SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Registrare la batteria al meglio in home studio
La difficoltà riscontrata nella registrazione della batteria è nota a chi si è cimentato almeno una volta nella produzione. I professionisti non hanno problemi nell’ottenere un’ottima resa sonora nei loro studi, mentre per gli amatori potrebbe essere molto più complesso, soprattutto in casa. Continua...
di redazione [user #116]
2
Home recording: plugin entry level da avere
La produzione musicale continua a interessare la pletora di musicisti e non solo. Magicamente equilibrata tra tecnica e senso artistico, questa disciplina risulta oggi più che mai alla portata di tutti, grazie alle soluzioni entry level offerte per l’allestimento di home studio dalle prestazioni ottimali. Con la componente software a esercitare un ruolo preponderante in questo senso, i plugin si affermano come un tool necessario sia per i principianti sia per i professionisti. Continua...
di Claudio Pezzella [user #62015]
5
Le migliori DAW per iniziare
Tra i tool più importanti nella routine di un musicista, oggi, spiccano le DAW. I software di registrazione rappresentano un alleato importante nel percorso, al di là delle proprie capacità di produzione. Vista la sempre crescente domanda di DAW intuitivi, sono stati sviluppati software entry level capaci di offrire ottime prestazioni. Continua...
di Claudio Pezzella [user #62015]
25
Storia della registrazione: quando la musica cambiò per sempre
Alcune invenzioni sono state tanto significative da perdere quasi importanza agli occhi del pubblico di massa. Può sembrare un paradosso assurdo, eppure è vero. Alcuni prodotti hanno irrotto nel contesto sociale della loro epoca, rimanendo impressi nell’immaginario collettivo. Continua...
di redazione [user #116]
0
IR, software e finali simulati: cosa scegliere?
Come avere una simulazione di Power Amp quando si registra in casa con gli Impulse Response e, soprattutto, serve davvero farlo per ottenere un buon suono? Continua...
di LibaneseXC [user #57301]
4
ChordPulse: una band con cui suonare in un attimo
Il nostro lettore fab-for ha scovato un'app utile a chiunque voglia esercitarsi o divertirsi con una band... che non c'è. Continua...
di fab-for [user #62742]
3
La registrazione digitale tramite computer
L'avvento dei capienti supporti a disco Compact Disk ha decretato il successo del digitale nell'audio casalingo, aprendo la strada all'evoluzione tecnologica dei formati ad alta qualità e compressi. Lo racconta il nostro lettore TidalRace. Continua...
di TidalRace [user #16055]
9
La registrazione digitale su nastro
Il digitale prende il sopravvento nelle case e negli studi di registrazione, ma il nastro non muore, bensì si trasforma. Lo racconta il nostro lettore TidalRace. Continua...
di TidalRace [user #16055]
2
Registrazione analogica: lo sviluppo del nastro
L'audiocassetta fu una piccola rivoluzione per l'ascolto della musica, soprattutto in portabilità. Ma numerosi supporti meno conosciuti gravitavano intorno alla mitica cassetta da Walkman. Lo racconta un nostro lettore. Continua...
di TidalRace [user #16055]
10
Registrazione analogica: dal nastro a bobine al vinile
Caratteristiche e tecnologia dietro la registrazione analogica, dal nastro al disco, fino all'avvento del Compact Disc: lo racconta un nostro lettore. Continua...
di TidalRace [user #16055]
1
Microfonare la voce? Quando e perché scegliere dinamico o condensatore
Guardiamo più da vicino i microfoni dinamici e a condensatore per capire quando è preferibile usare una tipologia anziché l’altra nella microfonazione della voce e del canto. Continua...
di redazione [user #116]
3
Non siate timidi con l'equalizzatore
Alti, bassi, medi, Presence, Resonance e switch assortiti sono sull'amplificatore per un motivo: un nostro lettore condivide il suo approccio con l'equalizzazione in diversi contesti, senza paura di osare per adattarsi a situazioni estreme. Continua...
di Sykk [user #21196]
5
Perché usare la DI anche con la chitarra classica
In occasione delle registrazioni degli ultimi test al Blap Studio, abbiamo catturato qualche impressione di Antonio Polidoro ed Enrico Sesselego riguardo all’uso di una DI Box con la chitarra classica sia in studio sia live. Continua...
di redazione [user #116]
5
Production Sound Mixing con Tod Maitland
Shure invita a partecipare al webinar sulla produzione audio e musicale finalizzata al video con il sound engineer del film Joker. Continua...
di redazione [user #116]
0
In studio con Quaini: i preamp e l'economia del mix
Nell’OUT Side Studio di Michele Quaini i preamplificatori abbondano. Ne avete sicuramente avuto un assaggio non solo nel precedente video, ma anche nelle numerose recensioni che abbiamo pubblicato qui su accordo.it. Oggi è il momento di ascoltare la voce dei pre all’interno di un mix a cui ha lavorato lo stesso Michele con due ospiti d’eccezione. Continua...
di redazione [user #116]
4
pagina 1   «« Precedente  Successiva »»
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Zoom G2x Four: prime impressioni
Le chitarre dei grandi all'asta: c’è da fidarsi?
100-140 watt solid state in stereo: un vecchio ampli nel cassetto
Digitale, analogico o entrambi?
Il mio ampli Primitive 3 watt a stato solido del 2003
Dophix Dante: l'overdrive per il rock
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964