Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Mini-Humbucker ASSIEME ad un single coil

di Skywalker8 [user #40706] - pubblicato il 09 aprile 2019 ore 22:14
Ave a voi, popolo di Accordo!

Non scrivo da tempo ed eccomi nuovamente qui ad approfittare della vostra saggezza. 
Sarò brevissimo: ho usato la funzione "cerca su Accordo" con varie parole chiave, ho cercato sulla Rete in italiano e in inglese, ho cercato nei siti dei produttori dei tanto chiacchierati pick-up per chitarra elettrica.
Non ho trovato nulla che riguardasse l'installazione di un Mini-Humbucker ( tipo Hot Rail) di fianco ad un single coil.
Di fatto il Mini-HB occupa lo spazio di un single coil e, nello slot di un humbucker "classico", rimarrebbe vuoto proprio uno spazio per un pick-up singolo "canonico". 
Vorrei installare questa configurazione nella mia nuova chitarra "sperimentale" e mi chiedo se ci sono controindicazioni.
L'idea sarebbe quella di uno schema S-S-HS dove al ponte coesistono, appunto, Mini-Humbucker e single coil, selezionabili tramite uno switch che andrebbe ad agire sulla posizione 5 del selettore a 5 posizioni tipico della configurazione a 3 pickup singoli. 

Le certezze sono 3, insindacabili: la chitarra in questione ha lo spazio per un humbuker nello scasso del body (ma basta lo spazio?), mi servono entrambi i suoni di quei due tipi di pickup e, soprattutto, un humbucker splittato non suona come un single coil. Non so per voi ma per me è così e così sempre sarà.
Il resto è dubbio: quale pickup scegliere, come montarli (il single coil più lontano dal ponte o più vicino?), come configurare lo switch, dove far passare i cavi, come e cosa cercare sulla Rete per eventuali altri consigli.
Vi ringrazio per l'attenzione e...a voi la parola!

Dello stesso autore
Jet JS-400. Dove è l’inghippo?
Arrotondare i tasti 101
Una chitarra di peso
Ottavatura 101
Cambio manico?
Multieffetto sì...ma quale?
Quando anche San Google non basta....
Storia di una serie infinita di errori
Loggati per commentare

di FabioRock74 [user #44552]
commento del 09/04/2019 ore 23:35:37
Sono curioso anch'io!
Un mio chiodo fissò però è quello di usare lo spazio di un humbacker per alloggiare 2 mini humbacker dal carattere diverso, tipo un jb jr e un hot rails per stare in casa duncan.. pensate che bello avere una chirarra H H H H..
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 10/04/2019 ore 03:31:23
Purtroppo, a giudicare dal numero delle risposte, sembra destinato a restare un segreto di Fatima...io nel caso si potesse fare, invece, vorrei un mini-humbucker estremamente potente in modo da creare un "effetto boost"
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 10/04/2019 ore 08:42:29
Io non so che orecchio finissimo avete, ma a me sembra proprio che molti humbucker splittati suonino proprio da single coil
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 10/04/2019 ore 14:35:07
La differenza è nella sensibilità al tocco e nella complessità armonica. Almeno per me(:
Uso molto il single coil al ponte e, per avere un suono ancora più veritiero, nella mia chitarra il segnale va diretto al jack d'uscita senza passare per pot volume e tono. Ho usato pickup splittati Fender, Bill Lawrence, DiMarzio e Seymour Duncan...E nulla, quando provato un vero single coil Fender al ponte mi si è aperto un mondo di sfumature prima nemmeno udibili
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 10/04/2019 ore 16:19:26
Son felice di leggere esperienze opposte alla mia.
Io non riesco a suonare un single coil al ponte...
Essendo abituato all’humbucker (8 chitarre con gli humb e 2 con i single), il single coil al ponte lo trovo svuotato, povero, senza identità sia nei puliti ma soprattutto nei distorti.
Al manico invece il single coil lo adoro.
Per questo un humbucker splittato al ponte non mi dispiace, mi sembra quasi un P90.
Sicuramente è anche una questione di equalizzazione dell’ampli, dovrei applicarmi di più quando passo ai single.
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 10/04/2019 ore 16:32:16
dipenderà dall'humbucker, i 57 classic splittati non somigliano per niente a un P90, anzi sono forse più sottili dei single veri come suono
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 10/04/2019 ore 16:38:06
Così come penso dipenda dai single coil usati. E dal genere che uno fa, anche. Mi sono trovato divinamente con i Fender 57/62 mentre con altri più "blasonati" no. Giusto per fare un parallelismo(: hai un mini humbucker da consigliare? Possibilmente parecchio potente per dare grande contrasto con il single coil
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 10/04/2019 ore 20:55:3
no, è un tipo di pickup su cui ho davvero poca esperienza, magari al posto tuo ne prenderei facilmente rivendibile come il JB Junior, anche se quei mini-poli mi hanno sempre ispirato poco, forse preferirei rischiare con uno tipo blade... e a questo punto tanto vale fidarsi delle descrizioni sui siti dei produttori.
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 10/04/2019 ore 22:39:2
Si hai ragione...sull’Sg Roxy ho i 57 classic e quando li splitto ottengo un suono molto sottile, forse piu di un single coil e per niente simile ad un p90. Poi il suono risulta sempre più “corposo” del single coil al ponte della Strato ma la differenza probabilmente è data dal resto (scala, legni etc...).
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 11/04/2019 ore 08:49:1
si, ma è comunque un suono che va benissimo per quando ti servirebbe il suono da strato.
Cioè se non ti metti a fare un A/B test potresti dire che il suono è quello di un single coil.
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 11/04/2019 ore 17:00:02
Non so che single coil abbiate provato allora, dovevano essere veramente scadenti:) comunque grazie mille per i consigli! Appena ho qualche dinaro in più farò l'esperimento!
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 11/04/2019 ore 18:46:28
hahaha, può essere, comunque dai qui usavo il 57 splittato al manico, dai non è malvagio:
vai al link
Rispondi
di AlbertoDP [user #44112]
commento del 10/04/2019 ore 09:17:34
Lo spazio non basta, a meno che non tagli la parte della basetta dove si collegano i cavi (la base dei pickup è trapezoidale, non come il top). Dovresti scollegare i cavi, tagliare la parte in più (facendo attenzione a non rovinare la bobina), ricollegare il tutto, magari con l'ausilio di una basetta che ti aiuti a tenere insieme i due pickup e i collegamenti (se li fai volanti la probabilità che si spezzi l filo è altissima).
Oppure allarghi lo scasso.
A parte i problemi di alloggiamento, dal punto di vista "sonoro", non ci sono problemi.
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 10/04/2019 ore 09:23:00
non tutti i singoli hanno la basetta trapezoidale, mentre per i mini HB non ci sono problemi.
Rispondi
di AlbertoDP [user #44112]
commento del 10/04/2019 ore 09:40:22
Si è vero, non consideravo che ora si trovano facilmente anche strat con la basetta non trapezoidale. E' più facile del previsto, in effetti...
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 10/04/2019 ore 14:31:25
Avevo paura proprio di questo! Spero di riuscire a farcela perché sarebbe la soluzione definitiva per me
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 10/04/2019 ore 09:41:06
su quale PU scegliere non so aiutarti, come mini HB l'unico che non mi è piaciuto è il '59 della Seymour Duncan (mentre il '59 tradizionale mi piace tantissimo) mentre tutti i mini HB tipo Hot Rails che ho provato mi sono piaciuti, quindi come mini ti consiglierei quelli.

come posizione il mini HB dovresti metterlo più vicino al ponte: è più potente (quindi anche con meno corda vibrante ha sufficiente volume), è più corposo per natura e quindi lascia al singolo la posizione in cui questo potrà rendere meglio.
senza contare che il mini HB immagino ti serva per situazioni più heavy, quindi per una maggior definizione e "asciuttezza" (bel termine...) del suono deve stare vicino al ponte.

per la configurazione è facile: nella posizione 5 invece di avere il cavo del PU che va al selettore da questo partirà un cavetto che va ad un altro selettore (2 vie se li vuoi usare sempre separati, 3 vie se volessi usarli anche insieme) a cui colleghi i 2 PU.

abbastanza facile, e se non usi cavi industriali ed il selettore aggiuntivo lo prendi mini ti ci sta tutto senza problemi.
se non usi i 2 toni separati potresti toglierne uno e riutilizzare il foro per metterci il selettore in più.

comunque dopo tutto questo papiro ti consiglio di dare un'ascoltata ai P-Rails della Seymour Duncan: un P90 + un single coil in un unico PU, non ne ho ancora preso uno solo perchè costicchiano e vorrei prenderne una coppia ma suonano divinamente.
Rispondi
di ciculpo [user #22121]
commento del 25/05/2020 ore 02:11:11
ci sono già queste soluzioni
bianco vai al link oppure zebra vai al link e quindi molto probabilmente anche tutto nero. Comunque al di la dei colori poi bisogna vedere cosa vorresti ottenere. Ricordati che la posizione in cui è collocato il pick up determina tanto poi il risultato (vedi Hendrix che ce l ha esattamente all'opposto quindi alti più corposi bassi più definiti) e ricordiamoci anche che un humbucker del tipo hot rails non suonerà mai come un humbucker vero (proprio anche per il discorso detto prima ovvero non va a coprire lo stesso tratto di corda) . Ad ogni modo anche a me piace molto sperimentare e sulla strato in particolare dopo decenni di humbucker al ponte ultimamente sto gradendo molto la configurazione classica dove magari lasci il tono del pot centrale per pick up centrale e manico e sul pot sotto lo lasci dedicato esclusivamente al pick up al ponte così potrai fare un taglio delle alte e medio alte più preciso per il pick up al ponte che magari non funzionerebbe bene anche sugli altri. Comunque parlando di pazzie credo che il top sia prendere un hot rails rotto, salvare quindi l'eventuale bobina che funzioni e poi affiancarlo al pick up al ponte (verso il centro) per metterlo in serie con lo stesso e ottenere un humbucker soddisfacente e senza perdere nulla della configurazione originale (tramite swicht che lo escluda) che deve avere una stratocaster degna di quel nome. ovvio che per farlo devi avere un battipenna nuovo e poi togliere una fettina del battipenna quanto basta per fargli passare il mezzo hot rail ed eventualmente controllare se sotto c'è spazio, alcune strato hanno una vaschetta scavata altre no
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Harley Benton si veste d’oro per i 25 anni
Isle Of Tone Luxe 66: il germanio NOS che vorrai lasciare sempre acces...
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964