Sostieni Accordo
Accedi o registrati
Info e contatti
FAQ
Fai pubblicità su ACCORDO
Politiche di gestione dei thread
Regolamento di Accordo
Contatti e info aziendali
Privacy
Banner e ad-block
Servizio consulenza
Servizio grafico per le aziende
Scrivi
...un post su People
...un articolo o chiedi una consulenza
Segnala un appuntamento
Pubblicità
VINTAGE VAULT
SHG MUSIC SHOW
PEOPLE
STORE
Ciao a tutti, posso chiedervi un parere sulla Squi...
di
Smartgatto
[user #47010]
- pubblicato il
01 novembre 2020 ore 23:18
Ciao a tutti, posso chiedervi un parere sulla Squier Classic Vibe '50 in colorazione Sherwood?
Cosa ne pensate?
Dello stesso autore
Note stoppate e Palm muting.
Ciao a tutti, ...
Durata delle note con chitarra: non riesco!
...
Da quale ottava iniziare l'improvvisazione?
...
Buongiorno a tutti, qualcuno di voi sa con esattez...
Ciao a tutti.. scusate ma io ho un problema e vorr...
Ciao a tutti!! Una domanda.. mi piacciono da impaz...
Ciao a tutti!! In occasione del mio compleanno vor...
Ciao a tutti!
Ho una domanda.. ma se un bra...
Loggati per commentare
di
Aleanimazione1
utente non più registrato
commento del
02/11/2020 ore 03:22:32
Brutale?
Che la chitarra è uno dei pochi strumenti che ti offre, con una spesa possibile, di poter acquistare uno strumento professionale in tranquillità.
Metti un po' di fieno in cascina e punta a una Performer USA. E non te ne pentirai.
Pu decenti, fret posizionati correttamente, manico super confortevole e legni che non ti fanno piangere quando fuori piove.
Tieni presente poi che una chitarra non contempla alcuna altra spesa, tolta la manciata di euro per le corde ogni tanto, ma, insomma, non parliamo di un go-kart.
Rispondi
di
MuddyWaters
[user #47880]
commento del
02/11/2020 ore 07:52:46
Per me è un BUY. Molto più delle attuali Ammeregane e MEX marcate Fender. Almeno il prezzo è "onesto" e non paghi il logo. Sherwood poi è un colore meraviglioso. Occhio però che il ponte sia in asse col manico. Ho visto un sacco di classic vibe col ponte molto fuori asse. Vabbè che adesso succede pure con le American Original... quindi... c'è poco da meravigliarsi. Ma almeno la Classic Vibe non costa 2000 euro. Comunque, ad oggi, le Classic Vibe sono le uniche FORMAFENDERTIPO che prenderei in considerazione.
Rispondi
di
JoeManganese
[user #43736]
commento del
02/11/2020 ore 12:35:24
Ancora questa storia che le Fender Usa da oltre 1500 euro hanno i ponti storti, i manici insuonabili, e una Squier va bene uguale?
Ma cosa ti ha fatto la Fender scusa?
Rispondi
di
MuddyWaters
[user #47880]
commento del
02/11/2020 ore 12:42:45
A me? M'ha mandato due mex da 1000 euro difettose. Le Squier non sono la stessa cosa, a questo punto sono meglio visto quanto costano. Se tu girassi un po' sui vari forum che ci sono in rete ti renderesti conto dello schifo che sta facendo Fender ultimamente. Proprio ieri o l'altroieri mi pare di aver visto un povero cristo che ha ordinato una American Original con le corde così fuori asse che il mi cantino a fine manico usciva dalla tastiera. Mi pare che l'avesse pagata una cosa come 2100$... aspetta che ti trovo il post:
vai al link
Per non parlare delle decine di Vintera, Vintera Modified e Vintera Road Worn scandalose...
Rispondi
di
JoeManganese
[user #43736]
commento del
02/11/2020 ore 14:43:49
Ho letto, una storia assurda di uno che compra online uno strumento da 2100$ che arriva con il manico fuori asse, e per motivi imperscrutabili non può essere rimborsato restituendo la merce. Qualcuno scrive che l'ha presa usata da negozio, qualcun altro che possono aver.cambiato il manico, rimane la questione: ma perché comprate online degli strumenti costosi?
Non si comprano strumenti musicali senza provarli prima, non lo sapete? Adesso lo sapete. Possono rifilarvi scarti e bidoni, e rifiutarsi di ammetterlo, non lo sapete? Adesso lo sapete: non sì comprano strumenti senza provarli. Se lo fate poi non lamentatevi.
Le Fender che ho provato in negozio di recente sono fatte come Dio comanda mentre la Squier comprata nuova dal figlio di un amico per.quasi 400 euro non sta nemmeno accordata, una ciofeca.
Certo poi c'è pure.chi si compra online le squier.
Rispondi
di
MuddyWaters
[user #47880]
commento del
02/11/2020 ore 14:48:43
Vabbè, si... sono belle le Fender. Non ti preoccupare. Tutto ok. Tutto a posto.
Rispondi
di
Aleanimazione1
utente non più registrato
commento del
03/11/2020 ore 03:53:46
Con il massimo rispetto: da ex possessore di una CS cambiata con una Suhr per via dei tasti che si consumavano a guardarli, l'attuale produzione americana di massa è dignitosissima, non diciamo "inesattezze" basandoci su racconti letti nel web, dove ognuno dice tutto e il contrario di tutto, spesso per convenienza.
Anche se le persone che popolano il mondo d'oggi conservano abitualmente il candore di un putto.
P.S. il CS l'ho cambiato non condividendo la scelta di quei tasti, così morbidi, probabilmente con percentuali vicine al 14 nella lega. La chitarra in sé non aveva nulla e non mi andava di starli a cambiare. Scelte e...non posso dire che non mi siano girate le palle. Ma da lì a dire che Fender faccia schifo ce ne passa.
Fender fa la sua cosa. Non è una Suhr (che adoro), non è una Shecter, non è una Xotic. Ma non fa schifo.
Rispondi
di
KJ Midway
[user #10754]
commento del
02/11/2020 ore 16:59:35
concordo con te sulla qualità attuale Fender, concordo anche che le Squier non siano strumenti miracolosi neanche per quello che costano, la cosa peggiore che abbia mai preso per le mani è una Squier Affinity, nulla da dire sulla produzione USA da Standard in su.
Rispondi
di
zabu
[user #2321]
commento del
03/11/2020 ore 02:56:30
Giusto per dire la mia, ho comprato un sacco di strumenti costosi nuovi e usati online. Pure lì dipende da come uno si muove e da chi compra. Per dire la storiaccia più antipatica con uno strumento con problemi l'ho avuto proprio con un basso preso in un negozio fisico. Per il resto sono d'accordo con te che gli ultimi strumenti Fender provati in negozio a me sembravano ben fatti. Che poi nel mazzo ci possa uscire quello non ben riuscito ci sta pure, ma non è certamente la regola. Secondo me online si ingigantiscono questi casi, nel senso che uno va a vedere una o due recensioni negative su migliaia di strumenti prodotti, ma la maggior parte dei prodotti è valida.
Rispondi
di
sidale
[user #29948]
commento del
02/11/2020 ore 20:34:51
Ti sei dimenticato di consigliare al nostro amico la PRS se... Si scherza eh😉
Rispondi
di
Smartgatto
[user #47010]
commento del
02/11/2020 ore 20:51:04
Ne ho già una :-)
Rispondi
di
MuddyWaters
[user #47880]
commento del
02/11/2020 ore 21:05:25
Eh non l'ho fatto perchè sarebbe fuori budget! :)
Rispondi
di
wo
utente non più registrato
commento del
02/11/2020 ore 14:50:25
Se sei abituato bene... lascia perdere.
Ciao
Rispondi
di
Logan72
[user #20857]
commento del
02/11/2020 ore 15:28:48
Da possessore di una american standard '89 e da ex possessore di diverse squier sia standard che classic vibe e di alcune MIM, non posso che essere d'accordo con Muddy. Le classic vibe sono le serie Fender dal rapporto qualità prezzo più onesto. Se hai la possibilità di provare prima di acquistare però è meglio.....di esemplari imperfetti ( anche solo di piccolezze...) ne ho viste un paio.
Rispondi
di
Smartgatto
[user #47010]
commento del
02/11/2020 ore 15:30:31
Grazie a tutti... Domani andrò a vederla, provarla e... 💸
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
Didattica
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio
"Fingerstyle Guitar Mastery" ma non solo quello
Informazione musicale tra apparenza e sostanza - La didattica
-
Privacy
-
Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964