DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
HD 660S2: la cuffia Sennheiser per audiofili si rinnova
Range di frequenze esteso per il doppio del volume sugli estremi più bassi e una struttura più leggera portano le HD 660S al livello successivo. Continua...
di redazione [user #116]
1
XS Wireless IEM di Sennheiser: qualità e pressione sonora
Il sistema XS Wireless IEM si Sennheiser è un set completo per il proprio ascolto tramite In Ear. È stato progettato con una motivazione ambiziosa: garantire lo standard e l’affidabilità professionale per il monitoraggio in-ear wireless ma con una semplicità e flessibilità inclusive per i meno esperti. Continua...
di redazione [user #116]
0
Sennheiser EW-DX: fatti per lavorare
Sennheiser EW-DX è un sistema di microfoni wireless pensato per tutte quelle applicazioni non necessariamente correlate all’esecuzione musicale cantata: quindi conferenze, talk, presentazioni, moderazioni, lezioni; eventi che animano aule, teatri, strutture sportive ma anche palazzetti, campus, stadi e attività aziendali e convention. Continua...
di redazione [user #116]
0
L'importanza di sentirsi bene
Si sa: un momento decisivo nella formazione di un musicista è quando capisce che la maniera migliore per farsi ascoltare ed essere lui – prima di tutti – l’ascoltatore più attento di quanto musicalmente gli accade attorno. Durante uno show o una prova, ascoltarsi bene, aiuta a calarsi in maniera armoniosa e funzionale nel mix dell’ensemble in cui si suona; mentre, ascoltare bene gli altri, favorisce interplay, dinamiche, compattezza e atmosfera. Continua...
di redazione [user #116]
0
EW-D: lo smart wireless Sennheiser spiegato
Il sistema Evolution Wireless Digital mette la qualità Sennheiser a portata di tutti, con trasmettitori e ricevitori facili da programmare, prestanti e col pieno controllo da smartphone. Lo scopriamo in video. Continua...
di redazione [user #116]
0
Sennheiser rivoluziona il wireless digital
La serie EW-D, Evolution Wireless Digital di Sennheiser nasce con il preciso scopo di semplificare la vita a chi si vuole avvicinare al mondo dei microfoni wireless ma non ha ancora acquisito le competenze tecniche necessarie per destreggiarsi tra scansioni di frequenze libere, antenne e ricevitori. Continua...
di redazione [user #116]
0
MKE 400: microfono shotgun tuttofare
L’MKE 400 riceve un profondo restyling e diventa mkII: abbiamo provato sul campo il microfono Sennheiser super cardioide per videocamere e smartphone. Continua...
di Pietro Paolo Falco [user #17844]
0
Registrare la batteria: il close miking
I microfoni d’accento - o drum close miking - sono destinati alla ripresa dei fusti della batteria. Nell'economia del mix sono indispensabili per ritagliare alla batteria un suono dettagliato e presente. Continua...
di redazione [user #116]
0
XS Lav Mobile e USB-C: in prova i lavalier “smart” di Sennheiser
Piccoli, efficienti e affidabili: abbiamo testato i lavalier Sennheiser dedicati ai creatori di contenuti dall’approccio più smart, per registrare parlati dritti nel computer o in uno smartphone. Continua...
di Pietro Paolo Falco [user #17844]
1
Harman al Namm 2018
Dai cataloghi AKG e JBL agli aggiornamenti software e firmware, lo stand Harman del Namm 2018 è tutto dedicato all'audio professionale. Continua...
di redazione [user #116]
0
Sennheiser HD 800 S
Carica dell'eredità costruita nel tempo dal modello HD 800, la nuova cuffia Sennheiser HD 800 S si colloca, per qualità costruttiva e sonora, tra le top di gamma delle cuffie dinamiche circumaurali. Continua...
di redazione [user #116]
0
Sennheiser - MK 4
Sennheiser, l'azienda tedesca di Wedemark specializzata nell'audio professionale, lancia un nuovo prodotto destinato a catalizzare l'attenzione del settore recording studio: si chiama MK 4 ed è un microfono a condensatore a largo diaframma con diagramma polare cardioide. Siamo di fronte a un prodotto in qualche modo destinato a diventare una pietra miliare, visto che è il primo vero grande diaframma realizzato da Sennheiser: nasce per restituire la migliore qualità sonora piuttosto che proporre stravaganze di carattere tecnico-stilistico. Il risultato si sente in termini di sound, morbido e caldo, al tempo stesso diretto e particolarmente dettagliato nella risoluzione delle frequenze alte. Continua...
di redazione [user #116]
4
Seguici anche su:
Cerca Utente
People
Pickup moderni per chi ama i classici: ascolta i Fishman dei Polyphia
Il digitale non suona come l’analogico, per questo ci piace
AutoTune e clonazione di effetti in un lampo: Headrush diventa Prime
Spark Go: 50mila suoni in tasca
I Seymour Duncan di Lari Basilio ora anche after-market
DOD sta per tornare: Cor-Tek rilancia l’Envelope 440
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine
Seabee: il chorus come non lo immaginavi
Alla ricerca del combo a valvole ideale
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Palissandro e abete per le Taylor 400 più tradizionali che mai

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964