DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
ChordPulse: una band con cui suonare in un attimo
Il nostro lettore fab-for ha scovato un'app utile a chiunque voglia esercitarsi o divertirsi con una band... che non c'è. Continua...
di fab-for [user #62742]
3
La registrazione digitale tramite computer
L'avvento dei capienti supporti a disco Compact Disk ha decretato il successo del digitale nell'audio casalingo, aprendo la strada all'evoluzione tecnologica dei formati ad alta qualità e compressi. Lo racconta il nostro lettore TidalRace. Continua...
di TidalRace [user #16055]
9
La registrazione digitale su nastro
Il digitale prende il sopravvento nelle case e negli studi di registrazione, ma il nastro non muore, bensì si trasforma. Lo racconta il nostro lettore TidalRace. Continua...
di TidalRace [user #16055]
2
Registrazione analogica: lo sviluppo del nastro
L'audiocassetta fu una piccola rivoluzione per l'ascolto della musica, soprattutto in portabilità. Ma numerosi supporti meno conosciuti gravitavano intorno alla mitica cassetta da Walkman. Lo racconta un nostro lettore. Continua...
di TidalRace [user #16055]
10
Registrazione analogica: dal nastro a bobine al vinile
Caratteristiche e tecnologia dietro la registrazione analogica, dal nastro al disco, fino all'avvento del Compact Disc: lo racconta un nostro lettore. Continua...
di TidalRace [user #16055]
1
Microfonare la voce? Quando e perché scegliere dinamico o condensatore
Guardiamo più da vicino i microfoni dinamici e a condensatore per capire quando è preferibile usare una tipologia anziché l’altra nella microfonazione della voce e del canto. Continua...
di redazione [user #116]
3
Non siate timidi con l'equalizzatore
Alti, bassi, medi, Presence, Resonance e switch assortiti sono sull'amplificatore per un motivo: un nostro lettore condivide il suo approccio con l'equalizzazione in diversi contesti, senza paura di osare per adattarsi a situazioni estreme. Continua...
di Sykk [user #21196]
5
Perché usare la DI anche con la chitarra classica
In occasione delle registrazioni degli ultimi test al Blap Studio, abbiamo catturato qualche impressione di Antonio Polidoro ed Enrico Sesselego riguardo all’uso di una DI Box con la chitarra classica sia in studio sia live. Continua...
di redazione [user #116]
5
Production Sound Mixing con Tod Maitland
Shure invita a partecipare al webinar sulla produzione audio e musicale finalizzata al video con il sound engineer del film Joker. Continua...
di redazione [user #116]
0
In studio con Quaini: i preamp e l'economia del mix
Nell’OUT Side Studio di Michele Quaini i preamplificatori abbondano. Ne avete sicuramente avuto un assaggio non solo nel precedente video, ma anche nelle numerose recensioni che abbiamo pubblicato qui su accordo.it. Oggi è il momento di ascoltare la voce dei pre all’interno di un mix a cui ha lavorato lo stesso Michele con due ospiti d’eccezione. Continua...
di redazione [user #116]
4
In studio con Quaini: i preamplificatori
Il carattere del preamplificatore segna in maniera sensibile l’economia di una registrazione audio. Con la chitarra elettrica, la scelta del preamp in studio può delineare il risultato. Continua...
di redazione [user #116]
15
Registrazione plugin in tempo reale
Come si può avere un audio registrato di tutte le modifiche che facciamo in tempo reale a un plugin sul computer per condividerne l'effetto con altri? Ecco come procedere. Continua...
di Merkava [user #12559]
7
Computer non riconosce il Torpedo Captor 8
Affrontiamo tutti i passaggi necessari a collegare un amplificatore al computer attraverso un simulatore di cabinet e una scheda audio dedicata. Continua...
di Andreamolinari86 [user #52968]
2
Sperimenta in home studio con EQ estreme
Effetti telefonici, tracce doppiate e suoni sommati a creare intrecci timbrici originali sono a portata di mano con la giusta sperimentazione su tracce ed equalizzazioni. Continua...
di Pietro Paolo Falco [user #17844]
0
Trovare spazio nel mix in home studio
Equalizzazione e panpotting sono le basi per permettere a ogni traccia di trovare il suo posto nel mix, acquistando la profondità e l'intelligibilità necessarie a valorizzare l'arrangiamento. Continua...
di Pietro Paolo Falco [user #17844]
0
pagina 1   «« Precedente  Successiva »»
Seguici anche su:
Cerca Utente
People
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Well Strung Guitars: il più incredibile negozio di chitarre del mondo...
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
Marco Scipione, il sax nel tour mondiale di Eros Ramazzotti
Ecco la Coma Stratocaster di Michael Landau
Pickup moderni per chi ama i classici: ascolta i Fishman dei Polyphia
Il digitale non suona come l’analogico, per questo ci piace
AutoTune e clonazione di effetti in un lampo: Headrush diventa Prime
Spark Go: 50mila suoni in tasca
I Seymour Duncan di Lari Basilio ora anche after-market
DOD sta per tornare: Cor-Tek rilancia l’Envelope 440
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964