Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Strymon Iridium

di Dinamite bla [user #35249] - pubblicato il 27 ottobre 2019 ore 14:04
Ero certo che sarebbe uscito un articolo sul nuovo pedale Strymon. Forse me lo sono perso io, oppure quest'ultima uscita non ha riscosso molto interesse? Strano perchè sulla carta sembra un oggetto molto interessante!!
Sarebbe carino intavolare una discussione a riguardo.. aspetti più o meno innovativi, reali possibilità di utilizzo live, considerazioni sulle demo ufficiali e non

Dello stesso autore
Combattiamo tutti insieme suonando: il coronalick
New Fender store Bari
DV Mark Bad Boy 120: il ragazzo cattivo
Loggati per commentare

di coldshot [user #15902]
commento del 27/10/2019 ore 15:27:17
Ancora non credo che qualcuno lo abbia provato, è difficili parlarne, quello che posso dire al momento è che costa un botto ma la qualità sarà buona ma lo trovo comunque troppo caro, costa 150 euro in più del Torpedo, la Straymon è cosi però....
Rispondi
di Dinamite bla [user #35249]
commento del 27/10/2019 ore 16:35:57
Infatti, a quanto dicono inizieranno a distribuirlo il 30. Tuttavia sono già uscite numerose demo su youtube a partire dal giorno dopo il lancio. Immagino siano tutte "sponsorizzate" da strymon.. se non lo hanno ancora distribuito ufficialmente vuol dire che svariati youtuber in ambito chitarre lo avevano già ricevuto in anteprima.
In ogni caso ce ne sono alcune che suonano benissimo altre che suonano malissimo. Sarebbe interessante capire cosa ha da offrire in più (visto che in meno è più che evidente) rispetto alle grosse macchine che ormai tutti conosciamo. Concordo sul prezzo, davvero alto....
Chissà potrebbe essere una svolta, un apparecchio molto semplice ma dai suoni di qualità elevatissima, oppure un flop (un po' come il Volante che non mi pare abbia avuto questo gran successone)
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 27/10/2019 ore 16:57:12
Io ho cominciato da poco ad appassionarmi di i.r, devo dire però che non sono molto attratto da quei pedali che ne hanno tipo 100 emulazioni dentro e altrettanti se ne possono caricare, devi entrare nei menu, salvare ecc.... una cosa come lo Strymon od il Nux solid studio mi attrae di più perchè ha i comandi pronti al volo e visto che uso queste cose per suonare dal vivo senza ampli è troppo più comodo aggiustare i parametri quando sono cosi a vista invece di dover entrare dentro i menu, salvare ecc...

Sto leggendo invece ottime cose sulla Palmer Joe Bonamassa, io al momento uso un preamp simulatore di Fender più una d.i. Red Box e devo dire che quello che esce non è per niente male, se farò un upgrade mi sa che prendo una d.i. più recente e di livello più alto, io adoro il digitale, la mia pedaliera è tutta digitale ma in questo caso preferisco qualcosa di analogico, credo......ahahah
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 29/10/2019 ore 08:05:01
Non direi che Volante sia un flop...guardavo proprio l’altro giorno sul sito tedesco, dove è al quinto posto per vendite tra i delay - se pensi alla combinazione di costo e suono relativamente di nicchia (alla fine fa tape e echorec, mentre col Timeline o mille altri copri molte più opzioni) non mi pare un brutto risultato. Secondo me il tema è che stanno uscendo con molti pedali di nicchia, mentre anni fa con Timeline, BigSky, etc hanno fatto uscire effetti molto più universali che hanno venduto un botto perché si adattavano a mille situazioni. Dopodiché io mi sono legato al dito che Volante non ha la compatibilità con la loro interfaccia su pc e ancora non l’ho preso per questo...come gestirei 128 preset, a memoria?😎
Rispondi
di Dinamite bla [user #35249]
commento del 29/10/2019 ore 09:34:4
Per me quel numerino di Thomann non ha alcun senso, perchè la classifica viene fatta in base al numero di unità vendute, immagino. Ma lì dove dice "unità vendute" il rislutato è 1 pezzo. Ed è così praticamente per tutti gli articoli presenti sul sito...
Quindi non mi pare proprio che queste classifiche siano aggiornate o abbiano una logica dietro (forse non valeva la pena per loro assumere un dipendente che curasse il ramo statistico :D ).
In ogni caso io guardo un po' in giro nel quotidiano.. Ho molti amici chitarristi molto appassionati di boutique, gente che spende... Di timeline ne ho visti a paccate, di blue sky, big sky, mobius, el capistan, ola, deco, ecc. ecc. idem.
Volante nemmeno uno!
Forse è molto di nicchia (infatti concordo che si siano rivolti ad un mercato un po' troppo esclusivo, se pensiamo al Magneto, una roba molto lontana dall'uso chitarristico, e che entra senza tradizione in un mondo sterminato come quello dei modulari).. o magari va forte in altri paesi... però non so... la mia percezione è quella.

p.s. sul sito tedesco, il Magneto è terzo nella classifica vendite dei synth modulari (non ci credo nemmeno un po').
Numero pezzi venduti...? 1... :D :D
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 29/10/2019 ore 12:20:1
No, secondo me hai capito male...dove dice sales unit non intende units sold (pezzi venduti), ma il numero di unita' che compongono un ordine...che so, se compri un quartetto di valvole ti dira' 4, perche' prendi quattro pezzi distinti per ogni ordine da X Euro. Per quello trovi quasi sempre 1.
Se clicchi invece sul 5 del rank, trovi tutta la classifica (senza numeri esatti di vendita, cosa che pero' credo sia protetta dalla legge sulla privacy europea, neanche Amazon ti dice quanti pezzi hanno venduto di un oggetto), e vedi che dei quattro delay davanti a Volante, 3 sono sotto ai cento Euro - come dire che i piu' venduti sono quelli economici, ed e' nella logica delle cose. Se invece scendi nella classifica trovi quelli piu' costosi.
Dopodiche' concordo che non sia un successone di vendite paragonabile al Timeline, ma secondo me e' una questione di aspettative.
Rispondi
di Dinamite bla [user #35249]
commento del 29/10/2019 ore 13:30:11
La tua potrebbe essere una buona interpretazione. Ma se vado a guardare set di valvole (anche coppie o quartetti come dici) dice sempre unità vendute 1 pezzo. Idem per i kit bundle chitarra ampli e accessori oppure per i plettri... o le corde.. che comprendono più unità nell’acquisto.
Sia chiaro non accuso te, ma questa voce del sito che io francamente continuo a non capire
Rispondi
di Tubes [user #15838]
commento del 27/10/2019 ore 20:22:17
Io di Strymon sto aspettando un pedale tipo Timeline o gli altri due di punta che però sia dedicato agli overdrive e alle distorsioni. Sono sicuro che prima o poi lo metteranno in commercio.
Rispondi
di Dinamite bla [user #35249]
commento del 27/10/2019 ore 21:18:48
Mi sa che quello lo stiamo aspettando davvero in tanti e già da un bel po'....!!
Secondo me hanno il potenziale per venderne davvero un mucchio, tipo timeline..
Quindi è probabile che sia già in fase di sviluppo. Non credo che fare un prodotto del genere sia cosa facile.. sicuramente non vogliono sbagliare
Rispondi
di Tubes [user #15838]
commento del 27/10/2019 ore 22:00:22
Sì sì hai ragione. D'altronde ho gli altri loro pedali da anni e sono sincero, anche grazie all'ottimo editor, non riescono a stancarmi. Strymon è veramente un produttore serio, tra i miei preferiti. E' vero sono cari, ma un loro pedale è per sempre.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 27/10/2019 ore 21:10:14
Bisogna provarlo, la concorrenza in quell'ambito è agguerritissima e il prezzo alto di Strymon non gioca a suo favore.

Gli unici punti a favore potrebbero essere l'immediatezza d'uso (come dice Coldshot), che in live ti può essere molto utile, e la qualità del suono. Strymon ha sempre fatto uscire macchine interessantissime o eccellenti, ma qui deve scontrarsi con macchine più complete sotto ogni aspetto.
Dalle due demo che ho visto sul tubo, non mi pare di aver sentito un suono ottimo. Staremo a vedere!
Rispondi
di rosenkrantz [user #40119]
commento del 27/10/2019 ore 22:19:30
A quanto pare l'aspetto innovativo rispetto a molti pedali cab/ir è dato dal fatto che iridium simula anche la sezione di preamplificazione: più che con Torpedo cab & C. si direbbe in diretta concorrenza con line6 hx stomp e mooer preamp live: niente effetti, un numero limitato di emulazioni ma di qualità presumibilmente superiore (anche in ordine agli ir nativi), controlli immediati: questo potrebbe giustificare il prezzo....in effetti le demo disponibili al momento non mi sono sembrate esaltanti: inoltre una sezione send return per gli effetti forse non sarebbe stata una cattiva idea...
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 28/10/2019 ore 00:49:40
La sezione di saturazione del preamp su iridium è analogica (jfet) mentre tutto il resto è digitale. Il punto di forza è la sezione IR con 512ms di impulse response che è parecchio e comparabile agli IR da studio. Su TGP se ne è parlato tanto con opinioni mediamente perplesse. Se si utilizza il preamp con la sua saturazione naturale, non si puo mettere Iridium alla fine della catena senza lasciare le modulazioni prima, il che può essere un bel problema: un phaser che viene distorto per esempio. Manca send return per ovviare. Di conseguenza va messo a metà catena ma l'uscita stereo a quel punto non serve a niente e lo stesso per l'uscita cuffie, che non avrebbero il ritorno delle modulazioni delay riverbero. Quindi? Beh se è un preamp con cabsim eccezionale bisogna vedere l'uscita cuffie e quella stereo (e l'emulazione room) come superflui e non utilizzabili . L'idea di utilizzare solo la parte IR disabilitando il preamp o il contrario mi sembra fuori discussione dato il costo della scatola che sarà intorno ai 500 euro. Però, se è un prodotto eccezionale quali sono le sue alternative? Ce ne sono poche alla fine. Ampli firebox l'ho avuto e rivenduto, molto meglio Ethos che è completamente analogico ma complicato da gestire e senza preset.
Tech21 va bene, ma qui siamo su un piano completamente diverso. Principale antagonista hx stomp . Bisogna sentire la differenza aspettando le prime recensioni su TGP. Per il momento pure io sono perplesso. Non dimentichiamo poi il prodotto Neunaber che è passato quasi inosservato nonostante la sua qualità pagando lo scotto della mancanza di IR.
Personalmente dopo aver provato Ampli firebox e gli IR sono giunto alla conclusione che queste scatole piu sono semplici meglio è, e il suono è una combinazione di: preamp poweramp cabinet e microfono. Bisogna giudicare con le orecchie come dice Brian Naunaber. Certo che non costa poco e tra l'altro consuma un botto di corrente, vuole 500mA dedicati.
Rispondi
di THE_Luke [user #31235]
commento del 29/10/2019 ore 12:54:58
...e infatti...

vai al link
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964