Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Informazioni sulla vendità di strumenti usati...

di caesar [user #15734] - pubblicato il 08 ottobre 2020 ore 17:08
Vorrei avere dei chiarimenti da chi ha più esperienza di me sulla vendita di strumenti musicali.
Premessa.
Ho messo in vendita diversi pedali su mercatino musicale e sono tutti perfettamente funzionanti. Non ho mai venduto in maniera autonoma ma ho effettuato diverse permute.
Supponendo che io voglia consegnare solo a mano, come funziona?
Ci si vede, io porto il pedale, la controparte i soldi, scambiamo e basta? Voi lo fate provare da qualche parte o in qualche modo?
In caso come potrei tutelarmi in caso di qualce furbetto? Magari firmando entrambi un documento della serie "in data xxx il sign. yyy acquista da zzz il pedale sfnd perfettamente funzionante".

Scusate la poca mancanza di fiducia ma in altre ambienti hanno cercato di fregarmi e alla fine...mi hanno fregato. :(

Grazie e buona giornata!
 

Dello stesso autore
Vox Pathfinder 15r
news dell'ansa
plagio o non plagio?questo è il dilemma...
Plagio o non plagio?
plettri red bear...
forse dire amico è eccessivo...
QUESTO NON e' IL NUOVO 68
scop...fare l'ammmore si ma con precauzione....
Loggati per commentare

di zabu [user #2321]
commento del 08/10/2020 ore 17:21:27
Una volta che hai consegnato il pedale e ricevuto il pagamento in contatati, stai tranquillo. Non c'è molto che il compratore potrebbe inventarsi per truffarti. Il problema è quello della richiesta di una prova in caso. Andare a casa di qualcuno che non conosci, oppure ricevere qualcuno a casa è sempre una questione delicata. Chiaramente meglio sentirsi per telefono anche per farsi un'idea di chi hai davanti. La questione poi ora è complicata dalla pandemia e dalla necessità di tenere le dovute distanze, evitare luoghi chiusi etc.

Edit: ovviante esigi il pagamento in contanti.
Rispondi
di Farloppo [user #27319]
commento del 08/10/2020 ore 17:23:27
Si concorda ora e luogo al telefono, ci si trova e si scambiano pedale e soldi.
Se lui vuole provarlo allora meglio trovarsi in qualche sala prove o a casa tua. Per quanto ne so, qualsiasi foglio/documento è privo di valore legale.
Personalmente, fregature non ne ho mai prese. Sulla vendita di pedalini andrei tranquillo. Con le chitarre ci andrei già più cauto ma, anche lì, di solito è facile individuare subito gli squilibrati...
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 08/10/2020 ore 18:55:33
Finché è l'altro che sgancia il conquibus, non c'è il rischio truffa. Di solito è quello che vende il possibile truffatore.
Nel caso della spedizione, tu spedisci l'oggetto non appena ricevi i soldi. Puoi decidere se includere le spese di spedizione nel prezzo che hai proposto su mercatino o farle a parte. Per un pedale di solito si aggiunge 10 euro.

Nel caso del ritiro a mano vi organizzate per telefono. Di solito è il compratore che va a casa del venditore, prova l'oggetto e, se gli piace, ti paga e se lo porta via.

Il mio consiglio è di rendersi disponibile anche per la spedizione. Il questo modo aumenti di molto le probabilità di vendita e tu non rischi un bel niente.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 08/10/2020 ore 19:45:53
allora
ti parla uno che lo fa spesso.
di norma va bene sulla fiducia.
una volta soltanto ho preso una fregatura di uno che mi ha spedito un pedale rotto mal imballandolo fingendo colpe verso il corriere.
ok. struntz. ok. hai vinto tu.
per il resto ho venduto amplificatore dal vivo sulla fiducia.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 08/10/2020 ore 21:08:56
Fai l'account PayPal dove registri la tua carta di credito (se hai dei dubbi, registra una ricaricabile che non sia PostePay). Quando vendi basta che tu dia il tuo User Name PayPal (la tua e-mail) e che ti faccia spedire il denaro con la dicitura "ad amici e parenti", nessuna commissione e vedi l'operazione dopo 1 minuto. Se l'acquirente ha dei timori, fatti inviare l'importo per "acquisto di beni e servizi" (come fossi un negoziante), dovrai però farti carico della commissione: 0,35 € + 3,4 % dell'importo (magari fai il conto e ricarica la cifra in accordo col compratore). Anche in questo caso vedrai il pagamento dopo un minuto, ma lo stesso finirà sul tuo conto PayPal e lì rimarrà per 45 gg., se il compratore ha qualcosa da dire, lo dirà a PayPal, che ti contatterà e potrai rispondere. Se dovessi avere torto, renderà l'importo all'acquirente. questa è una strada equalitaria, considera che quasi tutti i venditori online la utilizzano (non Amazon). Dopo i 45 gg. puoi decidere se trasferire l'importo sulla carta, sotto i 100€ paghi 1€, o lasciarlo lì ed utilizzarlo per gli acquisti. Paul.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 09/10/2020 ore 09:48:40
Nota a margine... molti si sorprendono che Amazon non abbia Paypal tra i metodi di pagamento... ciò è dovuto semplicemente al fatto che paypal è un prodotto di Ebay, diretta concorrente di Amazon.

Seconda nota a magine... non se è mai sentito di un venditore che di preoccupa delle truffe! Se mai è il contrario... a meno che non ti paghi con i soldi del monopoli, il rischio è tutto di chi compra.
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 10/10/2020 ore 13:23:1
Per vendere di solito preferisco bonifico e paypal oltre il cash; per l'acquisto il metodo migliore in assoluto, come ti consiglia anche Dipaolo qui in alto, è paypal con pagamento per "acquisto di beni e servizi".
Il consiglio è di usare preferibilmente la modalità "beni e servizi" (vale anche per i privati) perché è quella che garantisce la restituzione dei soldi direttamente da paypal non dal venditore. È vero che c'è una piccola commissione ma specialmente se gli importi sono bassi incide poco. Personalmente se devo acquistare e il venditore pretende la modalità "amici e parenti", preferisco chiedere la "beni e servizi" e ci si mette d'accordo col venditore, magari al 50%, ma se fa il tirchio a tutti i costi, l'affare è buono o l'oggetto raro io per qualche € di differenza preferisco farmi carico della commissione, e a fronte della sicurezza lo prendo e pace.
In caso di vendita il suggerimento è di inserire direttamente il prezzo comprensivo della commissione paypal in annuncio calcolandola come indica Dipaolo.
Finora quando ho venduto inserendo la possibilità di provare l'oggetto, non ho mai avuto richieste, ma se avessi dubbi circa chi mi viene a casa proporrei un posto neutro, magari un locale dove vado a suonare, si arriva presto, ci si prende una birra per fare contento il gestore amico e si prova. Tuttavia mi pare un po' esagerato per un pedale da 100€ fare tutte 'ste storie. Capirei stessi trattando per una chitarra di valore ma lì di solito si viaggia su altri livelli anche di serietà.
Ciao 👋
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964