VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
“Sei fortunato se chiudi in pari” spiega Steve Vai, parlando di grandi tour in epoca post-pandemica. Continua...
di Pietro Paolo Falco [user #17844]
18
Il 2022 in 5 pezzi di chitarra rock
Ho scelto cinque canzoni, prese da altrettanti dischi usciti quest'anno. Sono quelle con le parti di chitarra che ho trovato più stupefacenti. Vuoi perché innovative, vuoi perché semplicemente emozionanti e suonate in maniera deliziosa. Continua...
di Gianni Rojatti [user #17404]
7
In tour con Steve Vai? Ecco il segreto
Come intuirete leggendo tra le righe di questa intervista, il nostro Gianni Rojatti non è del tutto consapevole di quanto noi - e quando dico noi intendo soprattutto noi chitarristi amatori - lo invidiamo. Ma no, dai. Non è nemmeno invidia la nostra, è un’ammirazione sconfinata. Perché lui quest'estate (appena prima di partire in tour con Stewart Copeland) è stato opener (insieme ai Dang!) per le date italiane del tour di Steve Vai, il che, per chi ama la chitarra, è una cosa da extraterrestre. O da supereroe. Continua...
di Fabio Cormio [user #50760]
19
Guarda Tommy Emmanuel suonare la Ibanez Jem di Steve Vai
Il virtuoso della chitarra acustica si concede un’escursione nel mondo elettrico per una jam con Steve Vai e la sua band: tra le mani, una Ibanez customizzata prestatagli dallo stesso Vai. Continua...
di redazione [user #116]
0
DANG!: un'estate di fuoco
Si chiamano Dang! è sono il duo più chiacchierato del momento: vuoi per la proposta musicale pazzesca (un sax e una batteria che scorrazzano tra synth pop ed heavy metal), vuoi perché Daniel Fasano e Marco Scipione sono strumentisti eccezionali, noti per la loro attività di session man di lusso. Per i DANG! si preannuncia un’estate di fuoco: un disco strumentale in uscita (anticipato dal singolo che vi presentiamo) e l’intero tour di Steve Vai, come Special Guest ad affiancare il chitarrista Gianni Rojatti in un ensemble inedito. Continua...
di redazione [user #116]
3
"Teeth of the Hydra", Steve Vai doma un mostro a tre teste
Steve Vai è uno a cui, da sempre, piace stupire. Saranno i trascorsi con Frank Zappa e David Lee Roth, ma al grande chitarrista italoamericano è sempre stato chiaro che la capacità di stregare il pubblico con performance bizzarre e sopra le righe non era meno importante che proporre la musica folle e bellissima che ha sempre confezionato. Oggi Steve Vai presenta uno strumento mostruoso, Hydra, un'Ibanez a tre manici che lui suona contemporaneamente in un brano esoterico e affascinante. Continua...
di redazione [user #116]
17
Steve Vai, la nemesi del chitarrista da cameretta
INVIOLATE è il decimo album in studio da solista di Steve Vai. È un disco verace, a fuoco perché trasforma in canzoni le doti migliori di questo chitarrista che da quarant’anni è tra gli strumentisti più in vista del pianeta. E che si è elevato da irriverente fenomeno della chitarra, a Classico e icona riconosciuta del rock. Continua...
di Gianni Rojatti [user #17404]
5
Su Radiofreccia, a "Note di Stile" ospite Steve Vai
"Note di Stile", il programma di Radiofreccia curato da Gianni Rojatti per Accordo e moderato da Double M (Mattia Maieli) nella prossima puntata sfoggerà un ospite eccezionale: Steve Vai. "Note di Stile" si segue alla radio sulle frequenze di Radiofreccia o sul canale 258 del digitale terrestre e in HD sul canale 738 di SKY. Continua...
di redazione [user #116]
2
Steve Vai infortunato per “un accordo bizzarro"
Il musicista rivela di essersi sottoposto a un’operazione chirurgica a seguito di un dito a scatto causato dall’aver tenuto troppo a lungo uno strano accordo sul manico. Continua...
di redazione [user #116]
6
Perché è importante studiare
Abbiamo radunato un team di musicisti stellare per parlare dell'importanza dello studio e di un maestro e una scuola di musica a cui appoggiarsi. La parola a uno dei più grandi chitarristi della storia del Rock, Steve Vai, due delle più brillanti sei corde della scena emergente, Nili Brosh e Gretchen Menn e un autentico virtuoso della batteria, docente al Musician Institute di Los Angeles, Jeff Bowders. Continua...
di redazione [user #116]
0
Delay: il suono di Van Halen, Steve Vai e le voci nel Rap
In questa lezione Enrico Sesselego ci parla della gestione degli ambienti: riverbero e - soprattutto - delay. Una guida pratica per conoscere, capire e gestire meglio questi effetti e avvicinarsi, in fase di mix, al suono di alcuni giganti della chitarra rock. Continua...
di enricosesselego [user #28271]
8
Esercizi e abitudini di warm up: da Steve Vai a Slash
Io mi sono sempre considerato un chitarrista diventato fonico ma rimasto, sempre, chitarrista nel profondo; il mio amore per la chitarra ha fatto si che durante le mie performance come fonico (in studio, live o durante i tour) io sia sempre stato attirato - con un’attenzione speciale - da tutto ciò fosse attinente ai chitarristi, comprese le loro varie modalità di riscaldamento. Ecco cosa ho imparato da Steve Vai, Slash, Paul Gilbert e altri ancora. Continua...
di enricosesselego [user #28271]
3
Suona sempre per il pubblico, anche quando non c'è
Un video di Steve Vai ti ricorda che suonare per te stesso è l’ostacolo che ti frena dal diventare un animale da palcoscenico. Continua...
di Pietro Paolo Falco [user #17844]
26
Speciale Steve Vai
L’alieno è tra noi. Attraverso uno storico di interviste e incontri vi raccontiamo lo Steve Vai chitarrista, autore, compositore e insuperabile performer. Dalla Jem alla Pia, passando per i suoi album, i suoi successi con David Lee Roth e anche qualche flop. Continua...
di redazione [user #116]
0
Chitarra solista & studio di registrazione
Questa sera, alle 18:30 in diretta sul canale IG di Accordo si parla ancora di chitarra moderna e Shred ma, questa volta, con uno speciale dedicato alla registrazione. In mia compagnia ci sarà Enrico Sesselego (fonico di Steve Vai e Paul Gilbert). Continua...
di Gianni Rojatti [user #17404]
6
pagina 1   «« Precedente  Successiva »»
Seguici anche su:
Cerca Utente
Didattica
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio
"Fingerstyle Guitar Mastery" ma non solo quello
Informazione musicale tra apparenza e sostanza - La didattica

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964