Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

16 agosto 1977, sono passati 42 da quando Elvis se ne andato...

di FBASS [user #22255] - pubblicato il 16 agosto 2019 ore 15:48
16 agosto 1977, sono passati 42 da quando Elvis se ne andato...

Elvis Aaron Presley (Tupelo, 8 gennaio 1935 – Memphis, 16 agosto 1977), sono passati 42 anni dal giorno in cui fu trovato morto nella sua casa di Graceland; quel 16 agosto del 1977, poco dopo mezzanotte, vi era tornato, ma nonostante avesse già assunto un'abbondante dose di barbiturici, rimase sveglio sino alle prime ore del mattino, intrattenendosi con la famiglia e il suo staff, rilassandosi e curando gli ultimi dettagli del concerto che si sarebbe dovuto svolgere a Portland l'indomani. Alle ore 4:30 del mattino egli si mise al piano per suonare 2 canzoni gospel e il brano country Blue Eyes Crying in the Rain, l'ultimo pezzo che abbia mai cantato. Mezz'ora dopo si ritirò in camera per cercare di riposare prima della partenza ma, non riuscendo ancora a dormire, decise di assumere un'ulteriore dose di barbiturici. Alle 13:30 venne rinvenuto agonizzante nella stessa stanza dalla compagna Ginger Alden che diede immediatamente l'allarme, quindi in un'ambulanza il cantante fu trasportato al Baptist Memorial Hospital, ove giunse alle ore 14:56, ma tutti i tentativi posti in atto allo scopo di rianimarlo furono inutili. Il suo ultimo concerto lo tenne il 26 giugno 1977 al Market Square Arena di Indianapolis davanti a un pubblico composto da 18.000 persone. Io preferisco ricordarlo così come nella foto d'introduzione con la Double Neck Gibson, però non riuscendo a trovarla in commercio ho ripiegato sulla Fender Telecaster Pasley Sunburst che ho comperato a fine anni 80 del secolo scorso, identica a quella da lui portata a tracolla nel film "Aloha From Hawaii" anche se la mia è Made in Japan :16 agosto 1977, sono passati 42 da quando Elvis se ne andato...






 

Dello stesso autore
Le mie Stratocaster Palettone... nel tempo!
Il mio impatto con la musica praticata ...
Cosa significa per molti il "Vintage", ma quello vero ... però!
La mia passione per la musica praticata a livello amatoriale e non solo ... però!!!
Il molto difficile ruolo del "Bassaro"!
"Il mio ingresso nella Napoli Music e dintorni, con successivo innammoramento per il flauto traverso"
"Io e la mia frequenza nella Napoli Musicale anni 70s"
Le mie ricerche sui bassi ceduti negli anni ... con esiti controversi però!
Loggati per commentare

di Inglese [user #31999]
commento del 18/08/2019 ore 18:03:
42 anni dalla morte e ne aveva 42...
Come detto in un documentario visti molti anni fa... fu uno sconosciuto per 21 anni e uno dei personaggi più famosi dei nostri tempi per gli altri 21 della sua vita.
Rispondi
di helloween [user #27122]
commento del 20/08/2019 ore 12:28:1
Mi intrigano sempre le coincidenze numeriche! :)
Rispondi
di helloween [user #27122]
commento del 20/08/2019 ore 12:27:47
Ciao FBASS non ti leggo da tantissimo tempo! Sempre interessanti i tuoi post. Che personaggio affascinante.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964