Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Buongiorno a tutti accordiani,
Sono uno di ...

di Slash Red Snake [user #10028] - pubblicato il 22 gennaio 2021 ore 10:20
Buongiorno a tutti accordiani,
Sono uno di quelli che scrive poco ma legge molto ;)
Scrivo di nuovo in questi lidi perché ho un problema con la mia stratocaster performer e chiedo aiuto a voi che ne sapete più di me. In poche parole ho un problema al 13 e 14esimo tasto con corde che friggono e impossibilità di fare bending. Appena presa(lo scorso anno) montava corde 0.9 e non avevo problemi, montato le 0.10 ho iniziato ad avere problemi e ho dovuto ovviare per un action sui 2 mm su bassi-alti.

Dello stesso autore
Fender Stratocaster American Performer, Professional o elite?
Seymour Duncan APH-1 o APH-2 Slash signature per fare cover guns?
Viti montaggio Seymour Duncan
Loggati per commentare

di Slash Red Snake [user #10028]
commento del 22/01/2021 ore 10:22:33
Aggiungo che pensavo potesse essere il truss rod ma ho scoperto che non è biflex quindi nada. Per voi son da livellare quei due tasti o il manico è andato?
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 22/01/2021 ore 10:43:20
Ciao, potrebbe essere un piccolo problema sui tasti, forse il legno si è mosso un pochino e ha sollevato quel poco i ferretti, le soluzioni sono due, una ribattutina del tasto per farlo calzare perfettamente nella sede e se non bastasse una limata leggera per guadagnare l'aria necessaria. Ribattere i tasti lo puoi fare anche tu, magari prima guardati un tutorial di un buon liutaio su youtube, limare i tasti io lo farei fare al liutaio più che altro perché userebbe un attrezzino apposito (si compra anche su amazon) comunque è un lavoro che non chiederebbe chissà che cifre. In linea di principio dovresti risolvere salvo magagne più grosse ma penso che puoi essere ottimista.
Rispondi
di Slash Red Snake [user #10028]
commento del 22/01/2021 ore 10:55:44
Grazie mille Ernestor, per la cortesia e per il tempo dedicatomi, provo oggi a batterli con un martelletto in gomma, hai qualche tutorial da consigliarmi per non esegarere nella forza? Per quanto riguarda la rettifica non so a chi affidarmi nella mia zona (Asti) perché conosco solo a Torino e in zona arancione non posso portarla, senza contare che non so neanche se siano aperti, quindi se sono cose relativamente facile a cui posso dedicarmi sono aperto a consigli. Per l”attrezzino apposito” di cui parli è che si troverebbe su amazon, hai qualche link da mandarmi in privato? Ti ringrazio.
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 22/01/2021 ore 11:31:08
Ciao, visto che potrebbe far comodo anche ad altri ti mando "in chiaro" un paio di tutorial per vedere come ribattere i tasti vai al link e per limare i frets vai al link; tieni presente che essendo la liuteria un tipo di artigianato, potresti trovare anche altre tecniche e soluzioni personalizzate da liutaio a liutaio.
Dove acquistare gli attrezzi non saprei indirizzarti per esperienza personale perché io ho un liutaio di fiducia e dunque non ho avuto bisogno di trovare accessori specifici ma quegli attrezzi di liuteria li puoi trovare sul sito di thoman vai al link sicuramente facendo qualche ricerca online potrai trovare anche altri negozi.
Aggiungo che potresti riconsiderare una regolazione del truss rod insieme a una leggera alzata del ponte agendo sulle viti o sulle molle di contrasto.
Ciao
Rispondi
di Slash Red Snake [user #10028]
commento del 22/01/2021 ore 11:33:25
Perfetto, gentilissimo, vedo se trovo qualcosa in Italia, grazie mille.
Rispondi
di Lucifer [user #46960]
commento del 22/01/2021 ore 12:06:
Se con la 0.9 non avevi problemi e i problemi sono arrivati con la 0.10 direi che è sicuramente problema di setup! Fagli fare un buon setup con la muta 0.10 nuova e i problemi spariranno. Ciao
Rispondi
di Slash Red Snake [user #10028]
commento del 22/01/2021 ore 12:14:44
Ciao Lucifer, grazie per la risposta innanzitutto. Per quando riguarda la storia liutaio, come detto su ad Asti non conosco nessuno quindi ho aspetto o nel frattempo posso provare qualcosa. Ti dico ho vari strumenti tutti settati da me e mi erano arrivati con le 0.9, ad alcune montato anche le 0.11 agendo solo sul truss rod e mai avuto problemi. Ho pensato di rimontare le 0.9 ma non mi soddisfano, e credo che uno strumento se non ha problemi, allora deve soddisfare le richieste di chi lo suona quindi in questo caso con le 0.10 ma senza andare con un action alta per colpa di 2 tasti maledetti ;) Ti posso comunque dire che ho settato le sellette del ponte secondo il radius (con un gauge), settato il truss rod (purtroppo non biflex) con il classico metodo del capotasto, ho provato, per pura malizia, anche a svitare e rimettere il manico che magari il tacco era posizionato male, ma nulla. Quindi ho aspetto che si possa portare dal liutaio o son fermo.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 22/01/2021 ore 15:19:57
NON toccare i tasti. Hai montato una muta .010-.046, ora la trazione sul manico è maggiore ed il manico è maggiormente imbardato in avanti, occorre regolare il trussrod tirandolo un pelo. Fallo fare da una persona competente, oppure procurati uno spessimetro, per es. USAG vai al link , un capotasto mobile ed un grosso elastico. Monta il capotasto al 1° tasto e l'elastico stringilo al 21° tasto, poi con lo spessimetro determina quanto spazio c'è fra corda e tasto nel punto più lasco, da cercare indicativamente fra il 6° ed il 10 tasto (ogni chitarra fa storia a sè). Trovato il tasto giusto, regola il truss rod avvitandolo di 1/8 di giro alla volta (ruotando in senso orario e controllando ogni volta), fino ad ottenere una media fra Mi cantino e Mi basso di 0,3mm. (questa è la misura che utilizzo, si va da 0,2 mm. a 0,45 mm.). Se te la senti ... fatto, altrimenti fallo fare a chi di dovere. Paul.
Rispondi
di Slash Red Snake [user #10028]
commento del 22/01/2021 ore 16:21:58
Ciao Paul, grazie per la risposta. Se il manico è imbarcato c’è l’ho da 1 anno così. Comunque come ho scritto su, ho già provato con capotasto e spessimetro 0.25 mm (quelli da liutaio) e mi sembra perfetto però conta anche che è un truss rod standard quindi non biflex, ergo stringe solo e a vederlo non mi sembra il caso. Però se hai consigli provo, diciamo che me la sento, se non son cose complicate visto che al momento diversamente non posso fare ;)
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 22/01/2021 ore 19:40:36
Ciao Red, il truss rod biflex non serve a niente, svitando (in senso antiorario) piega il manico in avanti, ci sono già le corde che prevedono a ciò, tieni presente che una muta .010/.046 produce una trazione di 60 kg., il T.R. normale serve, appunto (avvitandolo), a contrastare l'azione delle corde raddrizzando il manico all'indietro. Esiste solo un tipo di spessimetro, quello a 20 lamelle che ti ho indicato, con quello, facendo la procedura che ti ho indicato (aggiungendo man mano linguette con una precisione di 5 centesimi), arriverai a determinare il relief attuale (lo spazio fra corda e tasto nel punto più lasco). Se probabilmente, sarà più di 3 decimi di millimetro, avviterai in senso orario, a ottavi di giro (45°) il T.R., vedrai che il manico si raddrizzerà. Tolti i capotasti torni ad accordare, dato che l'intonazione (e la trazione) saranno aumentate e torni a misurare finché arrivi al relief di 0,3 mm. A quel punto abbassi l'action, tieni presente che se il Mi cantino lo metti per es. a 1 mm., il Mi basso va a 1,3 mm. (personalmente lascio una differenza di 3/10). Il T.R. a doppia azione servirebbe, per assurdo, se avessi il manico imbarcato fisso all'indietro (anche senza corde) e nonostante le corde montate e intonate, non riuscissi a portarlo ad un'imbardatura in avanti con un relief di 0,3 mm. Successivamente se vedi/senti che una corda su di un certo tasto frigge, occorre abbassare il tasto successivo sotto quella corda, prima provando con un tondino di nylon ed un martelletto leggero (200 gr.), poi con la pietra, limando quel tasto sotto quella corda, ammesso che tutto il resto vada bene. Hai la chitarra da un anno, hai solo sostituito la scalatura da .009 a .010 quindi non hai causato niente per cui dover rettificare la tastiera, parere personale. Ciao, Paul.
Rispondi
di Slash Red Snake [user #10028]
commento del 23/01/2021 ore 12:01:46
Ciao Paul ;), so che il biflex fondamentalmente “può” anche non servire ma meglio averlo che non avevo per quanto mi riguarda, infatti scoperto solo dopo questa “magagna” della performer che la professional non ha. Per quanto riguarda le prove da te consigliatomi, le avevo fatte con questi spessimetri/lamelle vai al link
che credo possano essere comparate a quelle da te linkate. Messo capotasto, premuto la corda al 22esimo tasto, e tra il 6 e 8 tasto c’è lo spazio per una corda da 0.10 che è poi quello consigliato Fender, diciamo lo standard, ma il problema hai tasti persiste. L’action è 2 mm MI basso e 1.6 MI cantino, anche con action di 2mm al MI cantino (cioè dove il buzz è così evidente da non permettermi di fare bending su quei tasti o muoiono) la cosa si presenta. Provato anche con un martelletto in gomma a battere su quei due tasti ma non ho risolto nulla. Se come dici tu non c’è da rettificare tanto meglio per il mio portafogli :D sinceramente non pensò di poter stringere ancora il truss rod mi sembra quasi al limite. Se hai ulteriori consigli sono ben accetti. Grazie ancora.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 23/01/2021 ore 13:26:12
Ciao Red, l'ho scritto in un'altra discussione pochi giorni fa, ho il manualetto di manutenzione della Fender Flame che riporta la regolazione del relief: da 0,008" a 0,018" (da 0,2 mm a 0,45 mm.). 0,010" = 0,25 mm.Ti ho consigliato 0,3 mm. da provare con lo spessimetro, c'è l'apposita linguetta, ma anche 0,35 e oltre, se non basta, quindi devi allentare, non tirare. La prova è assolutamente reversibile, puoi allentare fino a 0,45 per vedere cosa cambia, poi ti fermi sulla regolazione migliore. Importante, dopo ogni regolazione di relief e action, regola l'intonazione, corde lente friggono. Il tuo è uno spessimetro da meccanica a 20 linguette, come quello che ti ho consigliato, non da liutaio, ho visto cose ... Ciao, Paul.
Rispondi
di Slash Red Snake [user #10028]
commento del 25/01/2021 ore 10:01:42
Ciao Paul, sinceramente non so come fare ad allentare io truss visto che va solo in una direzione poi magari mi sbaglio ma il mio sembra così. Le linguette (chiamiamole così almeno non ci confondiamo) arrivano ovviamente anche oltre lo 0.25 mm di relief standard, ho preferito lasciarlo così, farlo andare oltre non riesco perché non essendo biflex non torna indietro ma stringe solo. Poi ripeto magari mi sbaglio ma dalle prove mi sembra così. Al momento ho 0.25 mm di relief all’8 tasto, con corde 0.10 e con action 2 mm e 1.5 mm, il radius delle sellette segue la tastiera. Sulla questione intonazione ho sempre fatto come dici. Grazie comunque ;)
Rispondi
di theoneknownasdaniel [user #39186]
commento del 22/01/2021 ore 15:43:51
Chiama Merula a Roreto di Cherasco, il loro servizio riparazioni è ben preparato. Se no cerca Canetta a Bra, sono entrambi abbastanza vicini ad Asti.
Rispondi
di Slash Red Snake [user #10028]
commento del 22/01/2021 ore 16:25:13
Ciao theoneknownasdaniel, grazie anche a te per le dritte non sapevo ne di Canetta ne che Merula avesse questo servizio oltre quello canonico. Purtroppo in zona arancione non posso muovermi fuori dalla mia città e anche se Merula è a soli 40 minuti e Bra 45 devo aspettare, ovvio se non trovo soluzioni aspetterò e amen...anche se mi girano e non poco...Strato ottimo suono ma almeno che non spendi dai 2000€ in su son delle chiaviche.
Rispondi
di theoneknownasdaniel [user #39186]
commento del 22/01/2021 ore 16:54:42
Prima o poi finirà anche la zona arancione, coraggio...
Anche io suono una Performer e mi trovo molto molto bene (credo che sia il miglior rapporto suono/prezzo in casa Fender, ha dei pickup che ogni volta che la imbraccio mi emozionano), non ho mai cambiato il tipo di corde per non dover fare nessun setup (per essere super paranoico ho preso le corde Fender) e non ho problemi di tasti che friggono; devo dire che il setup mi era stato fatto in negozio quasi due anni fa e non ho mai dovuto fare grossi stravolgimenti, ecco magari solo qualche sesto di giro alle viti delle sellette.
Io però arrivo da una bruttissima esperienza, nella foga di voler fare per conto mio ho rovinato irreparabilmente una Godin, e da allora mi tengo gli strumenti il più fedeli all'originale possibile, anche nel tipo di corde montate.
Prova a vedere se magri cambiando corde se il problema migliora, così hai la certezza che si tratta solo di setup e non ci sono problemi più grandi.
Buona Musica!
Rispondi
di Slash Red Snake [user #10028]
commento del 23/01/2021 ore 11:50:54
Eh lo so...ma fino ad Aprile o la tengo li ferma o provo a far qualcosa di semplice (se la soluzione lo è). Concordo sulla performer e sulle sensazioni, secondo me miglior rapporto qualità prezzo in casa Fender.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 22/01/2021 ore 17:11:46
Tranquillo che capita pure su strumenti molto più costosi e non solo Fender. Purtroppo il legno è un materiale che si muove con i cambi di umidità e ambiente. Un anno poi di vita (se hai comprato la chitarra nuova) è poi il minimo per il legno per assestarsi. Vedi che se poi la sistemi probabilmente nel futuro non darà più problemi.
Rispondi
di Slash Red Snake [user #10028]
commento del 23/01/2021 ore 11:52:05
Non ho esperienza con chitarra oltre i 2000€ quindi posso solo fidarmi di te ;) credo che come dici tu sia questione di setup mirato e poi apposto.
Rispondi
di FenderStratoFender [user #29391]
commento del 22/01/2021 ore 19:22:04
"Strato ottimo suono ma almeno che non spendi dai 2000€ in su son delle chiaviche" ahahaha cavolo spero di no! Io ho già messo in cantiere per la primavera una strato messicana da 600€!
Rispondi
di Slash Red Snake [user #10028]
commento del 23/01/2021 ore 11:53:05
Ahahah ma no io ti do solo la mia esperienza, ovviamente sarò stato sfigato e altri potranno darti la loro che sarà l’opposto della mia.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 22/01/2021 ore 15:11:48
Mi sembra da come la descrivi una situazione abbastanza tipica, ovvero dopo un annetto che l'hai acquistata il legno della tastiera si è assestato e i tasti mossi. Come ti ha suggerito Ernestor sopra risolvi da un liutaio con una rettifica parziale, ovvero ti basta far limare del XII al XXI tasto e basta. Ovviamente affidati ad uno di provata abilità, perché purtroppo in giro ci sono anche tanti improvvisati. Comunque da Asti sei a due ore di Strada da Cremona. Se hai la possibilità di spostarti, a Cremona ci sarebbe Carlos Michelutti. Io mi ci servivo quando aveva il laboratorio a Gubbio e (in base alle mie esperienze) non posso che consigliartelo.
Rispondi
di Slash Red Snake [user #10028]
commento del 22/01/2021 ore 16:17:21
Ciao Zabu, ti ringrazio per l’ottima dritta, purtroppo Cremona è un pelo lontani a, specialmente al momento, però terrò prezioso il consiglio sui tasti, da riferire ad un liutaio quando potrò portarla.
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 22/01/2021 ore 20:21:0
Tra le 0,09 e le 0,10 c'è una differenza di pochissimi centesimi di millimetro, secondo me eri già all'osso con le 0,09, non devi martellare nulla. A mio avviso, con 2 mm di azione sui bassi sei al limite e va bene così. È una Strato, non puoi pretendere action più basse senza pagare pegno. Comunque dai un'occhiata a questa guida, io mi ci sono trovato bene per fare il setuo con tutte le mie chitarre vai al link
Rispondi
di Slash Red Snake [user #10028]
commento del 23/01/2021 ore 12:06:07
Ciao Bizbaz e grazie per il tempo dedicatomi. So che non c’è differenza enorme tra le due scalature però con le 0.9 che ho tenuto per una settimana circa, non avevo problemi (che mi ricordi) mente con le 0.10 si. So che dalla Stratocaster non posso pretendere action da les poul, ma sul sito fendere come specifica per un radius 9.5, da 1.5 MI basso e 1.5 MI cantino, ma non c’era verso. Ho una strano indonesiana marcata harley benton, e bene quella con le 0.10 nessun problema è ho l’action 2mm MI basso e 1.5 MI cantino. Grazie per il consiglio di guitarmigi, lo conosco bene, ogni volta che compro una chitarra sono li :D
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 23/01/2021 ore 14:48:26
Ciao Red, non mi ero accorto di questo commento (non mi era stato segnalato con e-mail), è un preconcetto sbagliato che con radius bassi non si possano avere action basse. Come ho scritto il 17.01 vai al link sulla mia strato MIJ 115 dell' '83 a radius 7,25", con set Ernie Ball Power Slinky ,011/.048, al 21° tasto ho 0,9 mm. al Mi cantino e 1,2 mm. al Mi basso e nessuna frittura con relief 0,35 mm. dal 5° all' 8° tasto. Ciao, Paul.
Rispondi
di Slash Red Snake [user #10028]
commento del 25/01/2021 ore 10:06:00
Non ne dubito credimi, ma ogni chitarra fa a se. Ti dico la mia con un action come la tua non suona proprio. Purtroppo non posso fare la prova, correggimi se sbaglio, di allentare e portare un relief più alto quindi come il tuo di 0.35 (alla SRV), perché va solo in una direzione il mio truss rod e se allento sento che si svita ma non cambia nulla già provato in passato.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 25/01/2021 ore 12:19:16
Nel biflex il dado, svitandolo oltre un certo punto, comincia a spingere (anziché smollarsi) e imbarda il manico in avanti (che è ciò che tendenzialmente provocano autonomamente le corde, in equilibrio con il T.R.). Personalmente non amo i biflex, anche se ho dovuto accetterlo sulla Epiphone Frampton (che è comunque arrivata con relief zero e un'action 2,5 mm., l'ho ricalibrata con un relief di 0,30 mm. ed un action 1 mm. al cantino), pur avendo un T.R. a doppia azione (in Epiphone lo chiamano correttamente così), mi è bastato svitarlo mezzo giro (sempre a ottavi di giro). Come sosteneva un certo Henry Ford "quello che non c'è non si rompe". Svita il T.R. (è un dado e tutti i dadi possono essere svitati e avvitati, non c'è nessuna controindicazione) a ottavi di giro e riaccorda (sempre dopo ogni operazione, per riavere la giusta trazione delle corde sul manico), se il relief non cambia forzerei leggermente ... leggermente il manico in avanti (come si fa per ottenere l'effetto leva) e lo lascerei a riposare una notte, e vedrai che potrai arrivare alla giusta action. Buon lavoro, Paul.
Rispondi
di Slash Red Snake [user #10028]
commento del 26/01/2021 ore 15:23:25
Ciao Paul, comprendo cosa dici ma con la mia non va. Non so cosa intendi per “forzare leggermente il manico in avanti” non essendo pratico eviterei.
Comunque questo è quello che è scritto nelle istruzioni per la manutenzione della performer dalla Fender:
“Adjust truss rod using allen wrench through walnut dowel in headstock. (See owner's manual for complete instructions) This guitar is equipped with a Standard Truss Rod and does not utilize the Bi-Flex feature and does not adjust the neck in a concave direction. DO NOT continue adjusting the rod if extreme resistance is felt while adjusting in either direction as damage may occur to the neck. Take the instrument to the nearest Authorized Fender Dealer or Service Center for inspection.“
Detto ciò ho provato a “evitarlo in senso antiorario” senza esagerare come tu mi indichi, ma non succede nulla rimane sempre 0.25, preferisco non sforzare oltre. Grazie comunque per i consigli.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 26/01/2021 ore 19:06:13
Non voglio forzarti, come ti ho detto, in un T.R. a singola azione, se sviti il dado di 1 giro, un giro e mezzo, si smolla e non esercita più nessuna azione di contrasto alla trazione delle corde. Personalmente, di minima, sviterei (ruoterei in senso antiorario) di 1/2 giro, riaccorderei (per rimettere in trazione il manico) e lascerei a riposare un giorno. Dopo 24 ore dovresti trovare un relief di almeno 0,5/0,6 mm. e da lì ripartire per la calibrazione del manico. Se nonostante l'allentamento non cambia niente, allora si che c'è qualcosa che non va, per esempio il T.R. bloccato da colla nella sua cavità. Hai comprato la chitarra un anno fa, quindi hai ancora un anno di garanzia, a questo punto la porterei dove l'hai comprata esigendo che riparino il T.R. fino ad arrivare alla sostituzione del manico se è il caso. Il T.R., come le sellette del ponte, deve poter essere regolato, fa parte della personalizzazione della chitarra, tant'è vero che all'atto dell'acquisto vengono fornite le due chiavi a brugola apposite. Munisciti dello scontrino d'acquisto (unico documento atto a pretendere lo sviluppo della garanzia), fotocopialo e con la fotocopia vai al negozio (l'originale non cederlo per nessuna ragione, il negoziante ne ha una copia), ti devono sbloccare GRATUITAMENTE il T.R., dovessero spedire la chitarra, affari loro, devono sobbarcarsi i costi, sono loro i responsabili della vendita. Buona fortuna, Paul.
Rispondi
di Slash Red Snake [user #10028]
commento del 27/01/2021 ore 09:36:15
Ciao Paul Grazie ancora per la pazienza e la gentilezza. Oggi ho fatto come da te esplicato e attendo 24 ore e vediamo. Comunque non mi forzi tranquillo era che prima di fare qualsiasi cosa devo essere sicuro di non peggiorare ma migliorare e siccome, da quello che leggo, tu di esperienza ne hai mi fido e provo mal che vada la porto poi dal liutaio e amen. Non posso portarla di nuovo al negozio perché l’avevo acquistata ad ottobre 2019 quindi scaduti i termini...dovevo farlo prima. Ti aggiorno domani comunque dopo mezzo giro di truss ;)
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 27/01/2021 ore 14:53:16
Ciao Red, grazie per le parole lusinghiere, non mi ha insegnato nessuno, quello che so l'ho imparato provando e riprovando, forse anche grazie al fatto di aver sempre fatto il tecnico, in 40 anni di lavoro, pur se in settori ben diversi. Quello che hai fatto è reversibile e non compromissivo, se non bastasse, potresti anche accordare un semitono ( o anche un tono) più alto, e lasciar riposare altre 24 ore. Ora la buona notizia, dal 2002 (da quando siamo in Europa), la garanzia per i privati è stata portata a 24 mesi in tutta Europa, data scontrino (per i professionisti 12 mesi data fattura). La tua chitarra è in garanzia TOTALE fino all'Ottobre 2021, così se non risolvi, ma intanto ti fai esperienza che è sempre un bene, sai a chi rivolgerti ... gratuitamente, il negoziante che te l'ha venduta, NON dare mai lo scontrino originale, solo la fotocopia. Ciao, Paul.
Rispondi
di Slash Red Snake [user #10028]
commento del 28/01/2021 ore 16:54:31
Ciao Paul, hai tutto il mio rispetto ;) anche perché alla fine avevi ragione ed è successo che adesso il relief è 0.30 mm e non pensavo, però non ho risolto nulla. A questo punto mi sa che son da limare quei tasti, ma lo farò fare ad un liutaio quando potrò. Per quanto riguarda la storia dello scontrino non sapevo della validità di 24 mesi, ti dico la verità non ho voglia però di rimandarla con il corriere a strumenti musicali a Taranto. Grazie comunque per la pazienza, almeno ci abbiamo provato.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 28/01/2021 ore 18:23:35
Benessum Red, il T.R. non era bloccato, funziona. Ora che hai fatto il primo passo, farei il secondo. Io procedo così, su di un foglio mi segno tutto ciò che rilevo con lo spessimetro a chitarra accordata: relief nel tasto più lasco sotto il Mi basso e sotto il Mi cantino e action al 21°/22° tasto, sotto al Mi basso e al Mi cantino. Ora sei arrivato ad un relief di 0,3 mm., accorda la chitarra (per avere la giusta trazione sul manico) e prova ad abbassare l'action, che so portalo a 1,5 sotto al cantino e 1,8 sotto al basso (sempre usando lo spessimetro, se puoi anche le corde intermedie a passi di 5/6 decimi) e suona tutti i tasti da capotasto verso il tasto 21°, quando su di un tasto frigge, è il tasto dopo ad essere alto (lo potresti verificare col TRAPEZINO), segnati tutti i tasti e le corde dove frigge. A questo punto varia l'action, quando il relief è troppo basso friggono i tasti a inizio tastiera, aumentandolo la frittura si sposta verso fine tastiera, non si può ovviamente andare troppo in alto (il mio manuale Fender dice da 0,2mm a 0,45mm. come scritto su). Ad ogni variazione segna ciò che trovi altrimenti non ricorderai niente. Provando e riprovando dovresti, potresti, risolvere senza limare niente. Solo quando arrivi a condizioni ottimali (l'action che vorresti) e ti ritrovi con un solo tasto sotto di una sola corda che frigge, allora li c'è da limare, mi è successo sulla Ibanez e sulla Flame, ho allargato la corda incriminata intervallandola un po' con quella superiore e un po' con quella inferiore, con due pezzetti di legno (ricavati da un bastoncino di Magnum) e con la PIETRA (prima la GRIGIA, poi la ROSSA) usata di testa, limi la cima del tasto, ogni tanto provi togliendo gli spessori e plettrando, possibilmente montando il SALVATASTIERA sul tasto da limare. Questo è un kit minimale ma sufficiente, c'è pure il MARTELLO (che ti sconsiglio di usare, ci vorrebbe anche un TONDINO di NYLON con in testa lo scavo per il tasto, altrimenti 'ndo cojo cojo), vai al link . Ovviamente, con un po' d'esperienza, ci si arriva sempre più velocemente, ma sbaglia chi crede che non serva a niente segnare ciò che si trova dopo ogni variazione. L'alternativa è limare tutti i tasti, ma poi la tastiera finisce ... come le lame degli sci. Ciao, Paul.
P.S. così per passarsi il tempo sotto covid, in attesa di andare dal liutaio ... che forse non serve.
Rispondi
di Slash Red Snake [user #10028]
commento del 29/01/2021 ore 10:24:00
Ciao Paul, grazie alla tua enorme pazienza e al tuo non mollare mi sproni a provare :D tu si che sai cosa vuol dire “provarle tutte” ;). Partendo dal relief adesso lo lascio quindi 0,3 mm, l’action MI basso 2 mm e MI cantino 1,5 mm, il radius delle sellette è correttamente impostato a 9.5 come il manico, e da qui parto a segnarmi le variazioni. Per quanto riguarda il kit che mi hai consigliato l’ho ordino al più presto intanto ti dico che avevo gia sia il salva tasti che la pietra grigia in casa, mi manca quindi la rossa e il trapezzino. Dici che servono o parto con quello che ho?
Grazie ancora.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 29/01/2021 ore 18:40:10
Ciao Red, si sono un testone ... mi hai beccato. Il kit io l'ho comprato a un po' di più di 13€, il trapezino è molto utile, quando una corda frigge su alcuni tasti a salire lungo la tastiera, poi su di un tasto non frigge più, quello è il tasto più alto che disturba, posizionando un lato giusto del trapezino su quel tasto, su quello prima e su quello dopo (il lato giusto, a seconda del punto della tastiera, è quello che tocca solo quei tre tasti), puoi apprezzare il tasto centrale più alto dei due laterali e di quanto. Personalmente prima batto il tasto nel punto alto (generalmente lo è sotto una o due corde al massimo), lo faccio con un cilindretto di nylon diametro 14 mm lungo 10 cm, in cima gli ho inciso uno scalmo a V con la lima da appoggiare sul tasto (allargando le due corde), i lati dello scalmo li ho limati a 45° all'insù per evitare di ammaccare la tastiera, uso un martellino da 100 grammi e dò solo un colpetto e controllo col trapezino, se non basta altro colpetto, quando non si può fare altro, come ultima ratio, la pietra, prima la grigia (che mangia di più) poi la rossa, sempre di testa, poi se vuoi lucidare alla fine, col piastino protettivo montato con un elastico, puoi passare una spugnetta verde, quelle che grattano, da cucina o paglietta fine. Io sono arrivato a questa procedura ma non è detto che sia quella del liutaio. Tutto questo però solo dopo aver trovato il giusto relief per quella tastiera, abbasso l'action fino a quando qualche tasto comincia a friggere, poi provo ad alzare e/o abbassare il relief, in uno dei due sensi la situazione migliora, e proseguo finché migliora. Arrivato, vado di martello, la posizione reciproca dei tasti non è sempre uguale, dipende anche dal relief, per cui è bene arrivare prima al relief ottimale, poi andare di martello o pietra. Intanto col relief a 0,3 proverei a vedere qual'è l'action migliore ottenibile, poi allenterei il T.R. e riaccorderei (magari un pelo alto) e lascerei riposare altre 24 ore, così da provare con un relief da 0,35 o più per vedere se migliora o peggiora, poi nel caso, a ritornare a 0,30, basta avvitare il T.R. Qui è come al bar, si chiacchera delle cose che ci interessano. Ciao, Paul.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 22/01/2021 ore 22:27:52
I buzz ai tasti necessitano di studio. Prenditi qualche ora di serenità e con calma fai delle prove. Il principio per scoprire dov'è il problema è semplice: l'intelligenza pratica abbinata alla pazienza.
Non dico che risolverai, anche perché non sempre è facile intervenire. Però è molto importante essere consapevoli del difetto.
Battere i tasti è relativamente semplice su chitarrine, su una performer credo che potrai fare solo danni. Limare idem.
Invece potrebbe essere un problema di truss-rod, oppure di corde vecchie, oppure di ponte molto sollevato. Ti ci devi mettere, ecco tutto
Rispondi
di Slash Red Snake [user #10028]
commento del 23/01/2021 ore 12:09:38
Grazie anche a te per il tempo concessomi pelgas ;) ti dico ci ho passato 4 ore ieri senza capire nulla e ne sono uscito più nervoso di prima :D le prove le ho fatte tutte, corde vecchie non sono perché le ho cambiate 2 giorni fa. Guarda io mi ci metto pure ma mi sembra che, in base alle mia capacità, le ho provate tutte. Il manico è andato? Boh...resto aperto ad ulteriori prove empiriche e poi la porterò da qualcuno e bon.
Rispondi
di gabbahey [user #23550]
commento del 23/01/2021 ore 15:51:41
Red Slash Mi spiace che molti non abbiano capito che il truss rod non centra niente e nonostante le tue precisazioni ancora insistono. Il problema riguarda i tasti, i frets. Da quello che ho capito riesci a settare le chitarre in autonomia quindi penso tu possa risolvere anche da solo ma se non ti fidi ovviamente vai dal liutaio. Io ho risolto lo stesso problema limando i frets (partendo da quello piu vicino ai pickup) a risalire. Partendo in modo leggero e provando di volta in volta il tasto difettoso fino alla risoluzione, stando attento a mantenere le altezze dei frets piu’ basse vicino ai pick up ed alte man mano che salivo (differenze minime). Ammetto pero’ che Ho risolto in autonomia perché il tasto che friggeva era vicino al 15’ capotasto quindi e’ stato piu’ semplice. Tra l’altro ho lo stesso problema su una chitarra nuovissima, unico tasto a friggere su tutto il manico e’ il tasto 14’ sul SOL Sono infatti indeciso se fare da solo o portare in negozio visto la garanzia. Gli strumenti necessari li acquistai su Amazon , esistono dei kit composti da lima ed appositi coperchietti forati per i frets. Se sei delicato non dovresti compromettere niente , alla peggio “liutaio” e amen. Buon lavoro.
Rispondi
di Lucifer [user #46960]
commento del 23/01/2021 ore 17:45:55
Scusa ma io sono uno di quelli che non ha capito! Se con la muta 0,9 lui non aveva problemi e ha incominciato ad averli solo appena ha montato la 0,10 il problema sono i frets? E' normale che quando si cambia scalatura queste cose succedano ed è sempre colpa del setup non fatto. Addirittura mi è capitato più volte che questi probelmi nascessero anche con mute di spessore uguale, solo per il fatto che le due mute avevano tiraggi diversi. Ciao
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 24/01/2021 ore 05:11:48
Da quanto l’autore del post ha scritto su uno dei commenti, dovrebbe però aver aggiustato il truss rod dopo il cambio corde. Almeno io ho capito così, per questo si ipotizzava un possibile problema dei tasti e gli si consigliava di far vedere lo strumento da un liutaio. Poi è chiaro che (prima di andare a fare un intervento invasivo sui tasti) la prima cosa da fare sarebbe di verificare il setup. Questa si spera ovviamente che sarà la prima cosa il liutaio che ci metterà le mani andrà a fare.
Rispondi
di Slash Red Snake [user #10028]
commento del 25/01/2021 ore 10:13:01
Confermo che ogni cambio scalatura (ho una strato anche con le 0.11) rifatto io setup come consiglia guitarmigi, quindi agito anche sul truss, sellette ecc...
Rispondi
di Slash Red Snake [user #10028]
commento del 25/01/2021 ore 10:11:00
Ciao Gabbahey, grazie mille per il tuo prezioso contributo basato sulla tua esperienza ;) ti dico sono aperto a prove che siano alla mia portata e che siano reversibili o rimediabili da qualcuno esperto. Ho fatto sempre tutto in autonomia senza problemi e credo di avere tutti gli strumenti (tranne la lima per incoronare), in passato ho anche costruito un strato con vari pezzi ma mai refrettato perché i manici erano già pronti. Vedo che anche nel tuo caso il problema era intono al 15 esimo tasto... la mia paura non è limare ma fare la coronatura...
Rispondi
di Slash Red Snake [user #10028]
commento del 31/01/2021 ore 13:23:26
Ciao Paul, grazie come sempre per le risposte esaurienti ;) allora ho fatto qualche prova e il problema sono sempre quei due tasti, non credo dipenda da relief perché l’ho lasciato a 0.3 mm e alzato 2 mm mi cantino e 2.5 mi basso ma il problema, seppur ridotto, rimane. Credo dalla mia poca esperienza che siano da livellare quei tasti ma non ho il kit quindi dovrò attendere comunque è se la regione cambia colore a quel punto la porto dal liutaio visto che non ho mai limato tasti e non vorrei far danni. Col martelletto già provato ma non è cambiato niente e con quell’action per me è insuonabile visto che sono abituato su altre chitarra ad avere 1.5 sul cantino e 2 mm sul basso.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964