Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Quando anche San Google non basta....

di Skywalker8 [user #40706] - pubblicato il 30 aprile 2020 ore 19:12
Buongiorno a tutti, accordiani!
In questi difficili tempi di quarantena ho cercato di ovviare alla noia installando sul mio PC Bias FX 2 Elite.
Non voglio discutere sulla qualità di simulazioni ed effetti quanto, piuttosto, sulla configurazione.
Non riesco a togliere il segnale "pulito" della chitarra. Quando entro in BIAS FX sento sia il suono "processato" dal programma che il suono che sentirei come se non avessi affatto il programma acceso. 
Ho cercato su google e non ho trovato soluzioni. In molti forum parlano di "monitor out" e di tasti/switch dedicati sulla scheda audio ma io non ne ho. 
Quando voglio registrare su REAPER, invece, ho la possibilità di togliere il "monitor out" ma durante la registrazione sento comunque il suono della chitarra normale...e devo processarlo dopo usando BIAS FX come plugin.
Vorrei poter suonare sentendo unicamente il suono processato dal programma. Capite bene che se provo un pezzo in distorto con le simulazioni di un humbucker diventa fastidioso sentire in sottofondo il suono pulito del single coil di partenza. Il volume, poi, è esattamente a metà quindi non mi è possibile ignorarlo.
Avete idee per risolvere il problema?

Di seguito la strumentazione:
Scheda Audio: M-Audio MOBILE PRE USB
PC: HP del 2017 con processori Ryzen5 e Windows10
Il problema si presenta sia che io usi le cuffie sia che io colleghi la scheda audio all'ampli. 
Ogni suggerimento è ben accetto.
A voi la parola! 

Dello stesso autore
Jet JS-400. Dove è l’inghippo?
Arrotondare i tasti 101
Una chitarra di peso
Ottavatura 101
Cambio manico?
Multieffetto sì...ma quale?
Storia di una serie infinita di errori
Poesia per giustificare la GAS...e per demolirla
Loggati per commentare

di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 30/04/2020 ore 20:04:06
Non conosco molto Reaper,l'ho usato poco da un amico e a me non piace,io poi sono su Mac e uso Logic Pro X però Bias FX ce l'ho e non mi da problemi di sorta,il Direct Monitoring (credo tu ti riferisca a quello) non ha nessun effetto del tipo di quelli che segnali semmai alleggerisce il carico di lavoro sulla CPU,secondo me c'è qualcosa che non va nelle impostazioni della DAW,però su Reaper non posso aiutarti purtroppo magari si fa vivo qualcuno che lo usa e lo conosce bene.
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 30/04/2020 ore 22:13:41
Paradossalmente non è più reaper il problema quanto Bias FX da solo. È frustrante non poterlo usare perché si sente sempre il pulito...
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 30/04/2020 ore 22:47:10
Quindi mi stai dicendo che anche in "stand alone" cioè al di fuori della DAW fa così? Se lo lanci da solo intendo.
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 01/05/2020 ore 07:28:47
Esattamente/:
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 01/05/2020 ore 10:30:4
Dovresti avere un software di gestione della scheda audio,del routing intendo,come è impostato?
Ok qui c'è il manuale della tua scheda
vai al link
come vedi esiste un "Pannello di controllo" per le impostazioni di Routing del segnale dalla pagina 21 in poi,è una scheda "stravecchia" purtroppo ma dovresti riuscire a risolvere il tuo problema con le giuste impostazioni in quella sezione.
Rispondi
di mikele [user #12561]
commento del 01/05/2020 ore 00:08:00
Ciao,non so darti una risposta precisa al tuo problema perche' non conosco ne Reaper ne Bias FX,pero' penso che il tuo problema non dipenda da questi programmi ma dall'impostazione del mixer di controllo della scheda audio.
Controlla come hai settato l'uscita, o le uscite se sono piu' di una, della scheda audio.
Io ho una M-audio,diversa dalla tua pero',e sono settate su SW RTN.
Ricordo che cambiando questa impostazione capitava di sentire sempre il suono diretto della chitarra dai monitor.
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 01/05/2020 ore 07:31:35
La scheda audio ha 3 manopole: la regolazione in guadagno delle linee in ingresso (che sono due) e la regolazione del volume d'uscita dedicato alle cuffie. Non ha altro...
Rispondi
di concha [user #19763]
commento del 01/05/2020 ore 00:11:17
Ciao, la scheda audio dovrebbe avere un potenziometro denominato mix. Girandolo a sinistra avrai il segnale pulito, più lo porterai verso destra e più aumenterà il volume di bias. Almeno, la mia scheda audio behringer u phoria funziona così con bias fx. Spero possa aiutarti.
Rispondi
di concha [user #19763]
commento del 01/05/2020 ore 00:13:45
Scusa ma ho visto ora che la tua scheda non ha quella manopola. Sorry non posso aiutarti
Rispondi
di FakkWylde [user #46330]
commento del 01/05/2020 ore 02:23:50
Fai tutto tramite il suo software. Hai il mixer che bilancia l'ingresso con quello che esce dal pc. La scheda comunque è molto vecchia, se non ti gira il software non ci puoi fare nulla visto che non ha controlli appositi.
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 01/05/2020 ore 07:30:02
Dal sito della M-Audio si trova solo il driver ma nessun software dedicato...
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 01/05/2020 ore 07:37:32
Hai controllato le uscite da pannello ASIO?
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 01/05/2020 ore 07:37:41
Hai controllato le uscite da pannello ASIO?
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 01/05/2020 ore 10:21:4
Nel pannello ASIO le uniche modifiche che posso fare sono:
Buffer size;
Latency compensation (in e out);
Hardware buffer (on/off, ora su off);
Kernel buffers (ora impostato su 2);
Always resample 44.1kHz48kHz (ora su off);
Force WDM Driver to 16 bit (ora su off);

Non c'è altro nel pannello di controllo ASIO. Versione 2.14
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 01/05/2020 ore 11:36:29
Io dal pannello asio posso accendere e spegnere input ed output, dove c'è a sx il tasto azzurro acceso apri l'albero e scegli, cerca asio panel in google immagini e capisci cosa intendo
Rispondi
di mikele [user #12561]
commento del 01/05/2020 ore 10:38:31
Si, infatti. Anche io quando ti ho detto del mixer della scheda audio intendevo il suo software di gestione,non i comandi hardware della scheda. Scusami se non sono stato chiaro.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2
Stageman II: chitarre in IR dentro l’ampli acustico NUX

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964