Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Combo o Testata ?
In piena era digitale, ho...

di Desmo8 [user #38806] - pubblicato il 29 novembre 2020 ore 11:21
Combo o Testata ?
In piena era digitale, ho deciso di regalarmi un amplificatore della Marshall della serie studio, in particolare la versione Vintage, la riedizione in formato 20watt della mitica Plexi.
Tenendo presente che sono già in possesso di una cassa della Palmer con un cono da 12” V30. Cosa mi consigliate il combo o la testata? In base alle vostre esperienze e gusti quelli sono secondo prego e difetti di una scelta o dell’altra? Grazie per ogni risposta

Dello stesso autore
IR RICONOSCERLE DAL NOME
Ma come suonate le cover? Mi capita spesso ...
Fender serie Tone Master dove siamo? ...
Nabla Black Tweed e Two Notes CAB M Qualcun...
Un pedale ABY di potenza per amplificatori ...
Nuova Gibson Les Paul Junior Tribute Buongi...
Estensione del Line 6 Stomp Nel concetto di...
Load Box e simulatore di cassa
Loggati per commentare

di acif utente non più registrato
commento del 29/11/2020 ore 11:37:02
il bello di una testata, è che è + comoda di un combo da trasportare, e puoi sfruttare diverse casse da combinare, esempio magari in saletta puoi collegarti con dei cabinet in dotazione delle sale e magari scoprire che non sono male, oppure anche live, se condividi palchi con altre band, ti potrebbe capitare di collegarti a casse di altri colleghi chitarristi e anche li ti si aprono nuovi orizzonti timbrici, poi è tutto soggettivo;)
Rispondi
di Desmo8 [user #38806]
commento del 29/11/2020 ore 11:44:55
Grazie delle tue considerazioni, di fatto corrette..... vedo però il combo, anche se leggermente più presente della testa, che comunque richiede una cassa, più pratico da trasportare e meno ingombrante, e se necessario puoi metterlo su un piedistallo e inclinarlo..... sono questi i po’ i miei dubbi...
Rispondi
di acif utente non più registrato
commento del 29/11/2020 ore 12:16:45
certo, come ti dicevo è tutto soggettivo, a me è sempre stata + comoda la testata, perché alle prove la cassa non me la portavo mai appresso, o collegavo alle casse delle sale prova, o collegavo via xlr al mixer, e se uno prova regolarmente tutte le settimane, portare solo una testata pesa meno che portarsi dietro il combo, ora poi fanno delle mini testate che pesano poco;)
Rispondi
di acif utente non più registrato
commento del 29/11/2020 ore 11:40:24
dimenticavo, sempre per comodità, se ti capita una testatina che ha una buona uscita xlr, non devi portarti appresso neanche una cassa, ti colleghi al mixer e via .. sperando che ci sia una spia per sentirti;)
Rispondi
di Desmo8 [user #38806]
commento del 29/11/2020 ore 11:48:49
In quella circostanza la serie studio è in possesso di emulazione, ma preferirei in quel caso andare in un Two Notes Captor X in mio possesso
Rispondi
di acif utente non più registrato
commento del 29/11/2020 ore 12:33:09
poi comunque leggo che sei già in possesso di un bel cabinet la testatina in questo caso ci sta;)
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 29/11/2020 ore 14:12:24
Ampli fantastico made in UK! Probabilmente lo comprerò anche io, anche se ho già le controparti originali dell'epoca. Se hai già la cassa, prendi la testata. Almeno se devi andare in sala prove, te lo porti più comodamente e usi la cassa che c'è lì.
Oltretutto, se un giorno ti comprerai una bella cassa Marshall greenback, sarai già pronto con la testata.
C'è anche la sua 2x12, eh vai al link
E' pure angolata, non hai bisogno di inclinare nulla.

E come dice Acif, puoi sperimentare con vari altoparlanti diversi e trovare quello che ti piace di più. Con questo amplificatore, la differenza tra altoparlanti è enorme e ti cambia totalmente il suono.
Si ritiene che il greenback sia il più adatto, infatti di solito viene scelto quello dalla maggior parte dei musicisti, famosi e sconosciuti (me compreso). Ho anche visto che molti li usano al posto del Celestion V-Type che monta originariamente la sua cassa 2x12 del link che ti ho scritto.

Ad ogni modo, qualunque sia la tua decisione, goditi l'ampli che è una bomba!
Rispondi
di Desmo8 [user #38806]
commento del 29/11/2020 ore 17:16:08
Grazie ancora a tutti per i consigli
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 29/11/2020 ore 19:33:46
Ciao credo dipenda molto dagli usi che ne fai, io personalmente ho girato vari anni con una testa cassa marshall 100W-4/12; avevo una fiat bravo e ci entravano solo loro ma se l'ampli fosse stato tutto d'un pezzo non sarei riuscito neanche a tirarlo nel bagagliaio; l'ho venduta a prezzo di favore a un amico che turnava per Emma perché io mi ero stancato di sentirmi dire di dover abbassare il volume di quell'assassina. oggi suono combo brunetti +mic o direct e sono felice. Quindi per me conta molto il criterio della trasportabilità. Sul suono, in fondo i buoni ampli suonano tutti alla grande. In base a quello che ho visto utile per me, se l'ampli è piccolo vado di sicuro su un combo, se è grosso, meglio spezzare l'ampli che la schiena. Poi se ci devi girare molto con un ampli grosso, usi una cassa del locale/sala prove e ti porti la testa che sai che suona bene; se ne usi uno piccolo va a finire che il combo ti pesa come la testa di uno grosso.
Non era per dirti meglio/peggio, ma ora hai qualche elemento in più penso.
Ciao
Rispondi
di Desmo8 [user #38806]
commento del 29/11/2020 ore 20:51:07
Grazie lo spirito del mio post era proprio questo, capire dalle esperienze provare da altri i pro e i contro delle varie scelte.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 30/11/2020 ore 10:07:0
Personalmente preferisco di gran lunga testata e cassa.
Sia per trasportabilità che per possibilità di sperimentare suoni diversi. Alla fine coni diversi cambiano drasticamente il suono dell'ampli...

Tra l'altro quella testa pesa solo 9Kg... in una mano porti lei e nell'altra la cassa 1x12.
Il combo invece pesa quasi 16kg... da caricare su una mano sola e significa spezzarsi la schiena...
Io non avrei dubbi.
Rispondi
Loggati per commentare

di Desmo8 [user #38806]
commento del 30/11/2020 ore 10:14:2
Grazie mille
Rispondi
di Desmo8 [user #38806]
commento del 01/12/2020 ore 12:51:11
Ringrazio tutti per i consigli.... per la cronaca ho scelto la testata alla fine
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
NDH 30: cuffie Neumann da studio ancora più performanti
Luca Chiappara - Where I Belong - Trulletto Records 2022
Gear: la Flop Ten di una vita - Parte 2
Eric Clapton positivo al Covid-19: rinviati i concerti di Bologna e Mi...
Starfire I Jet90: P90 più che mai
Sicily Music Conference: inizia oggi la manifestazione musicale tutta ...
Blackstar St. James: 50w non sono mai stati così leggeri
AIRA Compact: strumenti Roland in tasca
Valerio Lundini e i Vazzanikki presentano il "Primo Tour Dopo il Dramm...
Le chitarre Fender diventeranno NFT da collezione?
L'attacco dei cloni: EP o BP Booster?
This Is Spinal Tap: confermato il sequel nel 2024
Ascolta la Sire L7 di Larry Carlton: LP-style super accessibile
Cantare Mahmood
Così John Mayer regola il suo overdrive Klon: un fan non lo dimentich...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964