Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Anomalie del Send/Return

di CHALKIE [user #13556] - pubblicato il 03 agosto 2019 ore 15:57
Ciao a tutti. Ho un problema riguardo il Send/Return del mio amplificatore, nella fattispecie un Hayden HGT -A20. E` un ampli full valve a tre canali, clean, crunch e lead. La potenza e` di 20 watt, per cui suonando con una band di rock cattivello devo tenere il master sui 3/4 o piu`. Come effetti stompbox uso solo un Crybaby e un MXR Cusom Badass `78, cioe` un distorsore che uso da solo oppure come boost sommandolo a uno dei due canali drive dell`ampli crunch o lead a seconda della botta richiesta nei diversi frangenti musicali. Per il resto uso i suoni dell`ampli tramite footswitch. Non e` l`ampli dei miei sogni ma comunque fa il suo dovere. Finche` non ho deciso di aggiungere un delay, ovvero l`Echolizer della Mooer (uno di quegli effetti "nani"). Questo delay l`avevo provato prima a casa su un Peavey a transistor e suonava davvero bene, ripetizioni cristalline e ben presenti senza "sporcizia" anche sui distorti. Poi l`ho attaccato all`Hayden, ovviamente al Send/Return , ed e` arrivata la brutta sorpresa: suono e ripetizioni sporche quasi come quando si collega erroneamente  il delay prima dei distorti. Questo ampli e` anche munito di un potenziometro per regolare la quantita` di effetto collegato al Send/Return, ma regolandolo da 0 in su non ho risolto niente, anzi ho scoperto altre anomalie. Alzando la quantita`, il suono e` ancora piu` sporco, anche a effetti spenti il clean dell`ampli non e` piu` clean ma quasi distorto e i due canali drive ancora piu` sporchi e ingestibili. Infine ho anche notato che collegando un unico cavo dal Send al Return , senza effetti, l`ampli in generale ha piu` volume, anche tenendo a 0 il potenziometro del Send/Return. Per ora suono col Delay collegato al Send/Return con potenziometro sullo 0, ma e` una soluzione alla meno peggio in quanto comunque il suono si sporca ed e` lontano mille miglia (in peggio) dal suono che dovrebbe avere. Qualcuno di voi sa di cosa si tratta? C`e` un modo per risolvere questo problema? 
Comunque grazie in anticipo.

Dello stesso autore
Pick Up splittabile
Sostituire le boccole
Stratagemma vintage tremolo
Peavey Vyper: questione di firmware
Multieffetto, preamp,varie ed eventuali
Salto eccessivo di tono
Confronto tra due Peavey solid state
Quale PU al ponte della Strato?
Loggati per commentare

di TidalRace [user #16055]
commento del 04/08/2019 ore 09:25:19
Ciao, è il solito problema legato alla differenza di livelli tra un ampli valvolare e un pedale effetto alimentato a soli 9V. Il segnale che arriva al pedale dal Send è di livello molto più alto di quello che il tuo delay puà gestire e quindi satura anche bypassato se non è un True-Bypass. Non c'è soluzione se anche con il controllo al minimo il pedale clippa. In genere un pedale è fatto per essere posto prima dell'ampli, mentre nel loop andrebbero effetti capaci di gestire questi livelli maggiori di segnale.
Rispondi
di CHALKIE [user #13556]
commento del 04/08/2019 ore 11:19:20
Capisco, quindi dipende dal delay e non dall'ampli. Quindi sul transistor il problema on c'è perché il segnale è più basso, nonostante il volume sia analogo. E se volessi prendere un delay che regga un segnale maggiore in base a quale parametro devo sceglierlo, considerando che capisco poco di elettrotecnica? Grazie mille per la risposta
Rispondi
di TidalRace [user #16055]
commento del 04/08/2019 ore 11:30:07
Non so indicarti un modello preciso ma in genere si tratta di effetti costosi, non a pedale, Ci sono effetti che raddoppiano la tensione internamente da 9 volt a 18, forse potrebbe essere sufficienti.
Rispondi
di Inglese [user #31999]
commento del 06/08/2019 ore 12:11:48
Potresti provare ad attenuare il segnale prima di darlo in pasto al delay (non dico un pedale volume, basterebbe un partitore, se hai qualcuno che un po' ne capisce ci mette poco); ovviamente ti trovi attenuata anche l'uscita ma da quello che dici dovresti avere un loop parallelo quindi c'è la possibilità che miscelando abbondante return il tutto funzioni a dovere.
Al massimo te la giochi con un booster dopo il delay se proprio non dovesse darti abbastanza wet.
Rispondi
di CHALKIE [user #13556]
commento del 06/08/2019 ore 21:37:50
Per uscita intendi la quantità di effetto o il volume generale? Se è la quantità di effetto, non è un problema, credo che troverei una regolazione decente giocando con il delay e il potenziometro dell'ampli, che mi sembra molto sensibile. Se invece si intende il volume che esce dal cono, potrebbe essere forse un problema, p,

erché già così sono al pelo. Comunque ho un amico elettronico, gli chiederò del partitone. Grazie!
Rispondi
di CHALKIE [user #13556]
commento del 07/08/2019 ore 00:04:36
Cioè, del partitore
Rispondi
di Inglese [user #31999]
commento del 07/08/2019 ore 11:41:05
Se il loop è parallelo come sembra (non ho verificato) il volume di uscita dell'ampli non ne risente.
Per provare cabla un potenziometro al posto del partitore così regolandolo trovi l'attenuazione che, in teoria, ti garantisce che il delay non vada in distorsione.
Poi come dici tu vedi se ti resta sufficiente volume di effetto.
Rispondi
di CHALKIE [user #13556]
commento del 24/08/2019 ore 19:51:46
Ciao.Non ho ancora provato le soluzioni da te citate. Poi non so neanch`io se il loop e` in parallelo, ma mi e` sorta una domanda che ti'vi girerei: se fosse in serie ci sarebbe comunque questo problema? Inoltre, ho sentito parlare di loop bilanciato, cioe` "balanced", risolverebbe la cosa? Perche` in questo caso quasi quasi farei fare una modifica all`ampli stesso, sempre che sia fattibile.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964