Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Settaggio DIY Telecaster non riuscito

di archibasso [user #19589] - pubblicato il 17 gennaio 2021 ore 09:41
Cari accordiani, vi scrivo per un aiuto per risolvere un settaggio fai da te andato male.
Premetto che sono perfettamente a conoscenza del fatto che il lavoro andrebbe fatto da persona esperta ma non ne conosco nella mia zona. il covid impedisce di fatto di andare oltre il confine regionale e poi sono solo uno strimpellatore per cui un lavoro professionale sullo strumento comunque non gli renderebbe giustizia.
Parliamo di una Telecaster Classic Vibe. Controllo il manico, regolo un po' il truss rod fino ad arrivare ad una distanza di circa 1 mm tra tasto e riga intorno al 10° tasto. Accordo e regolo l'action fino ad ottenere al 12° tasto un po' meno di 2 mm al Mi basso e circa 1,5 mm al cantino. Regolo l'action di tutte le altre corde cercando di seguire ad occhio la curvatura della tastiera. Accordo e provo a suonare la corde. Con questa action le corde "friggono" su quasi tutta la tastiera, soprattutto nella parte alta. Per non farle friggere devo alzare di molto l'action, la chitarra diventa difficile da suonare ed è impossibile ottenere l'intonazione, dopo il 5° tasto la chitarra è "stonata".
La domanda è: faccio qualcosa male nei passaggi della regolazione o c'è qualcosa che non va nella chitarra?
Può aiutarmi qualcuno?
Grazie

Dello stesso autore
Guardate un po'
Pick Up BackPacker
Ah, la professionalità! (Approssimazione o dolo)
Adam Ben Ezra: una sorpresa di basso.
Auguri
La fine di un inseguimento (forse)
Oggi ho sentito il telegiornale...
Un consiglio per una permuta
Loggati per commentare

di pg667 [user #40129]
commento del 17/01/2021 ore 10:28:40
mi sa che hai sbagliato la regolazione del truss rod.
spiega come l'hai fatta per arrivare al millimetro iniziale.
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 17/01/2021 ore 10:44:0
Prima di tutto il trussrod va regolato con la chitarra accordata.
Con calma, un quarto di giro alla volta, riaccordando e lasciando assestare prima di ripetere -se necessario- l'operazione.
Da quello che leggo direi che il manico è troppo dritto, probabilmente hai stretto un po' troppo.

Non è indispensabile essere dei super-esperti, se procedi con calma non puoi fare danni e anzi puoi imparare molto.
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 17/01/2021 ore 11:07:47
Hai sbagliato brutto il setup. Anzitutt... NIENTE si fa ad occhio. Quando sei ESPERTISSIMO che fai questo da anni tutti i giorni su più strumenti occhimetricamente puoi solo IMBASTIRE e poi misurando regolare. Chi dice che fa "ad occhio e va bene" si sta solo dando delle arie e se poi veramente "VA BENE" è c*lo e nient'altro. Segui alla lettera questa guida e non puoi sbagliare:

vai al link

Hai bisogno delle dime per la raggiatura, degli spessimetri a lame e di un righello che parta da zero.
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 17/01/2021 ore 11:18:16
Ciao regolare il tr da soli non è un'azione impossibile, bisogna sapere cosa si fa però. Per prima cosa credo che tu non abbia usato un capotasto al primo tasto per misurare l'inarcatura del manico da lì in poi tutte le regolazioni che farai saranno sballate. Guardati un buon tutorial tipo questo vai al link, e vedrai che ce la fai.
Ciao
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 17/01/2021 ore 12:33:14
A prescindere che devi intervenire su strumento stabilizzato in termini di umidità e temperatura e con corde nuove.
Innanzitutto il vecchio ponte a 3 selle un po' stona qualche decimo, mentre il nuovo ponte a 6 selle no.
Detto ciò, la primissima cosa a setup fatto (anche se frigge) è vedere se il manico è allineato al corpo , altrimenti occorre una shim o zeppa, cioè una lamina di qualche decimo di millimetro dentro la tasca del manico.
Detto ciò, la frittura se non è localizzata su un fret fuori posto allora è più facile intervenire.
In generale, uno strumento non perfetto ha bisogno di una azione più alta rispetto a strumenti perfetti che possono tollerare azioni basse.
Infine. Innanzitutto senza spezzarlo, devi sistemare il truss Rod, perché secondo me è quello il problema. Più sviti e più le corde (ovviamente più lo strumento è perfetto e più tollera corde fini. Viceversa uno strumento un po' deficitario necessita di corde da 10) tirano e più tirano e più si fa la concavità.
Se avviti stringi e il manico si raddrizza . Se sviti troppo frigge verso il ponte. Se avviti troppo frigge verso la paletta. Un giusto equilibrio è spostare gli errori verso il centro del manico.
Lì quasi sempre fra il Si ed il Do#, o la prima o la seconda corda friggeranno, a quel punto, rifai tutto daccapo.
Tieni presente che il setup non è fatto a gradini ma tutto dipende da tutto il resto: addirittura io faccio interagire i pick-up con laction. Per dire
Rispondi
di archibasso [user #19589]
commento del 17/01/2021 ore 15:54:52
Ringrazio tutti pre gli interventi e per le dritte.
Giusto per fare un po' di chiarezza vi dico che le corde le ho cambiate da poco ma la chitarra non è stat pratica mente suonata in questo periodo. La chitarra à a casa da quando l'ho comprata, alla normale temperatura ambiente.
Ho accordato la chitarra dopo ogni passaggio
La verifica del manico l'ho fatta con un righello (quindi no capotasto né corde premute). Per misurare l'altezza della corda sul 10° tasto mi sono autocostruito uno spessore di circa 2mm misurato con il calibro (1,98 mm) e fra tasto e corda c'era un po' d'aria. Per questo ho scritto "circa 2 mm. Stessa cosa per il mi cantino.
Il Truss rod l'ho girato di poco, praticamente l'angolo da corda a corda, perché dopo questa manovra e dopo un paio di minuti di assestamento la misura che ho verificato è quella dei circa 2 mm.
L'action delle 4 corde intermedie l'ho fatta ad occhio perché non avevo una rima. Penso che me ne costruirò una con il CAD.
Non ho verificato l'allineamento fra corpo e tastiera, non lo sapevo.
Quindi, guarderò tutti i link che mi avete fornito e ci rimetto le mani sopra sperando di essere più risolutivo.
Sbagliando si impara.
Grazie ancora.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 17/01/2021 ore 18:28:17
Una cosa probabile è che tu abbia le corde alte al capotasto. La mia Tele Baja appena comprata era così.
Questo ti sballa un po’ tutto e ti fa stonare la chitarra.
Sistemati i solchi del capotasto si parte a fare tutto il resto. Però servono le apposite e costose limette.
Tieni presente che i radius 9,5 non permettono action rasoterra.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 17/01/2021 ore 19:03:06
Giustissimo il consiglio di controllare il capotasto, però (almeno per quanto ne so io) dovrebbe prima regolare la curvatura del manico. Se va ad operare subito sulle sedi del capotasto, l'altezza relativa delle corde ai primi tasti andranno poi a modificarsi nel momento in cui andrà ad aggiustare il truss rod, con il rischio poi di ritrovarsi con i solchi troppo bassi se li ha limitati prima.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 17/01/2021 ore 20:04:45
Sì è vero, chiaro che il manico non deve essere imbananato, e le sellette non troppo alte.
Quello che volevo sottolineare è che è importante che il capotasto sia a posto, prima di fare misurazioni di relief e action.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 18/01/2021 ore 00:23:17
È successo a me ed ho dovuto mettere una zeppetta di carta nel solco della prima corda
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 17/01/2021 ore 18:45:54
Come suggerito da Muddy, ti servono assolutamente tre strumenti per il setup. Innanzi tutto ti serve un capotasto mobile e uno spessimetro (cerca in caso su Amazon). Infine ti serve anche una dima da 9.5" che segua la curvatura del manico per aggiustare l'altezza delle corde di LA, RE, SOL e SI. Se non la vuoi comprare ti puoi arrangiare anche a stamparne una da internet e poi la incolli su cartoncino e la ritagli.

Il sistema suggerito dalla Fender per verificare la curvatura del manico è di bloccare tutte le corde con un capotasto mobile al primo tasto. Poi con un dito di una mano blocchi il Mi basso all'ultimo tasto e con l'altra mano con lo spessimetro vai a verificare il gap tra la testa del tasto metallico e la corda all'ottavo tasto. Da quanto vedo il radius della tua chitarra è moderno (ovvero 9.5"). Il relief consigliato da Fender è 010" (0.25 mm).

Un volta regolata la curvatura del manico puoi passare a regolare da te l'action. Fender suggerisce di prendere le misure dell'action al 17esimo tasto. Sempre secondo Fender, dovresti regolare -per una tastiera con radius 9.5"- un'altezza di 1.6 mm sul Mi cantino al 17esimo tasto e 1.6 mm sul Mi basso. La misura si prende sempre dalla testa del tasto metallico al sotto della corda, assolutamente non dal legno. Poi devi utilizzare la dima per regolare l'altezza delle restanti corde. In pratica le corde devono avere un'altezza relativa che combacia con la curvatura del manico.

Ovviamente queste misure sono solo indicazioni e hai comunque spazio per aggiustarti le cose come meglio ti aggrada o rispetto a come suona meglio la chitarra. Probabilmente, a meno che i tasti non sono perfetti, dovrai un po' alzare il MI basso per evitare un po' di buzz.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 17/01/2021 ore 18:59:57
Con un relief di un millimetro sei fuori, hai un manico molto imbarcato, tra l'altro puoi apprezzare il relief (la distanza fra la corda ed il tasto nel punto della tastiera di massima imbarcatura, da cercare fra il 6° ed il 10° tasto, varia da chitarra a chitarra) SOLO con uno spessimetro, per es. USAG vai al link . Il manuale a dotazione della mia Fender Flame dell' '83, emesso come lo strumento da Fujigen, cita per il relief una distanza corda/tasto a partire da 0,008" (8 millesimi di pollice) = 0,2 mm. (2 decimi di mm.) a finire a 0,018" = 0,45 mm. Io imposto sempre 0,3 mm. (3 decimi di millimetro mediando fra Mi basso e Mi cantino nel punto più lasco, quello in cui trovo più spazio fra corda e tasto). Sulla Squier Strato ST'57 - 115, con radius 7,25 e corde 11/48, dopo l'ultimo affinamento sono arrivato ad avere al 21° tasto, 0,9 mm. al Mi cantino e 1,2 mm. al Mi basso senza nessuna frittura e il tutto fatto con lo spessimetro, un capotasto mobile da montare al 1° tasto ed un elastico da mettere al 21° tasto. Buon lavoro Paul.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964