SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Un ukulele celebra le origini di Billie Eilish
Un ukulele celebra le origini di Billie Eilish
di [user #116] - pubblicato il

Pochi sanno che Billie Eilish ha mosso i primi passi sull’ukulele e tutt’oggi molti suoi brani nascono sul piccolo quattro-corde. Fender ha dedicato all’icona pop un modello su misura.
Quando si ascolta la martellante cassa dritta di “Bad Guy” o le atmosfere cupe e malinconiche di “When The Party’s Over”, è difficile pensare che molti dei brani di Billie Eilish siano nati su uno strumento dolce e notoriamente allegro come l’ukulele.

Alla tenera età di sei anni, l’ukulele è il primo strumento che Billie ha imparato a suonare e ancora oggi è un elemento centrale della sua prassi compositiva.
Di fatto, non è raro riuscire a individuare delle parti di ukulele in alcuni dei suoi brani, miscelate a strumenti di concezione più moderna e sperimentale.
La (apparentemente) dolce “Party Favor” ne è l’esempio più immediato.



L’ukulele è alla base anche del brano “8”, dove l’impronta elettronica che caratterizza lo stile di Billie viene fuori più evidente.



L’artista ha collaborato ora a stretto contatto con i progettisti Fender per dare vita a un ukulele ideale per il palco, capace di integrarsi al meglio con l’effettistica e offerto per un prezzo concorrenziale.

L’ukulele di Billie Eilish, lo stesso che è possibile vederle tra le mani dal vivo, si basa su una cassa in sapele di forme e misura standard. Il modello è un concert, con 16 tasti in noce dal raggio piatto seminati su un diapason lungo 15 pollici.
Il capotasto in osso garantisce una voce tradizionale e una risposta riconoscibile, e complementa l’estetica definita da un set di segnatasti dot bianchi e dal binding crema tutto intorno, in tinta con la trama signature basata sul logo “blohsh”, l’omino asimmetrico simbolo della cantante che copre per intero il corpo dello strumento.



Sul top, un ponte No-Tie garantisce il fissaggio facilitato delle corde attraverso la base, senza doverle annodare in fondo come occorre fare con gli ukulele tradizionali.
In cima, una paletta da Telecaster completa il tutto con un look riconoscibile e senza tempo.
Il modello è tutto avvolto in una finitura satinata a poro aperto, compreso il retro del manico per una scorrevolezza ottimale.

Utile per esercitarsi in casa, perfetto per i set amplificati, l’ukulele di Billie Eilish dispone di un preamplificatore Fishman Kula con volume, equalizzatore a tre bande e un accordatore integrato con un piccolo display alfanumerico abbinato a tre LED per indicare l’accuratezza dell’intonazione.



Sul sito Fender, il Billie Eilish Uke può essere visto a questo link con foto ravvicinate, scheda tecnica e alcune note sulla progettazione avvenuta in collaborazione con la musicista.
billie eilish billie eilish signature fender ukulele
Link utili
Billie Eilish Ukulele sul sito Fender
Mostra commenti     0
Altro da leggere
Tutte le fortune a Thomas Raggi: il video con la Strat del 1954
Stratocater Bruno Mars: la (bella) signature che non ti aspettavi
Le migliori Jazzmaster per fascia di prezzo
Le chitarre dei grandi all'asta: c’è da fidarsi?
Non abbandonare il tuo sogno: il basso di Keanu Reeves in una serie Fender
Le migliori T-Style per fascia di prezzo
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Zoom G2x Four: prime impressioni
Le chitarre dei grandi all'asta: c’è da fidarsi?
100-140 watt solid state in stereo: un vecchio ampli nel cassetto
Digitale, analogico o entrambi?
Il mio ampli Primitive 3 watt a stato solido del 2003
Dophix Dante: l'overdrive per il rock
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964