Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Pedaliera/simulatore

di antales [user #4163] - pubblicato il 12 novembre 2020 ore 12:00
Ciao a tutti. E' da qualche tempo che mi sto documentando in merito a un sistema da acquistare per sotituire la mia Zoom G5n. Diciamo che i candidati, per dimensioni e caratteristiche generali, sono 3, anche per rimanere al di sotto dei 1000 euro di spesa.
In particolare: Boss GT1000, Line6 Hx Stomp, Headrush Gigboard.
Idealmente la GT1000 sarebbe la prescelta, per compattezza e numero di switch disponibili però non potendone provare nessuna delle 3 e non volendo imbarcarmi nell'acquisto, con eventuale reso/sostituzione e via discorrendo chiedo a chiunque di voi abbia uno dei 3 sistemi e abbia potuto fare un confronto, di aiutarmi a comprendere meglio le differenze a livello sonoro.
Ho visto che alcuni utenti qui su Accordo parlano un gran bene dell'Hx Stomp ma quello che mi frena è il numero di switch a disposizione. Idem per Headrush, senza contare il fatto che in rete molti lamentano problemi di software o di assistenza in caso di guasti che non sembrano poi così rari.
Sulla GT1000 non si trova molto e spesso i pareri sono poco lusinghieri dal punto di vista delle simulazioni ma è quella che in teoria mi farebbe più comodo.
La pedalera la userei sia in sala prove che dal vivo (quando mai si potrà ricominciare a suonare) per cover metal dagli 80 ad oggi (Judas, Iron, Metallica, Dio, Ozzy, ecc).
Attendo vostri pareri e suggerimenti.
Grazie
 

Dello stesso autore
Ciao a tutti.
Dopo quasi 10 anni di fermo p...
acquisti on line
Chitarra per iniziare
Annunci strambi
Charvel Pro Mod made in Mexico
Stratocaster American Deluxe HSS
Chitarra minimal
pedali marshall style
Loggati per commentare

di JMP-Jack [user #50869]
commento del 12/11/2020 ore 12:51:32
Con 900 euro ti puoi comprare un bel Marshall JMP 2203/2204 combo di fine anni '70 / primi '80 perfetto per il genere.
Ma se proprio vuoi rimanere sul digitale, allora cerca usata una pedaliera Fractal AX8. La trovi dagli 800 ai 1000 euro e le pedaliere che hai citato sembrano dei giocattoli in confronto. E' anche meglio della famosa line6 helix.

Ovviamente non ho nulla di digitale, io sono ancora attaccato ai miei Marshall formato frigorifero. Quelli non si battono se si tratta di fare del sano hard rock/heavy metal.
Prendi il Fractal, fidati
Però le ho provate un po' tutte (mi manca solo il kemper) e posso dire che il Fractal (collegato ad una cassa spia) è l'unico che non mi ha fatto venire gli incubi la notte. Anzi, i suoni e il feeling erano ottimi! Posso anche dire che sembrava quasi di suonare con un vero amplificatore.
Rispondi
di antales [user #4163]
commento del 12/11/2020 ore 13:22:53
Ciao, concordo sul discorso ampli ma nel contempo è proprio ciò che voglio evitare.
All'ax8 in effetti non avevo pensato anche perché Fractal in generale è fuori budget, ma in questo caso sull'usato ci potrei anche stare.
Il mio collega chitarrista in effetti ha AXE FX e tra i nostri suoni c'è una bella differenza ed è per questo che volevo cercare di colmare il gap senza svenarmi ma comunque avvicinandomi.
Grazie per la dritta
Rispondi
Loggati per commentare

di coldshot [user #15902]
commento del 12/11/2020 ore 14:46:1
Un ottima soluzione sarebbe questa per me.

Atomic Amplifire come simulatore e anche per gli effetti base e Boss ms3 per la qualità degli effetti e per comandare l' Amplifire via midi.

Se non conosci l' Atomic Amplifire è uno dei simulatori più apprezzati in assoluto, leggiti quialche forum e guarda dei video.

Un mio amico lo usa da tanto, ha anche Helix stomp ma sulle simualzioni non c'è gara, infatti sta vendendo Helix.

Se compri tutto usato andrai a spendere sulle 600-650 euro e sei a livelli molto alti.

Questo è l'amplifire, ho preso il primo annuncio all'usato.

vai al link
Rispondi
di antales [user #4163]
commento del 12/11/2020 ore 21:48:2
Grazie. Do sicuramente un'occhiata, non si finisce mai di imparare. Non mi convince molto il fatto di dovergli abbinare un secondo sisrema in quanto sono più orientato su un sistema stand alone
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 12/11/2020 ore 22:05:19
Capisco ma avresti davvero tra il meglio dei due mondi, effettistica e simulazioni e sempre con un sistema compatto.
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 12/11/2020 ore 19:39:51
Se cerchi il non plus ultra, come ti hanno già consigliato, devi andare di Fractal, ma bada che non è facile tirare suoni convincenti, è una macchina professionale ma molto complessa.
Se invece vuoi risparmiare e rimanere in casa Line6, oltre alla Helix Stomp c'è la Helix LT che costa meno della sorella maggiore ma è comparabile alla GT1000 come interruttori e pedale di espressione (forse un po' meno ma siamo lì). Allo stesso livello di queste due valuta anche la Mooer GE300, è un po' più piccola, costa ancora meno e come suoni non sfigura affatto, anzi.
Per farti un'idea del confronto tra le varie opzioni ti consiglio di cercare i videotest del canale youtube di tale Leo Gibson, italiano ma parla in inglese (molto scolastico, è comprensibilissimo). Lui ha fatto svariate comparative tra tutte queste macchine, confrontandole anche con gli ampli reali. Sono test piuttosto approfonditi e lui è gentilissimo, risponde a tutte le domande, così potrai farti un'idea migliore
Rispondi
di antales [user #4163]
commento del 12/11/2020 ore 21:54:27
Ho guardato più volte i video di Leo Gibson e non solo. Però dai video non riesco a capire bene il suono. In particolare le macchine Line6 mi sembrano suonare più tonde e "scure" rispetto alla GT 1000 che a tratti sembra quasi troppo chiara, con un pizzico di fizz digitale. Poi senti i suoni di Brett Kingman con la GT 1000 e sono belli carichi, tondi ma non gonfi o scuri. Per questo mi piacerebbe sentire il parere di chi le ha o le ha avute per le mani.
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 12/11/2020 ore 22:52:49
Beh tramite YT senti suoni compressi quindi ovviamente non hai una riproduzione fedele. Inoltre quelle macchine dovrebbero essere impiegate per suonare in un mix e non per girare video dimostrativi, quindi ovviamente le prove via internet ti danno solo un'idea approssimativa. Però è anche vero che il parere di un utente potrebbe non coincidere necessariamente con il tuo quindi anche in questo caso saresti da capo. Ti converrebbe andare in un negozio e provarle a confronto.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 13/11/2020 ore 12:04:00
Io andrei su Mooer GE300. In generale pare abbia un primo rapporto qualità prezzo e con l'app GE LABS è presente anche la profilazione tipo Kemper.
Rispondi
di antales [user #4163]
commento del 14/11/2020 ore 13:50:17
Onestamente uvari sample che ho sentito sulla mooer ge300 non mi hanno entusiasmato, anche se esteticamente molto accattivante e dotata di un cospicuo numero di switch e ingressi/uscite. Ha sicuramente un valido rapporto qualità prezzo però non mi convince
Rispondi
di antales [user #4163]
commento del 01/12/2020 ore 09:50:0
Ciao a tutti.
Per prima cosa vi ringrazio per i suggerimenti che mi avete dato.
Alla fine, nonostante anche in rete non si trovi molto e mi sembra un prodotto snobbato per partito preso, ho optato per la Boss GT 1000, per il giusto compromesso tra trasportabilità e caratteristiche tecniche.
Sicuramente è meno facile da regolare e forse meno performante rispetto a Helix Floor o LT ed è più limitata nella gestione delle catene in parallelo. Tuttavia per quello che mi serve è più che sufficiente, costa meno, è meno ingombrante e i suoni che ho creato velocemente in cuffia mi sembrano decisamente più che convincenti.
Vedremo come si comporta appena riapriranno le sale prova.
Ciao
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Well Strung Guitars: il più incredibile negozio di chitarre del mondo...
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
Marco Scipione, il sax nel tour mondiale di Eros Ramazzotti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964