mastica di elettronica - dentro l'ampli.
Loggati per commentare

di Pietro utente non più registrato
commento del 10/03/2018 ore 11:49:30
Non ti dovevi mica preoccupare per così poco,anche perchè probabilmente i 20watts di targa del tuo finale sono tali solo sulla carta quindi prima di mandare un cono in crisi ce ne vogliono almeno il doppio e continuativi ;-)
Rispondi
di pastrana [user #34418]
commento del 10/03/2018 ore 13:44:25
"probabilmente i 20watts di targa del tuo finale sono tali solo sulla carta"
lo credo anch'io.. ma sai com'è..
Stamattina ne ho parlato anche con un tecnico, ero lì per altri motivi, e mi ha solo consigliato (sulla fiducia, perchè non conosce nello specifico ne il cono ne l'ampli..) di starci attento, di non tirarlo a canna insomma. Sul resto anche lui conferma che i watt dichiarati dai produttori sono spesso stime "generose" ma sul resto dice di stare tranquillo.
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 10/03/2018 ore 13:57:01
Io feci la stessa cosa su un piccoletto Fender Champ "qualcosa",levai di mezzo il conaccio cinese cheap e ci misi un Jensen P8 in AlNiCo,la "voce" si trasformò da cuculo ad usignolo :-)
Rispondi
di vicky [user #33863]
commento del 10/03/2018 ore 14:55:4
col tda2050 ci ho lavorato tanto, è una garanzia. I W che dichiara il datasheet ci sono e tutti. Ovviamente i risultati dipendono anche dall'alimentatore: se è sottodimensionato i 20W il finalino non li eroga.
P.s. quello dichiarato sui datasheet dei componenti o degli speaker non sono stime "generose", sono giuste, punto. Se non lo fossero per i costruttori di componenti fioccherebbero cause legali a iosa.
Diverso invece per i costruttori di amplificatori: li sì che ognuno dichiara quanto più gli fa comodo (e spesso banfando) perchè tanto non c'è una normativa ben precisa......
Attenzione sul discorso delle potenze:
- I w dichiarati dal costruttore del tda2050 sono "rms" ovvero efficaci. Essi si riferiscono alla potenza massima in uscita applicando all'ingresso un segnale sinusoidale puro. In pratica si applica tale segnale in ingresso al finalino; all'uscita si collega un carico e si misura la tensione su di esso in V efficaci (ovvero rms oppure in (volt picco-picco) : (2 radq 2)) e la distorsione armonica. Pertanto ad un determinato valore di THD avremo una corrispondente tensione rms: elevando tale tensione al quadrato e dividendo per il carico otteniamo la potenza in Wrms a tot % di THD.
Per inciso invece la potenza di picco, espressa sempre in W (ma NON rms) è sempre il doppio della potenza rms.
Questo sistema di misurare la potenza di un amplificatore è molto valida e oggettiva.
Nel ns caso del TDA2050 ad esempio il datasheet dichiara che con alimentazione da +/-22V e 8 ohm di carico il chip eroga tipicamente 25Wrms al 0,5% di THD (22 minimo garantito)
- Per quanto riguarda gli speaker, la potenza dichiarata è SEMPRE quella massima sopportata dallo speaker stesso. Qui però tale potenza può essere espressa sempre in W ma rms, AES, musicale ecc. Dipende sempre da come viene misurata dal costruttore (è "legale": ci sono vari modi e di solito il metodo di misura viene dichiarato sul datasheet).
Nel ns caso del Celestion da 8 ohm vengono dichiarati 20Wrms, ovvero efficaci: esso sopporta un segnale sinusoidale massimo di ampiezza costante pari a 12,64V rms (12,64 x 12,64 : 8 = 20W).

Con tali dati ci verrebbe da pensare pertanto che il Celestion con il TDA2050 è dimensionato giusto giusto al pelo, non è così?
La realtà invece è ben più rosea di quanto ci aspettiamo.
Perchè i dati sopra sono riferiti ad un segnale che è una sinusoide pura, praticamente una condizione inesistente nel caso di un segnale musicale reale.
In quest'ultimo il valore efficace è ben al disotto rispetto al valore di picco, il rapporto picco/efficace viene chiamato fattore di cresta può variare da 3 a 15 o più.
Per inciso il fattore di cresta di un segnale sinusoidale puro è 1,414 ovvero il suo valore di picco : 1,414
Esempio sempre riferito ai dati di potenza del TDA riportati sopra, per 22Wrms garantiti su 8ohm avremo un segnale efficace di 13,26V che moltiplicati per 1,414 ci daranno un segnale di picco di 18,7Vp.
Attenzione: c'è un nesso tra il valore di picco della sinusoide e il valore di picco di un segnale musicale reale: questa tensione di 18,7Vp sarà la medesima tensione di picco per entrambi i segnali.
Supponendo ora di immettere al ns TDA un segnale reale con fattore di cresta pari a 3 e di portarlo alla massima potenza erogabile, ovvero con tensione max di picco in uscita pari a 18,7Vp, quale sarà la massima potenza efficace erogata?
La tensione efficace varrà 18,7 : 3 = 6,3 V efficaci --> la potenza: 6,3V x 6,3V : 8 ohm = 5Wrms, ben al di sotto dei 20W rms soportabili dal Celestion.

Il discorso è comunque ampio e non vorrei dilungarmi troppo, già lo sono stato. Diciamo che quanto scritto sopra serve per calcolare oggettivamente le questioni potenze amplificatori vs potenze speaker
Rispondi
di pastrana [user #34418]
commento del 10/03/2018 ore 18:03:30
Io ti ringrazio molto vicky per le parole spese, e per il tempo, ma ti rendi conto che questa che hai scritto è una tesi di laurea in elettrotecnica?? :'( purtroppo solo il 10% di quanto ho letto è alla mia portata..
Vorresti per favore essere tanto gentile da integrare con qualche consiglio pratico? in sintesi.. posso provare ad usarlo secondo te? se si come?
Se tu mi dici che ho fatto una ca*ata, che rischio di cuocere tutto, io lo levo e rimonto l'originale. Non ci metto nulla.
Rispondi
di fabrimix1 utente non più registrato
commento del 10/03/2018 ore 20:12:46
-- ti rendi conto che questa che hai scritto è una tesi di laurea in elettrotecnica?? ---

Muoio!
XDXDXDXD
Rispondi
di vicky [user #33863]
commento del 10/03/2018 ore 23:34:55
se fosse una tesi di laurea sarei ingeniere un mese si e uno no..... AhAh
Rispondi
di pastrana [user #34418]
commento del 10/03/2018 ore 18:54:39
Quello che mi sembra di aver capito, rileggendo, è che con questa accoppiata sono ampiamente dentro le tolleranze. Giusto?
Rispondi
di vicky [user #33863]
commento del 10/03/2018 ore 19:01:3
esatto.
Rispondi
di pastrana [user #34418]
commento del 10/03/2018 ore 19:07:38
Ok.. grazie di nuovo.
Quando hai tempo, dovresti scrivere di più. Articoli, così possono leggere tutti.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
I Seymour Duncan di Lari Basilio ora anche after-market
DOD sta per tornare: Cor-Tek rilancia l’Envelope 440
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine
Seabee: il chorus come non lo immaginavi
Alla ricerca del combo a valvole ideale
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Palissandro e abete per le Taylor 400 più tradizionali che mai
Nell'occhio del Drago: la visione di Paul Reed Smith
Per certe cose, ti serve una Stratocaster: parola di Gennaro Porcelli
Icefish e la spada violenta di Marco Sfogli, di nuovo in tour
“Ho suonato delle Les Paul del ’59 discutibili”: Joe Perry smont...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964