Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Consiglio... elettrico ;-)

di Mimmo66 [user #26026] - pubblicato il 30 marzo 2019 ore 17:18
Tempo fa mi sono fatto un "alimentatore" per i miei pedali con un regolatore 7809,
Consiglio... elettrico ;-)
partendo da un alimentatore da 12V 1A si alimentano 6/7 pedali tranquillamente.
L'altro giorno ho trovato un vecchio alimentaore per cordless con doppia uscita a 6V una per la base e una per caricare il telefono. Unendole si ottiene una tensione di 12V e avevo pensato di costruire un altro alimentatore.
Smontandolo mi sono accorto però che all'interno ha già praticamente lo stesso schema di quello che volevo fare io solo con un regolatore 7806 
Consiglio... elettrico ;-)
ora mi chiedevo ma soprattutto chiedo a chi ne sa un po' di elettronica, se sostituisco il 7806 con un 7809 ottengo delle uscite da 9V senza pericoli, o mi scoppia tutto in mano :-)
ci terrei alle dita. Grazie a chi ha tempo di rispondere

Dello stesso autore
È morto Stefano D'Orazio
Joe Amoruso è morto: addio al pianista del supergruppo di Pino Daniele
DIY estremo!
Solo una domanda: PERCHE'?
Prina in Ticinese chiude
https://www.ilgi...
Domanda facile facile, per chi ha voglia di rispon...
Turn it up. A celebration of electric guitar
È morto Glenn Frey...
Loggati per commentare

di TidalRace [user #16055]
commento del 30/03/2019 ore 17:51:17
Potresti farlo ma occorre che la tensione in ingresso sia di almeno 11-12 Volt.
Piccola precisazione: L'alimentatore indicato sarà sicuramente un 12V 1A e non 1.000A
Rispondi
di Mimmo66 [user #26026]
commento del 30/03/2019 ore 18:12:21
vero mi è scappata una m davanti alla A :-)
se si ottengono due uscite da 6V dovrebbe esserlo... o no?
ok comunque al limite non funziona, ma non dovrebbe succedere niente di pericoloso, giusto?
grazie
Rispondi
di Inglese [user #31999]
commento del 31/03/2019 ore 07:17:48
Vedo un solo regolatore quindi mi sa che le due uscite da 6V sono semplicemente due prese in parallelo dello stesso alimentatore.
Quindi non c'è niente da mettere assieme o sommare.
Puoi fare quello che dici, cambiare il regolatore, se hai abbastanza tensione in ingresso, al limite ronzerà come un dannato e butti via tutto.
Rispondi
di Mimmo66 [user #26026]
commento del 31/03/2019 ore 10:37:10
grazie, infatti basta misurare quanta corrente arriva al regolatore... beata ignoranza :-))) grazie mille
Rispondi
di vicky [user #33863]
commento del 31/03/2019 ore 14:51:3
qualche precisazione....
- non quanta corrente al regolatore bensì quanta tensione. E la misuri sui due pin a sx del regolatore. Devi avere almeno 14V a vuoto. Tieni presente che la serie 78XX ha bisogno di una tensione di ingresso pari ad almeno la tensione di uscita più 3V: quindi 9V + 3 = 12V (sotto carico). Se a vuoto ti trovi già 12V in ingresso è giocoforza che essi diminuiscono all'aumentare del carico e pertanto il 7809 non ce la fa a stabilizzare.
- La massima corrente in uscita non è data dal regolatore. E' vero, esso è dato x 1000mA. Ma la corrente massima in uscita è data dal trasformatore, se esso è da 500mA max avrai max 500mA al'uscita del 7809.
- ultima ma da non sottovalutare assolutamente è la potenza dissipata dal 7809. Che può necessitare di montare un dissipatore di calore al regolatore. Essa è data dalla tensione di ingresso meno la tensione di uscita moltiplicata per la corrente erogata Pd=(Vin-Vout) x Iout
Pd in Watt, tensioni in volt e correnti in A.
Il 78XX così come è montato in foto può dissipare al max un paio di watt.
UN esempio giusto per dare l'idea: Vin=14V; Vout =9V Iout= 1A Pd= 3W, ben al di sopra di quanto può permettersi il regolatore ( a parte il fatto che questa serie di componenti è protetta internamente dai surriscaldamenti. Per cui per 3 W sarebbe necessaria un alettina di raffreddamento.
- ultimo e poi giuro che la pianto qui ah ah : se l'alimentatore è quello in foto, il condensatore di destra mi pare gonfio, pertanto è d'obbligo la sostituzione. Idem quello dietro il regolatore
Rispondi
di Mimmo66 [user #26026]
commento del 31/03/2019 ore 15:06:01
Intanto grazie mille delle delucidazioni. Ho fatto la prova, in effetti ho 9V scarsi, quindi ho deciso di abbandonare. (io provo gli alimentatori con il Marshall supervibe, se fischia quello non va bene ahaha) e quindi rifarò un regolatore a regola come nello schema sopra. Ne approfitto per farti una domanda un alimentatore 12/14V 2000mA è troppo o va bene? P.s. comunque non ti allontanare troppo che fra un po' voglio dare una rinfrescata al mio peavey pacer, e potresti darmi delle dritte. 😁
Rispondi
di vicky [user #33863]
commento del 31/03/2019 ore 15:19:14
l'alimentatore 12/14V va benissimo, a patto che i 12 li dia sotto carico. 2000 mA è invece la corrente massima che può erogare. Se tu metti in carico che assorbe 100mA l'alimentatore erogherà 100mA
Rispondi
di Mimmo66 [user #26026]
commento del 31/03/2019 ore 17:44:50
perfetto, grazie mille
Rispondi
di Diablo01 [user #49509]
commento del 30/03/2019 ore 17:53:38
Fai prima a spendere qualche manciata di euro e comprarti un alimentatore stabilizzato nuovo!
Rispondi
di Mimmo66 [user #26026]
commento del 30/03/2019 ore 18:13:5
va beh allora dov'è il divertimento? :-)))
Rispondi
di Diablo01 [user #49509]
commento del 30/03/2019 ore 18:20:23
Non volevo esserti ostile se poi fai come beep beep? :)
Rispondi
di Mimmo66 [user #26026]
commento del 30/03/2019 ore 18:22:35
sì tranquillo avevo capito ;-) infatti la mia paura era quella :-)))
Rispondi
di Mimmo66 [user #26026]
commento del 30/03/2019 ore 18:21:35
che poi come ho detto questo è già un alimentatore stabilizzato e unendo le due uscite si ottengono 12V, ma vuoi mettere la comodità di avere tutto fatto nell'involucro dell'alimentatore e con una daisy chain alimentare 2/3 pedali al volo? ;-)
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Harley Benton si veste d’oro per i 25 anni
Isle Of Tone Luxe 66: il germanio NOS che vorrai lasciare sempre acces...
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964