Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

chiedo consulenza su amplificatore bugera v22 (swap tube)

di lilloso [user #46889] - pubblicato il 30 agosto 2019 ore 09:26
SALVE A TUTTI!
Scusate qualcuno sa dirmi una volta per tutte, se posso effettuare il cambio valvole  da due el84(marcate bugera) 
con due el84 jj electronic selezionate a coppia? 
Considerando che non posso regolare il bias! (non ho gli strumenti adatti a farlo) anche se l'ampli porta accanto alle valvole un trimer per regolare!
e che le jj portano spesso la dicitura sulla confezione di 22 oppure 29 mA!
e che invece le bugera montate sul ampli sono regolate ora a 15 oppure 16 mA!
vorrei essere sicuro di non fare danni cambiando semplicemente valvole senza toccare niente (nel caso quale e' il primo sintomo di un bias sballatissimo che porta alla rottura dell'amplificatore)
GRAZIE anticipatamente a chi mi rispondera' e mi rassicurera' e consigliera'(magari un altra marca di valvole oppure la stessa marca visto che suonano bene ma son vecchissime) 
ps: vorrei fare io stesso questo lavoro  anche perche' l'ampli e' un modello economico, ma non e' detto che debba romperlo per niente! ci pare? noi chitarristi ci teniamo!
Un Salu tone! Buona music!

Dello stesso autore
Meglio 2 o 1...?
cambio humbucker = cambio suono?
Alimentazione in parallelo
Un diapason corto significa sempre corde più morbide?
consiglio ampli da studio...
coprivalvole amplificatore a che servono?
cavo di potenza jack/CAVI SPELLATI..
qualita' suono con due ampli?
Loggati per commentare

di MuddyWaters [user #47880]
commento del 30/08/2019 ore 10:30:47
Semplicemente non puoi cambiare le valvole finali senza regolare il bias. Tra l'altro, per quanto pessimo, il V22 è comodissimo da rivalvolare. Ha lo spinotto e il potenziometro. Veramente si fa in un attimo. Altri amp invece non hanno proprio un punto dove misurare il bias e hai bisogno di strumenti particolari. Sul V22 invece ti basta un multimetro qualsiasi e hai fatto il fatto. Comunque... puoi anche togliere le valvole che ci sono ed infilare le nuove (le JJ fanno così schifo che forse era meglio lasciare le Bugera originali) però lo fai a rischio e pericolo di avere le valvole sotto o sovrabiasate. Non è che succeda qualcosa, a meno che, cosa rara, tu non abbia regolazioni estreme. Al massimo l'amp ti suona moscio o le valvole durano un po' di meno. Però a regola non si cambiano le valvole senza fare il bias.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 30/08/2019 ore 10:53:21
Beh... MuddyWater ti ha detto praticamente tutto.
Anch'io ho il V22 e ti consiglio di acquistare un qualunque amperometro cinese da 5 euro e di regolare il Bias. Nel caso cerca online come farlo, sul Bugera è un pò "particolare" il procedimento (ora non lo ricordo).
Alla peggio (se proprio devi) cambiale e valuta ad occhio/orecchio se sono troppo calde o fredde.
Comunque non succede nulla... sul mio ho sperimentato di tutto.
Anch'io ora ho le JJ... il suono sporca prima e forse sì, le Bugera originali erano quasi meglio... :oD
Comunque, se devi cambiarle, le JJ sono un ottima alternativa economica.

Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 30/08/2019 ore 11:25:35
si occhio ragazzi però a dare questi consigli si può morire a mettere le mani in un ampli acceso.
La cosa migliore è sempre rivolgersi ad un tecnico.

Ah come EL84 le JJ non sono così male anzi vai al link

Invece se prorio non puoi farne a meno del cambio e non c'è un tecnico in zona cambiale pure che non succede niente l'ampli suonerà lo stesso anche con il Bias non proprio a punto con le eventuali conseguenze che ti ha accennato Muddy.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 30/08/2019 ore 11:48:22
No certo... ma il bello del Bugera è che ha un jack esterno in cui infilare l'amperometro... nessun rischio.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 30/08/2019 ore 12:15:2
Ah ok non lo sapevo... comunque è un'operazione che farei comunque fare ad un tecnico, solo per il fatto che sa come va fatta per far lavorare al meglio valvole ed ampli.

Ho fatto un po' di esperimenti sul mio Bassman per capire che è meglio on improvvisarsi in queste cose.
Rispondi
di lilloso [user #46889]
commento del 30/08/2019 ore 14:51:59
grazie lo conoscevo quel sito, ma mi e' venuto un idea che ho gia' le jj sul fender e suonano bene! ora su questo gli rimetto le bugera che ad orecchio non le ho sentite male ! ora ho anche la conferma!
Rispondi
di lilloso [user #46889]
commento del 30/08/2019 ore 14:53:56
occhio ragazzi però a dare questi consigli si può morire a mettere le mani in un ampli acceso
GIUSTO! buon consiglio!
Rispondi
di lilloso [user #46889]
commento del 30/08/2019 ore 14:53:05
se sono troppo calde o fredde, che faccio regolo a volo il trimer?
ah grazie
Rispondi
di lilloso [user #46889]
commento del 30/08/2019 ore 14:49:09
grazie per la risposta e che ne pensi se compro un paio di bugera nuove accoppiate e le monto al posto delle vecchie(che sono vecchie vecchie cioe' mai sostituite)
nel caso se compro un multimetro un cavo va dove c'e' il trimer (quale colore il rosso?) e l'altro eì massa(dove lo collego? sullo chasis?)
tanks
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 30/08/2019 ore 14:57:22
No quello l'rca è un connettore bipolare... tiene sia la massa che il segnale. Guarda... fidati... te lo dico veramente senza l'intenzione di offenderti, anzi, proprio con la voglia di volerti risparmiare di farti male e fare danni. Se sei a questo livello vai da un tecnico. Credimi, è meglio. E' difficile che ti fai male là però non è impossibile. Poi quegli amplificatori sono costruiti molto male e se c'è la possibilità normalmente di farsi male su quegli amp la possibilità è ancora più alta. Io stesso qualche scossettina sul V22 l'ho presa. Stai attento.
Rispondi
di lilloso [user #46889]
commento del 30/08/2019 ore 21:23:15
scusami eh! il connettore rca collego con le pinzette del multimetro una rossa e una nera ok?
poi accendo l'ampli e dovrebbe darmi il valore giusto? perche' con quelle che gia' ci stanno per vedere che valore sono! poi con le nuove se il valore e piu o meno lo stasso lascio stare come sta'!
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 30/08/2019 ore 21:25:04
Si... esatto. Dovresti leggere un voltaggio negativo di circa -40 mV se non sbaglio per un bias ottimale però cerca meglio su internet perchè è veramente tanto tempo che non faccio un bias. Potrei ricordare male.
Rispondi
di lilloso [user #46889]
commento del 30/08/2019 ore 21:46:20
sicuro in mV non in mA?
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 30/08/2019 ore 21:48:32
vai al link
Rispondi
di lilloso [user #46889]
commento del 30/08/2019 ore 21:50:42
tank you! purtroppo non cìe' per le el 84
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 30/08/2019 ore 21:51:5
Per le EL84 è facile su google trovare il valore di bias ottimale. Cerca... Google ti è amico! :)
Rispondi
di Inglese [user #31999]
commento del 01/09/2019 ore 12:57:21
Non esiste un valore ottimale. Se proprio volessi cercare un punto di lavoro con cognizione di causa dovresti ricavarti le curve caratteristiche per quella alimentazione, tracciarti le rette di carico e da lì fare le tue considerazioni.
Non lo fa praticante quasi nessuno.
In pratica ci si limita a calcolare la dissipazione per verificare che sia nei limiti e anche così due misure e due conti li dovresti fare.
Al livello più basso c'è il prendere un valore di corrente indicativo da internet e regolare a quello.
Grazie al cielo le valvole sono estremamente tolleranti ai parametri sennò con tutto questo smanettamento sportivo sarebbero disastri.
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 01/09/2019 ore 12:58:48
Si, insomma... quello che ha detto lui. :D
Rispondi
di lilloso [user #46889]
commento del 30/08/2019 ore 21:48:27
ah e grazie per il tempo dedicatomi e dei consigli tra l'altro il tuo avatar e tra i miei artisti blues preferiti se non il primo dopo bb!
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 30/08/2019 ore 21:49:15
Sono Volts, confermo. Io ricordavo mV, ma qua dice V... forse ricordavo male.
Rispondi
di lilloso [user #46889]
commento del 30/08/2019 ore 21:52:47
ok ok ... se riesco posto il lavoro per i futuri smanettoni chitarristi o chitarristi smanettoni!
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 30/08/2019 ore 15:44:51
il fatto che delle valvole siano accoppiate non vuol dire che sono anche identiche a quelle che avevi prima sulle quali è fatto il bias di fabbrica.
Ad esempio sulle confezioni delle GT c'è indicazione del "Rating System", praticamente se sostituisci le valvole con altre con lo stesso valore di Rating System (ovviemante sempre Groove Tubes) non occorre rifare il Bias, questo è comodo su ampli fixed bias tipo molti Fender e che di fabbrica montano appunto le GT.

Il calcolo del giusto valore del Bias non è come sentiere se nell'acqua della pasta c'è troppo o poco sale, è un pò più complicato, leggi qui vai al link

Nel dubbio se proprio vuoi (tanto l'abbiamo fatto tutti) cambia pure le valvole con stesso tipo ed accoppiate (ampli spento e staccato dalla rete mi raccomando).

Quando avanzi un pò di tempo portalo da un tecnico, 10 min e ti regola il Bias.
Rispondi
di lilloso [user #46889]
commento del 30/08/2019 ore 21:26:20
Quando avanzi un pò di tempo portalo da un tecnico, 10 min e ti regola il Bias. secondo te posso comprare io le valvole e portarglielo solo a regolare?

il fatto che delle valvole siano accoppiate non vuol dire che sono anche identiche a quelle che avevi prima lo so perfettamente ma se il valore misurato risulta identico tipo 15 o 16, per un mA cambia molto?
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964