Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Blackstar core ID 150 problema e doppio uso..

di Black Almond [user #48698] - pubblicato il 24 gennaio 2021 ore 09:16
Saluti a tutti, mi serve un vostro parere,.. possiedo questo combo Blackstar Core Id 150, purtroppo e' successo qualcosa, cioe' gli ingressi Send Return sono morti. Ho fatto tutte le prove possibili, ho controllato che non fosse disabilitato da pedaliera ma niente, aggiornato firmware, re-impostato modalita' fabbrica ..il nulla,.. e cosi' ho aperto la parte posteriore ed estratto l'elettronica che semplicemente si sviluppa su 2 pcb,..quello inferiore e' l'interessato,.. ho provato a capirci qualcosa e ne sono uscito che potrei sostituire io la scheda a patto di procurarmela e risparmioare qualche soldino o altrimenti dovrei mandarlo in assistenza e immagino come finisce,..tenete conto che in super offerta lo pagai nuovo  300 euro....il fatto e' che sto anche sciegliendo una testata valvolare potenza medio piccola, e pensavo,.. se risparmio i soldi della riparazione e li investo nella testata che pero' non ha ancora una cassa, ma, potrei usare quella del Blackstar,.. per chi non lo conosce, monta 2 coni da 10 pollici ... infatti e' 150 Watt ma in realta' si tratta di 75x2 ..LINK.    magari modificandolo in qualche modo potrei mantenere l'ampli intatto con possibilita' di usarlo sempre normalmente e all'occorrenza Switcharlo e dirottare i 2 coni sulla nuova  testata,.. se occorre posto foto idell'interno Blackstar,.. ora le domande.. non voglio mandarlo in assistenza ma al limite sostituisco la scheda ma e' possibile da privato acquistarla? non so' proprio dove,..e se e' un casino reperirla, pensate che l'idea di usarla come cassa e' stupida ?.. L'ampli Blackstar Misura cm 62 x 45 e forse, volendo, potrei un domani sostituire i due coni  da 12 pollici ma guardando bene l'interno, penso che ci starebbero pero' non in modo lineare ma  posizionato nell'angolo alto destro e l'altro nell'angolo basso sinistro.. Forse potrebbero starci, altrimenti potrei optare con sempre 2 coni da 10 pollici ma un pochino migliori...ma questo si vede poi.. voi che ne dite?.. 

Dello stesso autore
Per Sbaglio.. La Magia.. che cosa ho fatto ?
Whitesnake Luppi Lavorare all'estero da italiano..
Il terzo tono giusto o sbagliato ?
Christone, Finalmente una boccata di ossigeno, almeno per me ;)
La vendetta della Squier 1-0 Help!!
Ampli Marshall - Watt - decibell - Insonorizzo un locale!!!
Fender Player + JB TB4 + Colori fili ... Conclusione e schema..
Fender Player + JB TB4 + Colori fili + mi sono perso...forse ;)
Loggati per commentare

di TidalRace [user #16055]
commento del 24/01/2021 ore 09:53:07
Credo sia impossibile reperire la scheda, prova a scrivere all'azienda direttamente, forse te la possono mandare. Non ho capito però se non puoi collegarci alcun effetto perchè non t'immette l'effetto sull'ampli oppure cosa?
Rispondi
di Black Almond utente non più registrato
commento del 24/01/2021 ore 19:06:26
Ciao, e grazie per l'interessamento, .. in parole semplici una volta collegati i pedali normalmente, cioe' esempio..overdrive e distorsione davanti e chorus e delay nel send return dietro, l'ampli non emette nessun tipo di suono, completamente muto, questo, appena inserisco un jack.. se scollego il Jack della catena effetti dal send return, l'ampli torna a suonare normalmente ... se invece voglio continuare a lasciare il jack chorus delay inseriti e ovviamente l'ampli e' muto, posso disabilitare tramite il suo footswitch programmabile la linea effetti e alla pressione dello switch l'ampli ovviamente esclude qualsiasi pedale in send return e torna a suonare..
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 24/01/2021 ore 21:35:18
Magari il problema è dei pedali. Gli hai controllati bene? Prova ad inserirli nell'input per assicurati che funzionino e usane uno alla volta nel loop. Ti informo anche che il chorus lo puoi tranquillamente utilizzare nell'input prima dei pedali overdrive.

Tornando al loop effetti, ricorda sempre che l'INPUT del pedale va ne SEND dell'ampli; l'OUTPUT del pedale va nel RETURN dell'ampli. Lo dico giusto per evitare errori di distrazione, a volte capita.

Comunque non credo che un tecnico ti chieda più di 50 euro per la riparazione. Ho vissuto per gran parte della mia vita in Lombardia e di tecnici bravi in quella zona conosco solo Franco Scala, ma sta a Piacenza. Se vivi nella parte sud di Milano puoi raggiungerlo in meno di 30 minuti.

Per quanto riguarda le mini testate valvolari, ce ne sono molte ottime a prezzi contenuti. Per esempio, dai un'occhiata al Marshall DSL 20 oppure alla DSL 1 se vuoi spendere ancora meno e non hai bisogno di tanto volume.

Il tuo ampli attuale lo puoi tranquillamente usare come cassa, la modifica è semplicissima e per nulla invasiva.

Rispondi
di Black Almond utente non più registrato
commento del 24/01/2021 ore 22:28:54
Allora, ho fatto tutte le prove del caso, e pare proprio che il problema sia della scheda che ospita il Send Return pero' mi hai dato un info importante sul costo riparazione, ti ringrazio e prendo nota del nominativo dato anche che per il momento sto a Milano sud ;) .. provero' a contattarlo, in fondo in fondo mi da fastidio lasciarlo cosi'. Per quanto riguarda la testata invece, hai colto nel segno sulla Marshall DSL 20,... pero' mi sto ancora documentando,. la userei molto anche dove abito e non e' semplice fare molto casino,. ok negli orari, ma a volumi consoni, ...mi sembra che tale testata e' possibile portarla da 20watt a 10Watt, pero' pensavo anche di affiancagli un Load Box magari per usarla anche fuori orario,.. tutto sta a capire quale, e se ne vale la pena sarebbe bello avere 20 watt da sfruttare a pieno ed eventualmente depotenziare a 5 watt all'occorrenza,..ma forse chiedo troppo e allora va preso in esame la DAL1 che se non erro e' 5 Watt, ma direi addio ai 20 Watt,,.. confused ;)
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 24/01/2021 ore 23:01:29
Sappi che quando si parla di valvole, anche 1 watt è bello alto di volume. Comunque la DSL dovresti riuscire ad usarla ovunque e a qualsiasi orario. Ha l'uscita "emulated out" che simula appunto una cassa. La puoi usare con le cuffie o con delle semplici casse del computer, anche quelle vecchie degli anni '90 per rendere l'idea.
DOVREBBE avere un load box integrato che ti consente di usare l'uscita emulata senza collegare la cassa, però ripeto, DOVREBBE. Meglio informarsi a riguardo...

Per il costo ho fatto una stima, comunque non dovrebbe essere molto. Il tecnico comunque ti farà un preventivo prima di procedere. Sappi solo che anni fa un amico gli portò un ampli a transistor degli anni '80 bruciato. Finali, resistenze, tutto andato. Ricordo che il minchione (con affetto) mise un pedale alimentato a corrente nell'output per la cassa, iniziò a fare fumo e smise completamente di funzionare.
Il danno era piuttosto grave. Costo riparazione = 100 euro circa.
Il tuo è sicuramente un guasto lieve.
Rispondi
di Black Almond utente non più registrato
commento del 24/01/2021 ore 23:12:49
hehehe!! :)) quella del minchione con affetto mi mancava.. bellissima :) pero', va be' puo' succedre.. anzi no,.. volevo essere buono, ma e' impossibile :) ma in che stato era quando l'ha fatto ? :).. comunque contatto il tecnico volentieri guarda,.. io non conosco proprio tecnici in zona,.. Tornando alla DSL 20. ti giuro che hai scritto una cosa che mi ha elettrizzato per un attimo,.. hai detto che dovrebbe avere una load box integrata ?.. se e' cosi' giuro che e' gia' mia, sarebbe veramente un sogno,... ora provo a vedere se trovo info a riguardo,.. sono curioso, ma molto ;) ..
Rispondi
di Black Almond utente non più registrato
commento del 24/01/2021 ore 23:19:58
Scusa, ma mentre mandavo la risposta ho avuto un flash.. e se prendo la testata e ci aggiungo una isobox ? che mi dici ? tu sai se e' abbastanza efficace? so' che costano non poco, ne avevo vista una mi pare della Montarbo se non erro, a 700 Euro.. pero' non conosco bene come lavorano, cioe' se si sente ugualmente in esterno ed eventualmente quanti decibel rilascia nell'ambiente.. questo discorso era anche per poter entrare al mixer con il suono ampli e poi andare al pc..
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 24/01/2021 ore 23:54:10
Potrebbe essere un'alternativa. Dovresti simulare comunque un po' di riverbero in post produzione. In più, a meno che non possiedi una isobox abbastanza grossa da farci stare ogni tipo di cassa, sei un po' limitato. Useresti sempre piccole casse o altoparlanti singoli. Più che altro 700 euro è un prezzo esagerato! Piuttosto prendi questa: vai al link è a Bergamo, dovresti essere vicino. La vai a vedere, prendi le misure e ti assicuri che insonorizzi bene.

Oppure questa: vai al link Questa è "vera", non è fatta in casa, dovresti avere una sicurezza in più. Ci monti l'altoparlante che vuoi.

Una soluzione ancora più interessante è quella di utilizzare un piccolo sgabuzzino se ce l'hai. Lo insonorizzi cercando di non spendere troppo, e ci lasci dentro la cassa. Dei pancali "ripieni" di lana di roccia e delle tavole di legno per avere una superficie liscia dovrebbero andare bene per cominciare. Meglio chiedere ad un esperto però...
Rispondi
di Black Almond utente non più registrato
commento del 25/01/2021 ore 01:06:42
Grazie, interessanti come proposte, molto,.. stavo leggendo roba qua' e la' a riguardo, specialmente per il fatto che da quello che ho capito, in effetti abbatte i rumori d'ambiente, echi e delay ma non penso che sia un problema per me', e qui tu ne sai molto di piu' percio' correggimi se sbaglio ,.. manderei la Isobox al Mixer che in parte mi risolverebbe il problema,..ma devo ancora capirlo a fondo, e' Link. vai al link praticamente ha ha bordo una sezione delay e riverbero Lexicon che pero' sul modello 12 tracce e' possibile selezionare non simultaneamente, cioe'. o stai sulla sezione Delay oppure riverbero,..grande stronzata perche' ti garantisco che sono fantastici ma se volevo le due opzioni assieme dovevo prendere il 22 piste che pero'..punto primo per me era troppo, secondo, il costo mi pare di 800 euro.. oddio, questo mixer di derivazione inglese e' veramente fantastico,.. colleghi lo strumento e appena capisci il suono che ti rimanda, te ne innamori,.. mi gestisce un piccolo preamp della palmer per quando suono di notte, al quale ho collegato la pedaliera, niente di che, qualche boss, tc electronic e ultra G e tramite i suoi equalizzatori parametrici riesco ad avere una chitarra veramente cattiva quando mi serve,.. il 22 era molto meglio,pero' e' sempre questione di money,.. purtroppo usavo un Alesis ma aveva problemi cosi' dovendo salire sul primo treno, scelsi questo mixer multitraccia con cui pero' sto bisticciando ma non dipende da lui ma da Windows 10,..Fino a qualche mese fa, tenevo duro con il win 7, il Mixer funzionava benone, poi la stronzata o forse anche no,di passare al 10 e ora ho problemi di conflitto tra le varie Daw,..va be', questa e' un altra storia.. pero', tutto sommato mi stai aiutando ad intravedere la strada per una testata Marshall,.. mio sogno ;) il problema da me e' la vicina, .. o forse anche mia, nel senso che ho dovuto lasciare l'acustica e mi sono tenuto in casa una batteria elettronica che va anche lei al mixer,, tanto per suonicchiarci, pero' una notte mentre suonavo, non mi sono accorto che la pedalina era scivolata contro la parete e ovviamente trasmetteva il colpo.. morale..ha usato una padella per pestarmi nel muro e da allora basta che uno..scusa il francese..scorreggia, e subito si lamenta.. meno male che tra un anno cambio casa.. e li mi potro' sbizzarrire ;) ..ma anche questa e' un altra storia,.. scusa se a volte scivolo lungo e scrivo molto, dovrei evitare, non piace a tutti leggere tanto, e' un mio vizio, mi piace condividere con le persone con cui sento buon Karma ;)
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 25/01/2021 ore 16:13:00
Io la vicina la ignorerei semplicemente. Non credo che suoni a volumi non consentiti dalla legge e fuori orario. Quella del pedale contro la parete non l'hai mica fatta a posta, è capitato ed è finita lì. vai al link,%2C%20ovviamente%2C%20in%20linea%20generale Farei anche presente, qualora ce ne fosse bisogno, il "problema mentale" della tua vicina. Perché se si lamenta per ogni singolo rumore il problema è suo e non tuo.
Ora non voglio dirti di seguire il mio consiglio, rischiando di metterti nei guai, ci mancherebbe. Voglio solo dire che non bisognerebbe farsi condizionare la vita da questi soggetti problematici.

Per la registrazione invece, non serve nemmeno il mixer. Vai direttamente nella scheda audio e carichi i plugins direttamente dal software di registrazione sul pc. In questo modo puoi fare tutto anche in post produzione, ovvero puoi mettere, togliere, modificare qualsiasi plugin anche dopo aver già registrato la traccia.

Come software per la registrazione io uso Cakewalk BandLab che è professionale e gratuito. All'inizio può sembrare molto complicato da utilizzare, ma una volta che ci prendi la mano vai come una scheggia. Come tutte le cose del resto.
Cakewalk ha dei plugin utili già integrati. Se ne vuoi altri, ce ne sono molti gratuiti in giro per internet. Basta scrivere su google "best free reverb vst" se per esempio vuoi un riverbero.
Rispondi
di Black Almond utente non più registrato
commento del 26/01/2021 ore 01:23:21
Letto e archiviato per quando mi serve ;) in effetti la tipa non puo' picchiare nel muro alle 22 perche' sto stampando 2 fogli di numero.. giuro che l'ha fatto,.. ma tanto tra meno di un anno trasloco, percio' per dirla in modo fine...Si fotta :) .. A proposito di software, quello che hai elencato non lo conoscevo, mai usato ma ho intenzione di farlo, mi hai incuriosito parecchio, pero', non penso che il mio pc sia adatto,.. purtroppo ha scheda audio integrata e slot tutti occupati, percio' di espansione non se ne parla,..il mixer mi faceva da scheda audio, per ogni canale separatamente,.. infatti non sentivo latenze,.. dovrei acquistarne una esterna con 100 euro me la cavo,.. oppure aspetto un paio di mesi perche' sono anche in procinto di assemblare una nuova macchina da zero e questo usarlo come muletto per la rete,.. questo e' stato nel tempo un po' rappezzato alla cazz.. Mobo Asus di 11 anni fa, processore amd FX 8300 12 GB ram VGA Asus GTX 1650 Super 6gb ram... ma come dicevo, ha l'audio integrato,.., avevo sostituilo la VGA per dargli un minimo di respiro senza pretese,.. ma penso sia ora di rifarlo,.. intanto provo Cakewalk,.. anzi... pausa download...:) .. rieccomi, scaricato da qua LINK. vai al link poi lo installo ;) e ti ringrazio ancora ;)
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 26/01/2021 ore 01:41:56
Ho guardato le specifiche del tuo mixer visto che non lo conoscevo. Si connette al pc tramite usb e funziona da scheda audio. Ottimo, hai già una scheda audio, non devi comprare altro. Direi che anche il pc va bene, non dovresti avere problemi.

Fai come hai sempre fatto ma stavolta utilizzando cakewalk. Smanetta un po' nelle impostazioni del software, assicurati che nelle impostazioni audio in e out sia selezionato il tuo mixer e sei pronto a registrare. Per gli effetti puoi usare i plugin che ti trovi inclusi in cakewalk, scaricarne di nuovi oppure usare quelli del mixer.
Rispondi
di Black Almond utente non più registrato
commento del 27/01/2021 ore 01:17:21
Si certo, mi metto all'opera, sono curioso di vedere come lavora,.. ma devo trovare un momento di vera tranquillita' e mente lucida, perche' a volte e' un mal di testa dato che ti appaiono le impostazioni dei 12 canali come fossero 12 schede audio in e out master rec e altre diciture che ora non ricordo e ovviamente devi mappare il tutto, ma si puo' fare,.. attualmente ho nel pc Ableton Live 9, ma non per pura scelta, percio' sono aperto ad altre proposte e quella che mi hai passato mi intriga molto ;) Grazie ;)
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 25/01/2021 ore 00:55:22
Un' alternativa é vendere l'amplificatore a chi NON usa il send/return (moltissimi chitarristi) specificando che non funziona, per alcuni potrebbe non essere un problema. Con il ricavato (...e risparmi) compri una testata con loadbox integrata e IR che esclude lo speaker, ccome quella della Peavey, una mini 6505 che ha la potenza splittabile, uscita cuffie, send/return, due canali richiamabili da footwsitch etc..
vai al link
Rispondi
di Black Almond utente non più registrato
commento del 25/01/2021 ore 01:19:53
Anche la tua proposta non e' male, solo che da usato lo venderei a 200 ? se poi ci metto che il send return non funziona, mi sa che si scende a 150? alla fine l'ampli funziona, e anche bene,.. 150 sarebbero un po' pochi, mi sembrerebbe di regalarlo dato che il 10 Watt costa quasi cosi'.. non tanto per volere piu' soldi, ma proprio per una cosa mia, ma magari sono io che sto pensando in modo errato in questo momento,.. scusa, grazie per il Link,.. ma sto modello e' nuovo o sbaglio ?
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 25/01/2021 ore 22:08:18
The default factory patches and settings can be restored to your amplifier at any time. Simply hold down the MOD, DLY and REV switches simultaneously, whilst switching on the amplifier. The voice LED will count down to indicate that a factory reset is imminent.
"Tieni semplicemente premuti contemporaneamente gli interruttori MOD, DLY e REV, mentre accendi l'amplificatore"
L'hai fatta sta prova?
Rispondi
di Black Almond utente non più registrato
commento del 27/01/2021 ore 00:59:42
Ciao pelgas,..confermo, fatto anche questa prova ma purtroppo niente, appena infilo un dannato spinotto nel send, l'apli si ammutolisce completamente a meno di disattivare da pedale appunto la parte effetti dietro,..pero' ho notato una cosa nuova,..seguimi,.. inserico nel send il jack e l'ampli diventa muto, ma se agisco sul master e lo alzo quasi al massimo con una mano sugli zebedei sperando che di colpo non rinsanisca e parta l'audio,..va be, non e' un valvolare e quei 150 watt sono 75 watt per cono, ma mi era gia' successo che involontariamente per spostamenti in casa avevo il master al massimo e sbadatamente ho infilato la chitarra e acceso il power dietro senza controllare.. scusa , ma avevo la testa vicino e mi sono cacato sotto,. comunque, dicevo, con il master al massimo si sente leggermente la chitarra con l'effetto collegato, ma e' un segnale molto debole, e questo lo trovo strano ;)
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 27/01/2021 ore 06:26:30
secondo me (ex possessore di testata blackstar) confermo allora la scheda. ha un problema elettronico. ti serve un radiotecnico qualificato che (ci vorrà un bel po' di tempo per esperienza) la controlli a livello elettronico. molto dipende dal circuito del send-return, se è insomma a elementi singoli o stampati tutti assieme (nel tal caso va sostituita). ciao
Rispondi
di Black Almond utente non più registrato
commento del 27/01/2021 ore 22:45:53
Infatti, ma e' quello che mi spaventa, il PCB o scheda chiamala come vuoi, non e' una schedina che pilota solo il send return,.. sono due spanne di scheda, io l'ho smontato,.. infatti ho gia' un nominativo che mi hanno dato ;) .. di certo non lo Mando in Blackstar,. fra trasporto e cambio scheda ne esco storto dato che l'ho pagato 340 euro,.. se fosse stato un valvolare costoso che ti aggrada, ci pensi bene sopra, ..io non mi ricordo il costo di trasporto, ma da privato per 14 KG tra andata e ritorno 50 mi partono.. 40 ? .. e se mi impacchettano una scheda da 100 euro + manodopera.. 190 ? .. sto sparando a c.. ovviamente,. domanda, ..come mai ti sei disfato della testata Blackstar?.. pura e semplice curiosita'.. anche perche' sono orientato su testata Marshall ma ci sono tante cose da vedere ;)
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 28/01/2021 ore 11:21:57
Sì. L'ho venduta a poco perché aveva le valvole da sostituire. La spesa era non indifferente. Attualmente ho una testata fender perché i miei gusti sono andati verso un Reverb molto sostenuto, verso parecchio pulito e soprattutto fender sono carrarmati molto potenti
Rispondi
di Black Almond utente non più registrato
commento del 29/01/2021 ore 05:19:0
Ah, ok,.. conosco poco i fender, ma conosco il loro pulito e mi hanno catturato veramente,.. io sono sulla chitarra da 4 anni, arrivo dalla batteria, percio' sono un novizio rispetto a molti, ma so' gia' come finira',.. due testate, Marshall e Fender e la pace dei sensi .. pero' sto cambiando casa, ancora qualche mese, e in quella nuova insonorizzo un locale percio' prima devo capire quanto posso abbattere il rumore, e poi decido sul wattaggio,..ora come ora pensavo ad una DSL tranquilla da casa, ma se poi realizzo bene quello che ho in mente, sarebbe un altra spesa inutile, perche' potendomi divertire, 5 watt sarebbero pochi.. vedremo,.. Un saluto e grazie ;)
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 29/01/2021 ore 09:07:49
Uaglio'non so cosa dirti.
Ogni condomino fa storia a sé.
C'è chi suona con 5 watt valvolari belli tirati e chi gli fanno storie per l'altoparlante da PC.
Per esperienza, in casa è meglio un cono da otto pollici collegato a una amplificatrice a transistor, è il caso ideale per tutta una serie di motivi, soprattutto perché dal vivo il suono resta quello.
Se invece ci sono altre esigenze, non ho ovviamente suggerimento da dare.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964