VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
When will we become ourselves? La risposta di Gillian Welch & David Rawlings
Scegliere una sola performance per raccontare la magia che Gillian Welch e David Rawlings, insieme, riescono a creare su un palco sarebbe un affronto. La rete, fortunatamente, mette a disposizione una copiosa quantità di apparizioni televisive, interviste, concerti, tutti accomunati da una qualità, un gusto e una bellezza impossibili da racchiudere in poche parole, per quanto lusinghiere. Continua...
di Umberto Poli [user #65904]
3
Free! Vita, moda e musica secondo Donavon Frankenreiter
"Faccio quel che mi va di fare. Fortunatamente la cosa fa star bene qualcuno, e in primo luogo fa stare bene me!" Donavon Frankenreiter. Continua...
di Umberto Poli [user #65904]
1
La prima (fangosa) volta di JD Simo e Luther Dickinson
Nel campo delle eccellenze musicali, è sempre interessante andare un po’ a scavare e scoprire, oltre ai (soliti) grandi nomi, anche altri artisti che, sebbene - o per fortuna! - non siano mai realmente assurti al livello di superstar internazionali, abbiano comunque saputo costruire carriere di tutto rispetto, fatte di duro lavoro, impegno costante e risultati altrettanto eccezionali rispetto a quelli di altri, più blasonati colleghi. Continua...
di Umberto Poli [user #65904]
7
The Chris Robinson Brotherhood, Neal Casal e la grande bellezza
Correva il maggio 2011, quando Luther Dickinson - all’epoca chitarrista al servizio di Chris e Rich Robinson - in confidenza dichiarò che, secondo lui, il frontman dei Crowes non avrebbe voluto invecchiare come un consumato cantante rock. Continua...
di Umberto Poli [user #65904]
7
Yesterday is dead and gone: addio a Kris Kristofferson
"La sua presenza... La voce, l'atteggiamento, i modi benevoli, il modo in cui si muoveva... Sullo schermo o in persona, aveva tutto. Che essere umano meraviglioso, che artista grandioso." Martin Scorsese. Continua...
di Umberto Poli [user #65904]
4
La Martin N-20 “Trigger” di Willie Nelson, dal 1969 ad oggi!
Se d’improvviso la storia della musica facesse irruzione ne Il Signore degli Anelli, probabilmente, Willie Nelson sarebbe un Ent. Continua...
di Umberto Poli [user #65904]
5
Warren Haynes: l’altra faccia della medaglia
Cosa si può aggiungere che non sia stato detto su colui che, senza timore di smentite, potrebbe essere definito the hardest working man in music business? Continua...
di Umberto Poli [user #65904]
0
David Crosby & Graham Nash, Live at the BBC (1970)
Succedono cose, nel corso della vita, che possono allontanare due persone. Litigi, incomprensioni, partenze, scelte lavorative, interessi economici: i motivi sono tanti e, soprattutto - si tratti di un fidanzamento, di un matrimonio, di un sodalizio artistico o di un’amicizia storica - ciascuno degli interessati può raccontare la propria versione dei fatti. Continua...
di Umberto Poli [user #65904]
1
Il mito della Gibson J-160E di John Lennon
“Playing the guitar is all very well, John, but you'll never make a living at it.” Mimi Smith Continua...
di Umberto Poli [user #65904]
3
Brian Monroney, live con Tom Jones nel 1992
Brian Monroney è uno di quei chitarristi dall’imprinting jazz e dall’animo intriso di blues, ma non rinnega in nessun modo le influenze country che nel Sud degli States colpiscono alla pari dei carboidrati nella vita di un italiano. Nato il 2 ottobre 1963 a Jackson, Mississippi, dove la vita scorre al ritmo di una corrente lenta e instancabile, Monroney ha speso 17 anni al fianco di Tom Jones. Una "hired gun", ovvero una delle tante pedine silenziose senza le quali il mondo musicale cadrebbe miseramente. Continua...
di Francesco Sicheri [user #65794]
10
La scelta di Trey: Languedoc Guitars!
"Siamo davvero fortunati ad avere Paul: ci dà la libertà di fare le cose a modo nostro" (Mike Gordon). Continua...
di Umberto Poli [user #65904]
6
Liam, Noel, Barbie Girl e la chitarra magica di Johnny Marr
La storia è semplice ed è - come sempre quando si tratta dei fratelli Gallagher - tanto divertente quanto caustica. Continua...
di Umberto Poli [user #65904]
5
The White Buffalo: Once Upon a Time In The West
Un evento rarissimo, foriero di speranza, pace, armonia. Per i nativi americani non c’è dubbio. La nascita di un bisonte bianco simboleggia qualcosa di unico e, al tempo stesso, di magico, una benedizione terrena, un inequivocabile segno di buon auspicio per il futuro. Continua...
di Umberto Poli [user #65904]
0
pagina 2   «« Precedente  Successivo »»
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964