SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Restauro o non restauro? Lo strano caso di una ES 335 del 1959
La modifica a una Gibson 335 degli anni Cinquanta può apparire come uno sfregio all'originalità di uno strumento di grande valore storico e musicale. Ma in alcuni casi proprio quella modifica può servire a trasformare uno strumento raro in un "unicum" di valore inestimabile. Continua...
di redazione [user #116]
18
Gibson ES-335 1958-1962: evoluzione, caratteristiche e suono
Il fascino della semiacustica Gibson a cassa sottile e due spalle mancanti attraversa gli stili e i gusti, conquistando rocker e jazzisti da oltre mezzo secolo. La racconta Bob Cillo. Continua...
di bobchill [user #6868]
68
Svelato il tributo Gibson a Chris Cornell
La ES335 con Bigsby e Lollartron progettata da Gibson per Chris Cornell torna in un'edizione limitata per onorare la memoria del rocker scomparso nel 2017. Continua...
di redazione [user #116]
12
All'asta l'ultima chitarra di BB King
L'ultima Lucille, la Gibson ES-345, del re del blues regalatagli in occasione dei suoi ottant'anni sarà battuta il 21 settembre presso la casa d'aste Julien's Auctions di Beverly Hills. Continua...
di notizie [user #49264]
3
Il passaggio alla Gibson ES335 CS Faded
Il salto verso una ES335 direttamente dal laboratorio Gibson Custom può offrire sensazioni tattili e timbriche non evidenti a tutti. Un orecchio poco allenato potrebbe non giustificare il gap con i modelli Epiphone, ma per chi ha già fatto un certo percorso è tutta un'altra musica. Continua...
di Fluido [user #15539]
21
Ri-lucidare le zone opache della chitarra
L'usura o la rimozione di adesivi da una chitarra possono opacizzare la vernice e far perdere fascino alle chitarre dall'aspetto più lussuoso. Tuttavia, alcuni trattamenti anche fai-da-te possono riportare la lucidità della finitura al suo stato originario, basta sapere dove cercare. Continua...
di Reks339 [user #43317]
9
Il pickup funziona a tratti
Se la chitarra smette di funzionare all'improvviso le cause possono essere molteplici. Per scoprire le cause di un pickup intermittente bisogna effettuare alcuni passaggi, ma a volte la soluzione è a portata di mano... e di saldatore. Continua...
di Zank65 [user #26249]
4
Hollow e semihollow: le differenze amplificate
Un pickup magnetico può stravolgere le caratteristiche acustiche di uno strumento e tirare fuori delle sonorità lontane da quelle riscontrate unplugged. Alcune sfumature, però, restano ben impresse nella natura di una chitarra, e distinguono profondamente una hollow body, una archtop vecchio stile e una semihollow thinline. Continua...
di paoloanessi [user #32554]
1
Si fa presto a dire semiacustica
Quando si adocchia una buca a effe, il pensiero corre subito a un suono jazzistico, caldo e morbido. Le semiacustiche, in realtà, non sono tutte uguali e il suono unplugged può cambiare profondamente tra i modelli, ancor più considerando le macro-categorie archtop, elettrica hollow body e semihollow. Continua...
di paoloanessi [user #32554]
24
Gibson ES-335: l'era delle Dot Neck
La Electric Spanish semiacustica di Gibson rappresenta un ponte tra il mondo delle hollow body e quello delle solid body. Grazie a un blocco di legno massello al centro della cassa, la ES335 prendeva il meglio dei due mondi e si preparava a entrare nei sogni dei collezionisti di vintage e delle ricercatissime Dot Neck. Continua...
di bobchill [user #6868]
8
La leggenda di Big Red
Alcuni chitarristi legano indissolubilmente la propria immagine a un particolare strumento. È il caso di Alvin Lee, che è stato accompagnato per quasi la totalità della sua lunga carriera da una vecchia Gibson ES-335. Maltrattata, modificata, riparata e replicata, la semihollow rossa che ha contribuito al mito di Woodstock è infine passata alla storia. Continua...
di bobchill [user #6868]
13
Regine e Principesse
Mettiamo subito le carte in tavola. La regina è questa stupenda Gibson 335 nella sua più classica livrea di colore rosso, la principessa è la Yamaha SA 2200 sandburst violin. Non voglio fare una recensione perchè non ho le competenze per farlo, ma solo un confronto a orecchio tra due strumenti che, per tanti versi, si somigliano ma che hanno una disparità notevole di prezzo. La SA 2200 è stata progettata e prodotta direttamente dalla casa giapponese, avendo ben in mente lo strumento americano, con il preciso scopo di immettere sul mercato una valida copia (notizia fornita da chi, in casa Yamaha, ci bazzica da anni). Sembra essere un vizietto tutto orientale questo. Sono operazioni che, francamente, mi paiono un po' discutibili anche dal punto di vista del marketing. Alla fin fine, ci si trova davanti ad uno strumento perfetto sotto tutti i punti di vista, a cui il termine "copia" va un po' stretto e che, comunque, non rende affatto giustizia. Boh, contenti loro... Continua...
di pone [user #13123]
36
Gibson ES-335 Alvin Lee Signature
"Mi è sempre piaciuto il suono della Stratocaster, ma tutte le volte che ne ho suonata una mi sono accorto che il mignolo abbassava inavvertitamente il volume. Quindi ho pensato che installando il pickup al ponte di una Strat alla mia 335 avrei potuto ottenere il meglio dei due mondi". Poche parole per descrivere l'evento che ha trasformato una normale 335 di inizio anni '60 in Big Red, una delle chitarre più famose della storia. Il custom shop Gibson ha recentemente proposto una replica accurata di questa chitarra, che abbiamo potuto provare al recente Music Party di Pordenone. Continua...
di alberto biraghi [user #3]
47
Gibson Electric Spanish 335 lettera d'amore
Non so perchè ho sempre avuto soggezione di te, del tuo corpo, dei tuoi fianchi ampi, non credo sia stato per la tua età, ho sempre frequentato tue coetanee anche se la cosa che le distingueva è che erano dotate di original contour body. Stupidamente credevo che questo potesse essere un limite per il nostro rapporto ma come spesso accade sbagliavo. Continua...
di bosson [user #10903]
22
I cantini della Gibson ES 335 distorcono
Salve a tutti. Possego da poco una bellissima Gibson ES 335, che suona magnificamente ed ha un assetto favoloso. Però credo ci sia un problema: il mi e il si (cantini) hanno una voce un pò rauca, sottilmente distorta. Questo accade lungo tutta la tastiera. Continua...
di rainfield [user #6808]
4
pagina 1   «« Precedente  Successiva »»
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Dophix Dante: l'overdrive per il rock
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR
Niente pickup: parliamo di potenziometri e condensatori
Gibson o Harley Benton? Blind test!
La prima chitarra elettrica di mio figlio
Ancora Harley Benton: legna da ardere o base per upgrade?
Come si misurano le caratteristiche di un altoparlante

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964