Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Ep.1 - Sistemiamo la mia Elli Sound del 70'...Stavolta per davvero

di paolone11 [user #20712] - pubblicato il 15 gennaio 2021 ore 17:58
Dove eravamo rimasti?
risale a più di dieci anni fa, ottobre 2010, quel mio lontano post in cui chiedevo consigi per sistemare una vecchia chitarra, una Elli sound, copia della più famosa Gibson Les Paul.
Si tratta di una chitara economica ma dal grande valore affettivo. 
https://www.accordo.it/article/viewPub/43185

ebbene, ci ho messo un pò e finalmente ho trovato la persona giusta... l'ho affidata alle sapienti mani di un amico, Marco, che le ridarà la dignità che merita..

il progetto prevede di sistemare la tastiera e gli intarsi, il binding di manico e body (in parte rifarlo), nuovi tasti, nuovo capotasto in osso in sostituzione di quello rotto in plastica, sverniciatura del retro, vari interventi di verniciatura e lucidatura, nuova elettronica, nuove meccaniche...insomma un pò di lavoro...

Carteggiando il retro è uscito fuori un corpo unico in mogano davvero niente male considerando che si tratta di una chitarra economica...

quando riuscirò posteò le varie foto di avanzamento lavori...
ciao BelliEp.1 - Sistemiamo la mia Elli Sound del 70'...Stavolta per davveroEp.1 - Sistemiamo la mia Elli Sound del 70'...Stavolta per davveroEp.1 - Sistemiamo la mia Elli Sound del 70'...Stavolta per davveroEp.1 - Sistemiamo la mia Elli Sound del 70'...Stavolta per davveroEp.1 - Sistemiamo la mia Elli Sound del 70'...Stavolta per davvero

Dello stesso autore
Ep.4 - Sistemiamo la mia Elli Sound del 70'
Ep.3 - Sistemiamo la mia Elli Sound del 70'
Ep.2 - Sistemiamo la mia Elli Sound del 70'
Un post originale.
adesso sono vecchio anch'io
Outing Petruccioso
Accorete signori!!!!
[myVideo] : una breve composizione
Loggati per commentare

di zabu [user #2321]
commento del 15/01/2021 ore 19:15:12
Il retro lo lascerai quindi con finitura naturale? E' una bella tavola per d'avvero.
Rispondi
di paolone11 [user #20712]
commento del 16/01/2021 ore 10:25:13
Il retro lo volevo lasciare così, durante lo smontaggio il binding si è completamente rotto, quindi andraà rifatto da capo. Per il legno le ipotesi sono o laciarlo completamente pulito oppure fare un effetto tipo sunburst...ho ancora qualche giorno per decidere.
Il legno ci ha stupiti in effetti, visto dal vivo è veramente bello...per un attimo mi è balenata l'idea di sverniciarla tutta e lasciarla così...poi mi sono ripreso dal delirio
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 16/01/2021 ore 17:01:12
Io se fossi in te lo lascerei naturale. Dovrebbe fare un bel contrasto con il nero. Alcune Gretsch Duo Jet hanno proprio il top nero e il dietro mogano naturale e viste dal vivo fanno proprio un bell'effetto.
Rispondi
di paolone11 [user #20712]
commento del 16/01/2021 ore 17:38:52
Ah si ne ho viste ora alcune in rete...però hanno solo il top verniciato e il binding ovviamente solo sun lato mentre la mia manterebbe anche lo spessore del body verniciato e il binding anche sul retro...insomma una via di mezzo
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 16/01/2021 ore 17:48:11
Si sarebbe una via di mezzo in ogni caso, visto che anche il bordo della chitarra sulle Gretsch è lasciato natural e senza binding. Comunque avresti lo stesso problema con il sunburst.
Rispondi
di paolone11 [user #20712]
commento del 16/01/2021 ore 17:57:07
l'opzione sunburst prevede comunque di rifare il binding sul retro, diciamo che sarebbe giusto una sfumatura sul perimetro del retro per far vedere meno lo stacco...ma ci sto ancora pensando, mi dispiace coprire, anche se di poco, quel legno che adesso si vede
Rispondi
di Mimmo66 [user #26026]
commento del 15/01/2021 ore 23:03:26
Bella, buon lavoro 👍
Rispondi
di paolone11 [user #20712]
commento del 16/01/2021 ore 10:25:46
Ciao Mimmo, grazie ;)
Rispondi
di LeoPol [user #52641]
commento del 16/01/2021 ore 10:11:16
Curiosità, avete valutato di provare ad incollare il manico?
Rispondi
di paolone11 [user #20712]
commento del 16/01/2021 ore 10:26:26
si ci avevo pensato però l'accesso al trussrod poi sarebbe precluso
Rispondi
di LeoPol [user #52641]
commento del 16/01/2021 ore 10:32:22
Peccato! sarebbe venuta fuori una configurazione degna di una custom shop, con quel corpo in pezzo unico. Te lo invidio :) sulla mia les paul traditional del 2019 è in 2 metà!
Rispondi
di paolone11 [user #20712]
commento del 16/01/2021 ore 10:35:0
dici? eprò non credo sia incollabile così facilmente in ogni caso, penso serva uno scasso per il manico molto più profondo ed un manico con un innesto più lungo...
verrà fuori una chitarra strana questo è certo, come una custom non so ;)
Rispondi
di LeoPol [user #52641]
commento del 16/01/2021 ore 12:10:24
Mah, guardando così le proporzioni rispetto al corpo, come larghezza e lunghezza non mi sembra molto diverso dall'attacco moderno di Gibson. In effetti però hai ragione, potrebbe mancare un po'di profondità, visto che sotto la testa della vite serve ciccia per farle tenere. Comunque grazie per la risposta e buon lavoro, aspetto di vedere il risultato finale!
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 16/01/2021 ore 10:25:10
Non ha nulla da invidiare alle Japan buone
Rispondi
di paolone11 [user #20712]
commento del 16/01/2021 ore 10:28:10
eheh ci sta dando delle soddisfazioni in effetti...poi bisognerà testare per bene i pu per capire che suono hanno su un ampli decente e capire se cambiarli. Nel caso dovrò fare un post specifico per avere suggerimenti perchè non saprei proprio come orientarmi
Rispondi
di stefano58 [user #23807]
commento del 16/01/2021 ore 11:05:55
Consigli non ne ho, ma un saluto dopo tutto questo tempo non potevo non farlo 😉
Rispondi
di paolone11 [user #20712]
commento del 16/01/2021 ore 11:10:24
Ciao Ste, come stai? è sempre un piacere :)
Rispondi
di stefano58 [user #23807]
commento del 16/01/2021 ore 11:13:07
Tutto ok, come poveri vecchiarelli chitarrai 🤣🤣🤣
Rispondi
di paolone11 [user #20712]
commento del 16/01/2021 ore 11:16:36
quelli come te non invecchiano..stagionano :)
Rispondi
di stefano58 [user #23807]
commento del 16/01/2021 ore 11:18:13
ah ah, questa è ottima...un abbraccione
Rispondi
di superloco [user #24204]
commento del 16/01/2021 ore 15:13:19
buon lavoro e che ti vada tutto per il meglio!
Rispondi
di paolone11 [user #20712]
commento del 16/01/2021 ore 17:39:48
grazie mille, settimana prossima nuovo post con avanzamento lavori ;)
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 17/01/2021 ore 07:42:0
Io lascerei il retro Natural come tante les Paul Custom.
Il binding so che è improbabile farlo in casa, per cui al limite dovresti andare da un ebanista. Oppure chissà, con una colata di epossidica..
Rispondi
di paolone11 [user #20712]
commento del 17/01/2021 ore 13:31:29
Si alla fine penso che lascerò il retro tutto natural però rifacendo tutto il binding (che ora si è rotto)
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Well Strung Guitars: il più incredibile negozio di chitarre del mondo...
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
Marco Scipione, il sax nel tour mondiale di Eros Ramazzotti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964