Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Suonare forte ma in silenzio - HELP!

di theCasualStrummer [user #56478] - pubblicato il 21 dicembre 2020 ore 15:41
Ciao a tutti accordiani,
sono nuovo su questa piattaforma e volevo chiedere il vostro aiuto.
Mi sono avvicinato da circa un annetto e mezzo alla chitarra elettrica, ho la fortuna di aver anche trovato un ampli valvolare marshall, VS65R di fine anni '70 (se non erro) di cui adoro il suono, senza dover dare via un rene.
Il problema nasce qui. Abito in un maledetto condominio e quindi non posso tenerlo nemmeno a ore 9.
E' li che mi guarda triste perche vuole sverniciare pareti e invece 9 volte su 10 passa la poesia di attaccare tutto perchè sento le corde per riuscire a usare volumi accettabili per la location.
Qui la mia domanda...
Esiste un modo per silenziare l'ampli, ma sentire tutta la sua potenza altrove? Cuffia o altro...
Navigando sul web ho visto varie soluzioni che permettono di suonare in cuffia senza fare casino, ma io volevo sentire il suono del MIO ampli, studiarlo, lavorarci sopra e costruirmi il suono che mi fa venir la voglia di consumarmi le dita sul manico per ore.

Grazie in anticipo delle risposte e del vostro aiuto.

Dello stesso autore
Passaggio al digitale
HELP cavi e patch cables
Primo ampli valvolare - HELP
Step forward - Come pimpare la pedaliera
Alimentazione pedaliera
Setup acustico
Cabinet buono senza svenarsi - HELP
Problema rumore jack telecaster
Loggati per commentare

di MTB70 [user #26791]
commento del 21/12/2020 ore 16:22:21
Due strade: loadbox con simulatore di cassa (ti colleghi col cavo che andrebbe alla cassa e poi dalla loadbox vai ad una cassa attiva oppure ad un mixer, etc) oppure isobox, ossia metti l’ampli e cassa in una cassa chiusa che attutisce l’output e ha all’interno un microfono.
In tutti e due i casi poi devi finire in qualcosa che consenta di attaccarci delle casse oppure delle cuffie, che sia una scheda audio di un computer oppure un mixerino.
Rispondi
di tylerdurden385 [user #30720]
commento del 21/12/2020 ore 16:40:35
Per come la poni te non esiste soluzione, a meno che non metti mani seriamente al portafoglio e ti insonorizzi per bene la stanza, altrimenti ti toccherà comunque avere una scheda audio e delle casse o delle cuffie...Francamente lascerei perdere.
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 21/12/2020 ore 16:42:5
Come benissimo descritto sopra loadbox o isobox.
Per un discorso economico e di risultato, direi una loadbox con ir integrati tipo questa
vai al link
Ricorda solo, se devi prendere una loadbox, di prenderla dell'impedenza corretta in riferimento al tuo ampli (4, 8 oppure 16 ohm)..
Presa la loadbox devi poi prendere almeno una cassa attiva.
Se hai giá un pc con la scheda audio puoi andare dentro la scheda e poi alla cassa attiva, per avere più opzioni.
Tra loadbox e cassa é una spesa che gira attorno ai 500 euro
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 21/12/2020 ore 16:44:54
Il tuo ampli non è del tutto valvolare. Solo il pre è valvolare. Il finale è a transistor quindi vuol dire che puoi abbassare il Master Volume senza troppe ripercussioni sul suono.
Però a volumi alti l'altoparlante lavora meglio migliorando di fatto il suono.

Se invece vuoi suonare con le cuffie, ci sono vari metodi, ma ti serve simulare la cassa in qualche modo. Gli Impulse Response riescono a simulare una cassa microfonata in studio in modo perfetto.

Metodo 1: quello più complicato e devi avere un pc decente con scheda audio. Prima di tutto devi inserire un jack qualsiasi nella presa "headphone" giusto per disabilitare l'altoparlante. Fatto ciò, puoi utilizzare l'uscita "line out" per entrare direttamente nella scheda audio del pc e tramite software di registrazione, carichi un plugin di simulatori di cassa. Consiglio Amplitube Free.

Metodo 2: ti compri un "IR Loader" formato pedale. Come prima, devi inserire un jack qualsiasi nella presa "headphone" giusto per disabilitare l'altoparlante. Fatto ciò, puoi utilizzare l'uscita "line out" per collegare l'ampli ad uno di questi pedali e selezioni il tipo di cassa che vuoi simulare tramite il suo software interno. L'uscita del pedale la colleghi dove vuoi, ad un pc, a delle casse attive, a delle cuffie, ecc.. Sappi solo che di solito l'uscita è in mono. L'ideale è usare un piccolo mixer e uscire da lì con le cuffie in stereo.

Ecco un paio di pedali IR Loader economici:
1: vai al link D_BwE
2: vai al link

Ecco un video di youtube che parla di uno di questi pedali, giusto per farti comprendere meglio queste simulazioni: vai al link Lui e molti altri "youtubers" utilizzano sempre gli IR per comodità e/o per non disturbare i vicini.

Io stesso uso in casa vecchi ampli Marshall degli anni '70 a tutto volume con gli Impulse Response (IR) e le cuffie. Ho fatto anche un po' di video su youtube, dacci un'occhiata se sei curioso di sentire il risultato: vai al link
Rispondi
di theCasualStrummer [user #56478]
commento del 21/12/2020 ore 17:09:32
Gas Tube è proprio il canale di riferimento per varia attrezzatura che ho preso/mi ingolosisce.
Il discorso cassa attiva mi attira anche per il discorso che sempre lui menzionava in merito ai prodotti Mooer.
Ho un preamp Mooer 002 (quello che simula il JCM 900 per capirci), ed ero tentato di affiancargli un Baby Bomb ed una cassa attiva. Secondo te è una soluzione che merita di essere provata eventualmente anche live (quando riuscirò a essere un chitarrista decente).
In caso, quale cassa attiva mi consiglieresti? in un video del sopra citato youtuber usa una 1x12 ma non vorrei dare via l'ultimo rene XD
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 21/12/2020 ore 17:36:21
Allora, il Mooer 002 + il Baby Bomb (ovvero pre + finale) fanno una testata vera e propria. Non conosco benissimo il prodotto (baby bomb) ma le recensioni non sono il massimo e in più ti servirebbe una normalissima cassa passiva per chitarra. Insomma, il risultato non sarebbe proprio diverso dal tuo combo.

Leggendo il messaggio che hai scritto sotto, vedo che hai già una scheda audio. Ottimo! Utilizza il "metodo 1" che ti ho consigliato se non vuoi spendere soldi. L'unico problema è che devi smanettare un po' con i vari software! All'inizio può sembrare un po' complicato.
Oppure segui il metodo 2 comprandoti un pedale IR Loader e l'uscita del pedale la colleghi alla scheda audio e vai in cuffia da lì.

Load Box al tuo ampli non serve: come ho già detto disattiva già di suo l'altoparlante quando vai ad inserire un jack nell'uscita "headphone". Il Load Box serve anche per non bruciare gli ampli con un finale valvolare quando li usi senza cassa. Il tuo è a transistor.

Casse attiva non ne uso, non saprei cosa consigliarti. Tra quelle economiche una vale l'altra. Piuttosto, visto che hai pc e scheda audio, ti consiglierei della casse monitor da studio. Così ti fai un mmini studio home recording. Le casse sono queste: vai al link
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 21/12/2020 ore 18:01:11
Ti ho fatto uno schema così capisci meglio.
Metodo 1: vai al link
Metodo 2: vai al link

*i "monitor speakers" sono le Mackie CR3 che ti ho consigliato
Rispondi
di theCasualStrummer [user #56478]
commento del 21/12/2020 ore 17:05:07
Innanzi tutto grazie mille a tutti per l'aiuto.
Lo piazzo qui per rispondere a tutti.
Loadbox l'ho già sentita nominare, solo che non ne ho compreso appieno il funzionamento.
Ho un macbook con scheda audio esterna URC 22-C con cui mi diletto a registrarmi con acustica e microfono.
Quindi dal punto di vista hardware credo possa ritenermi sufficientemente a posto.
Ditemi se ho capito bene:
Metto l'ampli a tuono e attacco un jack adapter nell'uscita cuffie per "spegnere" il cono.
Attacco la chitarra alla mia pedaliera con send-return come se volessi suonare live, dal line out mando tutto dentro alla scheda audio.
Sul pc devo avere un simulatore di cassa che mi simula il cabinet tal dei tali.
Attacco le cuffie al dispositivo di uscita della daw e sento come se suonassi live con l'ampli a cannone? o attacco delle casse monitor che però non esplodono alla prima pennata?
Ma in questo caso la loadbox dove si piazza?
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 21/12/2020 ore 17:06:57
Ti consiglio il mesa cab clone, usi i tuoi effetti e la testata disconnettendo l'altoparlante. Lo uso quando suono a notte fonda per non disturbare i familiari. Ottimo sistema e ottimi gli altri consigli anche se purtroppo nulla sara' uguale al suono che esce dall'ampli
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 21/12/2020 ore 19:12:04
Ciao, come dice JMP-Jack IL Valvestate non è un ampli completamente valvolare. Ha solo una valvola nello stadio di preamplificazione (normalmente i valvolari hanno 3 valvole nel pre e due o quattro nel finale, senza contare eventuali rettificatrici etc), ma il discorso dei valvolari che rendono meglio ad alto volume è collegato al fatto che ad alto volume si spinge lo stadio FINALE (a valvole).
Nel Valvestate il finale è a transistor, quindi se lo metti a 1 o a 9 non spremi nessuna valvola.

Certamente ad alto volume il cono si muoverà un po' meglio, ma a mio parere (ho avuto un Valvestate per due o tre anni) non risolvi granché con gli attenuatori, puoi suonarci tranquillamente a volumi di appartamento e farci pratica. Quando potrai alzare il volume avrai una risposta leggermente migliore.
Rispondi
di brozio77 [user #10423]
commento del 21/12/2020 ore 21:52:23
ciao non mi ricordo se il vs65 ha anche un uscita cufffia ma se l'avesse, potresti collegare un cavo speaker a quella e poi al cono staccando i cavi sull'altoparlante che vengono dall'ampli. sembra una fesseria in quanto ampli a transistor dovrebbero suonare uguali ad ogni volume ma per alcuni cosi non è. ho un valvestate 8020 che suona solo da 4 a 6 di volume sotto troppo acido sopra troppo cupo e ho risolto come ti ho detto per casa
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 22/12/2020 ore 07:50:02
Il V65R hanno iniziato a produrlo a metà anni '90 intorno al '96 mi sembra, come ti hanno detto è un transistor con una valvola nel pre di dubbia utilità.
È un ampli che viene via intorno ai 150euro meno di 200 comunque, gotitelo così a qualsiasi volume suona uguale anche se un minimo per smuovere il cono ci vuole è questa lunica differenza che puoi sentire ;)
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 22/12/2020 ore 08:57:04
Ampli valvolare marshall, VS65R di fine anni '70



Due su tre sono errate.


Dopodiché lo puoi suonare anche a volumi ultrabassi, se lo farai in orari consoni, nessuno ti potrà dire niente.
Se lo faranno, potrai serenamente mandarli affanculo, non prima di aver augurato loro un "Sereno Natale" "anche a te e famiglia".

Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 22/12/2020 ore 10:19:11
Non esiste soluzione. Nel senso, se suoni live la situazione acustica effettiva è prevedibile solo al momento. Ogni situazione live ha una sua acustica, e solo il fonico si prende questa responsabilità. O fatti simili.
In saletta puoi farti un'idea in ogni caso, ad esempio sul mix. Ma non di più.
Invece a casa puoi saggiare l'attrezzatura, farti un'idea di massima, puoi collegare di tutto di più, ma pure se usi un simulatore digitale nulla capirai di ciò che ti succederà nel live.
Un po' diverso è se vuoi solo fare registrazione/studio. Lì è più controllabile il tuo sound, attraverso i consigli specifici che ti hanno dato qui.
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 22/12/2020 ore 11:04:25
Il tuo problema è di difficile soluzione, non tanto per motivi tecnici, quanto per motivi... "psicoacustici".
Il tuo Valvestate (più che dignitoso) ti soddisfa di più a volumi elevati ANCHE perchè il cono lavora sicuramente meglio, ma soprattutto perchè le tue orecchie ricevono la botta che ti aspetti e che ti piace.
Nessun attenuatore, per quanto valido, costoso e fedele, potrà mai darti un suono che ti soddisfi. Anche se produce un suono bellissimo, alle tue orecchie risulterà sempre "piccolo".
Se riesci a sopportare l'ascolto in cuffia (io no), può andare un po' meglio. A quel punto ti hanno già spiegato cosa si può fare.
Rispondi
Loggati per commentare

di KJ Midway [user #10754]
commento del 22/12/2020 ore 12:54:43
condivido in pieno, infatti gli attenuatori non sono mai riuscito ad usarli per abbassare il volume, ma solo per far lavorare meglio l'ampli.
Le cuffie sono un'ottima alternativa ma a quel punto vado direttamente (come faccio) di software e pedaliera. Oppure, e qui faccio come Clapton, a casa uso solo l'acustica.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 24/12/2020 ore 05:00:09
Esattamente
Rispondi
di theCasualStrummer [user #56478]
commento del 22/12/2020 ore 11:34:25
Grazie mille a tutti per i consigli.
Rispondi
di theCasualStrummer [user #56478]
commento del 14/01/2021 ore 14:33:46
Rieccomi accordiani!
Innanzitutto buon anno!
Alla fine mi sono dotato di pazienza, tempo e non poco mal di testa ma son riuscito a trovare una soluzione per esercitarmi a casa che mi soddisfa.
Ora tocca solo migliorare dal punto di vista tecnico e trovare un gruppetto di sciammannati dalle pretese adeguate al mio livello con cui fare quattro note appena ci si potrà di nuovo muovere.
Grazie mille a tutti e buona musica!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Un chitarrista, cinque contraddizioni
Native Instruments virtualizza una Stratocaster del 1960
Strymon reinventa i suoi 6 classici
Star Eater: filtri, switch e semiconduttori per il fuzz Pigtronix
Metaverse: delay Wampler dalla pedaliera allo schermo del PC
Two Notes ReVolt è qui, per basso e chitarra
Zzombee: folle modulazione con fuzz analogica a controllo digitale
Scopri le rinnovate Charvel Pro-Mod DK24 in video
Dave Mustaine inarrestabile: arriva la Flying V Alien Tech Green
Di chitarre buone, pedaliere e dello stare bene
The Police: Greatest Hits
Se la base è valida...
Neucab/Viper sono i cavi Bespeco con jack Neutrik, anche Silent
Yamaha THR si rifà il look per i 10 anni
Il nemico in pedaliera

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964