|
|
|
|
La vera libertà musicale |
Non è difficile convincere a studiare ear training chi nella musica investe ambizioni da professionista. Viceversa, chi approccia la musica con un piglio, diciamo, più artistico, potrebbe essere meno motivato; questo perché, per chi vuole scrivere e suonare la propria musica (le cose che gli frullano in testa e gli scappano dalla punta dei polpastrelli), quale potrebbe essere il vantaggio di decifrare a orecchio, le cose che si ascoltano? Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
|
|
Ear Training: che cos'è? |
L'Ear Training è quell'abilita che consente di riconoscere, decifrare e quindi riprodurre (cantando, suonando o scrivendo) una melodia, un ritmo o una progressione armonica. Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cambiare il mood di una melodia |
Riarmonizzare una canzone o, più in generale una musica, significa cambiare, variare o sostituire la progressione degli accordi che la compongono e che ne sorreggono la melodia. "Tecniche di riarmonizzazione" è l'ottimo testo scritto da Randy Felts, docente di armonia jazz presso il Berklee College Of Music di Boston; Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Metodo Completo per Chitarra Moderna |
“Metodo Completo per Chitarra Moderna” di Massimiliano Chiaretti è il primo di una serie di volumi dedicati allo studio della chitarra elettrica. Un testo che parte dalle basi e che, nelle intenzioni dell’autore, potrebbe essere suggerito anche a chi imbraccia per la prima volta una chitarra ed è determinato a iniziare un percorso di studi. Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
Esplorare la chitarra Jazz |
La forza di questo libro è rivolgersi ad una tipologia molto precisa di chitarristi, quella dei principianti in ambito jazzistico. Quindi, chitarristi già dotati di capacità tecniche, strumentali e teoriche che consentono di scorrazzare tra semplici blues o qualche classico del rock o del pop. Chi insomma, già conosce accordi, barrè, power chord e mastica riff, scale e pentatoniche. Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
"Th Best Of Yiruma": ecco la versione Easy Piano |
"The Best Of Yiruma: Easy Piano Edition” è la versione semplificata della prima e unica raccolta di spartiti dei successi di Yiruma, pubblicata per il mercato europeo e autorizzata dal pianista stesso. I celebri brani dell’acclamato musicista sono proposti con scrittura e arrangiamenti più essenziali e lineari, favorendone lo studio per principianti e studenti all’inizio del loro percorso. Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
"The Bass Journal" di Maurizio Rolli |
Come ben precisato dal sottotitolo del libro,“The Bass Journal” di Maurizio Rolli è un piano di studi per il bassista contemporaneo. Piano di studi, infatti, è una definizione esemplare perché ciascuno dei tanti e brevi capitoli che compongono l’opera (Scala Maggiore, Triadi, Walking Bass, Indipendenza ritmica…) mette in gioco argomenti così rilevanti per la formazione e pratica bassistica che, ognuno, potrebbe essere oggetto di un singolo manuale. Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
Otto perle di Van Halen, tra il 1978 e il 1984 |
“VAN HALEN” 1978-1984 è un’antologia di brani dei Van Halen, selezionati dal periodo aureo della storia artistica del chitarrista. Si tratta della fase discografica iniziale della band, dall’esordio del 1978 con l’omonimo VAN HALEN al loro più grande successo commerciale 1984, uscito in quello stesso anno. Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
Esperienze di Tecnica Pianistica |
ESPERIENZE DI TECNICA PIANISTICA di Serena Galli più che un metodo didattico vero e proprio è una sorta di guida all’apprendimento. Un testo da affiancare a quelli di tecnica e teoria, popolati da studi ed esercizi, per essere supportati nella pratica dall’esperienza di un musicista più esperto che dispensa consigli, suggerisce modalità di lavoro e mette in guardia da errori e possibili infortuni frutto di una postura errata. Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|