Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Pedale Reverbero

di Zoso1974 [user #42646] - pubblicato il 24 novembre 2020 ore 17:01
Mi serve un consiglio da qualcuno che ne sappia più di me... mi spiego.
Ho già un pedale riverbero, un Mooer Spark che funziona dignitosamente. Il problema è quando lo metto nel send/return della mia testata Victory Sheriff 44.
Da quello che ho capito leggendo in giro, il send/return è un po' il punto debole dell'ampli, questo perchè, per come è fatto il circuito, il segnale che passa per il loop è in parte già amplificato dalla sezione di pre. 
Spero di essermi spiegato bene... comunque quando accendo il riverbero parte un "hum" di fondo molto forte, che aumenta aumentando il gain del canale. 
Mi servirebbe (credo) un pedale riverbero che abbia la possibilità di gestire meglio il segnale in entrata. Esiste qualcosa del genere?
Qua Martin Kidd spiega l'inghippo col send/return (anche se relativo al boosting, ma mi sa che il problema è lo stesso)

Dello stesso autore
Neural Amp Modeler
Da 0 a 2 Fender in meno di 30 minuti!
Telecaster...
Dilemma morale, l'ampli buono a casa o in saletta?
Valvole esauste I supposed...
Sotto-alimentare un pedale...
...ancora Cry Baby...
Cry Baby, ma quanto mangia?
Loggati per commentare

di Zoso1974 [user #42646]
commento del 24/11/2020 ore 17:10:39
Sempre dai costruttori:

"Unfortunately, as the master volume on the Sheriff is a post phase splitter type, a fair amount of the amp’s overdrive comes from the phase splitter stage of the circuit, which is after the effects return stage and immediately before the power valves. This type of circuit was chosen deliberately, as the Sheriff was designed to give the overdrive sound of the non-master volume amps of yesteryear, where a great deal of the tone was generated in the output stage; with the flexibility of being able to control the volume."

Se qualcuno capisce che vuol dire... ^_^
Rispondi
di TidalRace [user #16055]
commento del 24/11/2020 ore 17:36:08
La frase che hai riportato sotto significa che la saturazione dell'ampli è dovuta principalmente alla valvola (doppio triodo di segnale) che pilota lo stadio di potenza e che il volume master è posto tra queste due zone per scelta progettuale.
Il problema tuttavia non risiede nel loop dell'ampli ma nella incapacità del pedale a trattare segnali di linea, non per niente è stato progettato in formato pedale, cioè da posizionare tra chittarra e ampli e non nel loop effetti. Li occorrono altri tipi d'effetti più costosi e alimentati a tensioni ben maggiori dei 9 Volt di una batteria.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 24/11/2020 ore 17:44:28
Ecco... praticamente non l'ho mai usato il loop effetti dei miei ampli... che brutto modo di scoprire le cose... :o)))
Ma tipo? Fammi qualche esempio...
Rispondi
di TidalRace [user #16055]
commento del 24/11/2020 ore 17:53:08
Più che farti qualche esempio ti consiglierei di guardare tra le unità multieffetto in formato rack oppure no, che gestiscano segnali di linea a +4dBu. Credo che il minimo di spesa parta dalle 100 euro in su.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 24/11/2020 ore 18:23:28
Sì ma mi sembra "troppo" per avere solo un po' di riverbero... :)
La cosa che mi fa "girare" le scatole è che su youtube c'è gente che usa delay e riverbero nel loop con lo stesso ampli senza problemi... tipo qua: vai al link
"Deluxe Memory Man 1100-TT and Reverb from a Boss Rv-500"
...forse gestiscono quel tipo di segnale? Mi sa di sì... anche perchè il Boss costa una fucilata...

Ma mi pareva di aver visto demo con un semplice HOF nel loop... forse me le sono sognate... :o\
Rispondi
di jack182 [user #41282]
commento del 24/11/2020 ore 17:56:53
Avevo il tuo stesso identico problema. Testata hayden (sempre inglese, guarda caso) e con il riverbero nel loop faceva rumore. Inoltre attivandolo mi dava anche un boost di volume. Anche io ai tempi avevo cercato di informarmi su una possibile soluzione, mi pare che una cosa consigliata fosse inserire un effetto che si potesse settare a -6db (funzione che mi pare ci sia su alcuni effetti a rack). Prendi con le pinze queste informazioni, era una cosa che mi è capitata qualche anno fa. Avevo ovviato non utilizzando più il riverbero, poi ho cambiato completamente strumentazione.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 24/11/2020 ore 22:00:48
il loop-effetti serve fondamentalmente solo se vi è una combinazione di due necessità:
1) avendo una sezione di preamplificazione all'altezza, sicché vuoi sfruttare la saturazione interna (esempio classico un bel valvolare);
2) vuoi mettere pedali di ambiente (esempio classico il delay sul wet).
se hai insieme queste due necessità allora devi per forza acquistare un amplificatore col loop-effetti.
più, ovviamente, dei pedali che non ronzino lì, e ti assicuro che non è facile, lì, non farli ronzare. io non c'ho mai capito una mazza perché certi pedali ronzano e altri no nel loop-effetti.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 25/11/2020 ore 09:20:00
Sì il "problema" è proprio quello... il Victory è un clone Plexi/JMP ed ha un crunch divino che ovviamente sfrutto al 100%. Sinceramente non è un ampli che senza riverbero suona così "secco", però per alcune cose preferirei comunque avere un po' d'ambiente.
Purtroppo non è un ampli molto diffuso... e trovare consigli a riguardo non è facile... :o\
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 25/11/2020 ore 16:49:30
Hai un ampli che è uno spettacolo, io un po' di denari da investire su un reverbero buono, che non ti dia problemi nel send-return, ce li metterei.
Magari basta una Zoom G3 usata, la inserisci nel loop e usi i suoi riveberi, delay e modulazioni che sono ottimi.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 25/11/2020 ore 17:29:22
Stavo giusto guardando lo Zoom MS-70CDR... vai al link
Anche se non sono un gran fan del digitale... e fa troppe cose per i miei gusti.
Però si trova nuova a 77 euro...
Rispondi
di ventum [user #15791]
commento del 26/11/2020 ore 14:03:59
Ciao, per quanto riguarda lo zoom ms cdr, molto bello confermo. Ma torniamo al tuo problema.
Premettendo che essendo un problema che appare ussando due specifici oggetti, probabilmente nessuno può darti LA soluzione, ma si possono fare alcune considerazioni generali.
1) quel che descrive il costruttore riguardo al master volume, indica che il volume viene regolato DOPO il rientro del loop effetti (dopo la sfasatrice in realtà). Questo è un bene perchè il livello che va all'eventuale effetto nel loop è regolato dalle regolazioni del eq/gain etc ma non dal volume d'uscita finale dell'ampli.
2) Mi pare di capire che il loop stesso non ha alcun selettore/potenziometro del livello inviato sul loop, di conseguenza se va bene il tuo effetto (non satura) sei abbastanza a posto, se satura o è troppo basso devi aver un effetto esterno che appunto permetta di controllare il gain di ingresso/uscita. Più devi alzare in ingresso, più devi abbassare in uscita dell'effetto, perchè il loop si aspetta che il segnale sia processato ma mantenga un livello simile (vale anche il viceversa, più attenui in ingresso all'effetto per non saturare, più devi alzare l'uscita).
3) L'hum di cui parli è spesso dovuto a loop di massa, mentre non mi pare che parli di distorsione (livelli troppo alti per l'effetto).

Passando alle prove che ti direi di fare:
1- Se l'effetto può, prova ad alimentarlo a batteria e vedi se diminuisce l'hum. Se non può, usa un trasformatore messo nella stessa presa/ciabatta dell'ampli.
2 - usa cavi corti per l'effetto in loop
3- Prova ad aprire il loop di massa usando un cavo che abbia la calza (schermatura) dissaldata (volante) in uno dei due jack. Cioè: usa un cavo 'standard' dal send dell'ampli all'ingresso dell'effetto. Usa il cavo modificato mettendo il jack con la calza dissaldata nel output dell'effetto e il jack normale nel return (eventualmente prova anche ribaltando questo cavo).
Se non sei pratico di saldatore, puo fare una prova 'volante' usando 3 cavi standard:
- send > input effetto cavo 1 normale
- output effetto > cavo 2 normale scollegato
- return ampli > cavo 3 scollegato
Collega temporanemente in modo 'sicuro' le punte dei jack scollegati dei cavi 2 e 3 (puoi poggiarle tra loro e fissarle con dello scotch), Importante che le altre parti metalliche dei due jack non si tocchino tra di loro. Se non senti più l'hum, puoi farti fare un jack appositamente modificato.
Facci sapere

Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
Didattica
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio
"Fingerstyle Guitar Mastery" ma non solo quello

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964