VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

adesign
utente #1709 - registrato il 21/04/2003
Città: Chiari
Artisti preferiti Album preferiti
+ Vedi altri
+ Vedi altri
     
Attività Risposte ricevute Commenti effettuati Post Articoli Preferiti

Attività

Gibson Les Paul Professional '70
di adesign | 03 settembre 2004 ore 15:57
adesign scrive "Sono appena tornato da un viaggio negli Stati Uniti, e più precisamente in California. Come ogni bravo chitarrista che si rispetti non ho potuto resistere alla tentazione. La GAS mi ha colpito ancora prima di partire. Il mio obiettivo era quello di comprare una Fender usata o vintage, preferibilmente una Jaguar o una Jazzmaster meglio se sunburst. Volevo una chitarra leggera, trasportabile e originale, e quella mi sembrava la migliore soluzione senza rivolgermi alla diffusissima sorella Stratocaster o alla Telecaster. Ma come sempre, il mio cuore e le mie orecchie hanno fatto propendere l’acquisto da un’altra parte. Ho trovato la Les Paul Professional in un negozietto a San Francisco. Gli ho dato meno di 1000 dollari, dopo insistenti trattative. E’ una chitarra fantastica, anche se un po’ troppo pesante (non l’ho pesata ma penso arrivi ai 6,5-7 kg)".
Dynacord DA16 del '61
di adesign | 01 aprile 2004 ore 16:54
adesign scrive "Eccomi di nuovo, sempre per presentarvi un oggetto molto particolare, anche se questa volta si tratta di un amplificatore. E’ un Dynacord Da 16 del 1961. La Dynacord, allora abbastanza conosciuta in Germania per via dei suoi Echo a nastro (del quale per altro ho un esemplare del 1962) che erano completamente valvolari, almeno fino alla Echolette Super che io posseggo."
Ibanez Ic 300 Made in Japan
di adesign | 29 febbraio 2004 ore 17:00
adesign scrive "Salve a tutti. Nessuna ha mai recensito questa chitarra, e quindi vorrei stuzzicare i vostri pensieri su di lei perché possiede delle caratteristiche molto particolari. E' nata a cavallo tra gli anni '60 e gli anni '70 come puro esercizio di stile dei disegnatori giapponesi, ma la forma era così affascinante e particolare che riscosse un discreto successo, tanto che fu usata anche da Paul Stanley dei Kiss, in un modello customizzato per le sue esigenze. Ora la vediamo in mano allo scatenato chitarrista dei System of a Dawn, anche se la sua vera pasta sonora è ben altra. Il mio modello è stato prodotto in Giappone nel 1994 (uno tra i pochissimi) e presenta diverse differenze dall'attuale modello europeo (prodotto in corea), tra cui un bilanciamento perfetto (il modello coreano ha la bruttissima tendenza a inclinarsi verso la paletta) e dei pick up leggermente meno carichi sui bassi e meno impastati. "
Cerca Utente
Seguici anche su:
People
HeadRush FRFR-GO: speaker cabinet ideale per i chitarristi moderni
Ibanez presenta la nuova linea di chitarre per il 2025
Un’icona senza tempo, MESA/Boogie e la nuova vita della Dual Rectifi...
La scienza e la tecnica della voce spiegate in Vocologia Artistica
Voci di corridoio: anticipazioni e speranze per il NAMM Show 2025
Ibanez RGDMS8: otto-corde di nuovo alla ribalta
Ritorno al futuro: MXR ripropone il Rockman X100 in versione pedale
360+: il looper EHX entra in tasca
Eye-conic: Bad Cat reinventa il Cub con una nuova sezione preamp
Il Jazz Bass di Blu DeTiger sprizza funk da tutte le camere tonali
Kirk Hammett racconta l’acquisto di Greeny, la Les Paul del 1959 app...
Best Of 2024: una selezione di pedali da non perdere
Altro che digitale: la pedalboard Richie Kotzen è Fly Rig
Best Of 2024: gli amplificatori per chitarra più interessanti
50 anni in 5 Taylor: la Legacy Collection








Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964