Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Una domanda ingenua

di strimp [user #13472] - pubblicato il 03 ottobre 2019 ore 16:41
Tutti noi sappiamo che per ridurre il peso delle chitarre elettriche i produttori spesso hanno fatto ricorso a camere tonali, ma mi chiedevo se nessuno ha mai pensato ad un corpo traforato (con fori di varie misure da parte a parte). Ci sono esempi di soluzioni alternative simili, la Xox THE HANDLE (ma è in tubolari di carbonio), le Rks con il nucleo centrale solido e due leggere ali smontabili ai lati, la Walrus di Lukas Milani (una semiacustica quasi senza fondo), ma non sono riuscito a trovare traccia di nessuno strumento bucato.
Mi chiedevo ingenuamente se un tale processo di alleggerimento modifichi in modo sostanziale (sottolineo sostanziale), e quindi rovini, il suono. Avete esperienze al riguardo?

Dello stesso autore
...a proposito di Brividi (Mahmoud non c'entra)
Help! Ho lasciato acceso per quasi un mese una cas...
Histoire d’O: ovvero la pace dei sensi
HANDTOHAND: la nuova frontiera dei modeller
Un importante studio scientifico
Che fine ha fatto Tramboost?
supporto per chitarra per suonare in piedi
un tablet per registrare
Loggati per commentare

di E! [user #6395]
commento del 03/10/2019 ore 21:11:46
Io ho fatto fare una solid body al mio liutaio, chiedendo un buco a forma di "f".
In pratica potevi guardarci attraverso. Non credo proprio fosse di pregiudizio per il sound.
Rispondi
di strimp [user #13472]
commento del 04/10/2019 ore 07:23:50
Grazie. In effetti anche l'Ibanez di Steve Vai ha un bel buco.
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 04/10/2019 ore 11:48:50
In realtà la Steve Vai è un po' lontana dalal tua idea. La monkey grip è un piccolo buco passante (comodissimo) posto lontano dall'asse manico-parte centrale del body che è il primo responsabile della trasmissione delle vibrazioni. Se non ho capito male, la tua idea sarebbe una serie di buchi tali per cui la chitarra diventa, come scrive pg667, un groviera. Pur non essendo un talebano della solid body assolutamemnte solid, temo che qualcosa a livello di sustain si perderebbe, ma sarebbe interessante sentire un esperto.
Ciao
Rispondi
di strimp [user #13472]
commento del 04/10/2019 ore 12:44:46
ciao e grazie per la tua opinione che condivido. In realtà non pensavo ad un intervento così drastico da trasformare il corpo della chitarra in una fetta di formaggio, ma mi chiedevo solamente quali conseguenze sonore possono avere interventi così drastici. Inoltre sono sempre stato sorpreso del buco passante nell'Ibanez perché secondo me il corno della chitarra è uno dei punti più risonanti.
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 04/10/2019 ore 08:48:13
se non ho sbagliato video (che al momento è bloccato dal firewall) i Tigertailz avevano gli strumenti fatti stile formaggio Groviera.

vai al link
Rispondi
di strimp [user #13472]
commento del 04/10/2019 ore 12:35:30
Il video non deve essere quello giusto. Comunque l'idea della chitarra gruviera è divertente ma forse un po' troppo anche per me.
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 04/10/2019 ore 13:04:31
appena torno a casa vedo se lo trovo.
Rispondi
di scorrazzo [user #37353]
commento del 04/10/2019 ore 12:58:41
Bomblefoot ha chitarre stravaganti anche tipo gruviera.

Ross liuteria di Milano aveva fatto qualcosa con i buchi
Rispondi
di scorrazzo [user #37353]
commento del 04/10/2019 ore 13:00:09
Tempo fa son girati articoli virali anche su Youtube di una strato fatta in cartone o traforata,non ricordo bene
Rispondi
di strimp [user #13472]
commento del 04/10/2019 ore 14:24:24
Grazie. Ci darò un'occhiata
Rispondi
di zanzacris [user #11650]
commento del 04/10/2019 ore 22:13:19
Hai fatto una domanda che potrebbe/può aprire un dibattito enorme.
Secondo me in una solid body 90% del suono lo fa il pu restante il legno dove sono posizionati i pickups.
Quindi buca senza ritegno.
Rispondi
di strimp [user #13472]
commento del 05/10/2019 ore 08:18:44
Grazie. Lungi da me voler scatenare una guerra su cosa determina il suono della chitarra, in ogni caso credo che proverò a fare qualche esperimento.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 10/11/2019 ore 00:38:0
probabilmente le camere tonali variano il suono. probabilmente c'è al mondo qualche smanettone capace di distinguere una chitarra con e una senza buchetti interni. ma in fondo, musicalmente parlando, cosa cambia? nulla
Rispondi
di strimp [user #13472]
commento del 10/11/2019 ore 08:35:17
A breve farò l'esperimento su una chitarra super economica. Se riesco farò un reportage 'prima e dopo la cura'. Grazie
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964