Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Danno su finitura nitro American Original '60s Jazzmaster

di zabu [user #2321] - pubblicato il 29 gennaio 2021 ore 19:32
Un mio caro amico -che abita in Spagna- ha comprato recentemente una Jazzmaster American Original. Pochi giorni fa stava suonando e  per sfortuna aveva un flaconcino di gel disinfettante nella tasca dei pantaloni. Il flaconcino non era chiuso bene. Un po' di gel è  fuoriuscito e ha fatto reazione con la vernice sul bordo della chitarra. Lui ha peggiorato di molto la situazione cercando di pulire in modo troppo energetico, come si vede dalla foto. Ha consultato due liutai e entrambi, basandosi solo su foto, gli hanno vivamente consigliato di riverniciare completamente la chitarra. Secondo loro non è possibile di risitemare l'area rovinata soprattutto per la difficoltà di far combaciare il colore, anche a causa del trasparente nitro che tende poi al giallo. Io gli ho detto che mi pare eccessivo pensare a riverniciare tutto lo strumento. Il danno è comunque circoscritto, possibile non si riesca a pulire l'area danneggiata e a fare un ritocco accettabile?  So che ci sono liutai che riescono ad integrare e ricostruire verniciature anche su strumenti vintage veri. Che ne pensate? Danno su finitura nitro American Original '60s Jazzmaster

Dello stesso autore
Les Paul Traditional Pro 2009
Chitarre Maybach (chiedo per un amico)
Fender American Original '50s Stratocaster Inca Silver
Eastman acustica
Fender si prepara per una imminente recessione economica
Vernici Nitrolack e finitura white blonde
Presentazione nuove arrivate
Due acquisti sbagliati di seguito... sono troppi!
Loggati per commentare

di wo utente non più registrato
commento del 29/01/2021 ore 21:01:28
Penso ci sia ben poco da fare oltre che riverniciare il body.
Un ritocco si vedrà sempre, a quel punto la lascerei così.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 29/01/2021 ore 21:23:26
Credo che almeno andrebbe pulita con carta abrasiva finissima e bagnata con acqua (grana 600-1200) per eliminare quelle tracce di colore blue lasciate dalla tinta che ha scolorito dai jeans.
Rispondi
di wo utente non più registrato
commento del 29/01/2021 ore 21:37:47
Esiste una crema abrasiva proprio per le chitarre. Serve a togliere i graffi superficiali. Purtroppo non ricordo la marca.
Comunque a me è andata peggio. Un anno fa circa in sala prove mi si è sganciata la chitarra dalla tracolla cadendo in piena faccia sul pavimento. Era una telecaster 52 hot rod (quella col mini hambucker al manico).
Fortunatamente niente di rotto ma, pezzettini di nitro ovunque...

L'ho venduta l'estate scorsa ma se ci ripenso mi viene ancora l'angoscia :D
Rispondi
Loggati per commentare

di zabu [user #2321]
commento del 29/01/2021 ore 22:10:06
Immagino, che stress quando capitano queste cose! Pure io feci un bel bozzo su una Strato AV (senza nemmeno accorgermi come). Ci rimasi malissimo... La pasta abrasiva è un buon consiglio.
Rispondi
di wo utente non più registrato
commento del 29/01/2021 ore 23:07:33
Secondo me risolve. Facci sapere.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 29/01/2021 ore 22:19:52
Cazzarola, gli stopper di silicone. Costano un euro e ameno che non ti metti a fare il pazzo, tengono stretta la tracolla
Rispondi
di wo utente non più registrato
commento del 29/01/2021 ore 23:12:21
Eh lo so... Sai quando sei sicuro di avere la situazione sotto controlo, poi magari metti la mano nella tasca dei pantalóni e la chitarra si inclina..................😭
Rispondi
di wo utente non più registrato
commento del 29/01/2021 ore 21:46:4
Il buon Marco Fanton parla di questo prodotto al minuto 44:05 in questo video: vai al link
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 29/01/2021 ore 21:08:37
Per fare un lavoro pulito deve riverniciare tutto, parliamo almeno di trecento euro.
Sennò, poiché è un punto poco visibile, il liutaio gli porta una zona a nudo, la schiarisce di bianco, e gli dà una serie di mani di nitro (che tutto sommato accetta di essere rattoppata); verrà una schifezza a metà e gli chiederà un centinaio di euro al massimo.
Per esperienza, è molto molto meglio riverniciare tutto
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 29/01/2021 ore 21:27:52
Si infatti anch’io pensavo che si potrebbe risolvere con una carteggiata nell'area interessata per pareggiare il tutto e poi cercare di riprendere un poco il colore e il trasparente. Certamente si vedrà qualcosa (poi quanto dipende dalla bravura del liutaio), ma la zona effettivamente non è molto visibile in posizione normale. Secondo me è preferibile cercare di dare una sistemata che buttare all'aria tutto il resto della verniciatura.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 29/01/2021 ore 21:31:51
Una bella carteggiata e sembra relic
Rispondi
di giudas [user #48068]
commento del 29/01/2021 ore 21:52:13
Esatto!
Vuol dire che sarà una chitarra destinata a rimanere nel suo parco asce da titolare e ne farà da capitano!
Che se la tenga così, al massimo la carteggi per togliere il blu e...avrà una storia da raccontare tra 20 anni, quando racconterà del merdoso 2020 in cui si respirava dentro un bavaglio e ci si doveva spalmare sulle mani quella roba orribilmente alcolica.
Sarà una sopravvissuta al coronavaffanculovirus!
E ti assicuro che, consapevole che non la venderà mai, la spremerà ad ogni suonata tirandone fuori la sua più autentica personalità.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 29/01/2021 ore 22:05:46
Verissimo, giro il consiglio!
Rispondi
di wo utente non più registrato
commento del 29/01/2021 ore 23:16:32
👍👍👍
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 29/01/2021 ore 22:06:54
Glielo detto anch'io, ma non l'ha presa bene..
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 29/01/2021 ore 22:25:40
Cmq il tema dei ritocchi (ritocchini/ritocconi) alla nitro mi incuriosisce.
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 30/01/2021 ore 08:15:23
Riverniciare il tutto mi sembra un'esagerazione: se dovessi farlo io carteggerei con carta 600 avvolta su un tassello di gomma abbastanza dura in modo da seguire bene la sagoma del body facendo molta attenzione a tirar via meno colore possibile ma solo con lo scopo di pareggiare la superfice tirandola bella liscia....la parte piu' difficile e' fare un bianco che abbia la stessa tonalita' dell'originale per coprire il blu lasciato dai jeans, dubito che questo sparisca con la carteggiatura, potrebbe anche diminuire sensibilmente in seguito alla carteggiatura e nel caso non lo toccherei, e' una scelta personale, una volta che si e' soddisfatti del colore applicare diverse mani di nitro trasparente a bomboletta, rispettare i tempi di asciugatura che per la nitro sono piuttosto lunghi (leggere bene le istruzioni), una volta che la nitro e' bene asciugata procedere con carta vetra finissima bagnata in acqua e sapone: 800 - 1000 - 1500 - 2000, una volta che la superficie e' bella liscia lucidare con del polish da carrozziere
Fosse la mia chitarra non la toccherei.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 30/01/2021 ore 16:04:46
Credo hai centrato il problema. A quanto gli ha spiegato uno dei liutai il problema sta proprio nello strato di trasparente e nella difficoltà di ripristinarlo della stessa tonalità nell'area rovinata. Gli hanno detto che il rischio è (nel caso di cercare di fare solo un ritocco) di ritrovarsi con una sorta di rettangolo con una tonalità diversa.
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 30/01/2021 ore 08:52:2
Lasciare così com'è. Col tempo si consumerà da sola e uscirà un relic naturale. Purtroppo i segni del tempo VERI non sono belli come quelli FINTI che vediamo tutti i giorni sulle chitarre invecchiate artificialmente. Ma fanno parte della vita di uno strumento. A qualcuno si può porre rimedio. Ad altri no e bisogna mettersi l'anima in pace.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 30/01/2021 ore 12:00:21
FRATELLO, IO HO UNA GIBSON CHE E' DIVENTATA RELIC DOPO 30 ANNI :-D
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 30/01/2021 ore 16:06:21
Hai ragione anche tu, però che sfortuna. La chitarra l'aveva presa a Novembre...
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 30/01/2021 ore 14:45:03
Il problema più grosso, secondo me, è che manca un triangolo di trasparente nitro (ma sarà nitro?, la nitro non s'antacca con un detergente, ma solo col diluente nitro). Se non l'avesse toccata (quante volte ho dovuto dire ad un cliente che mi confessava di aver già tentato di "ripararlo": "ahh si? bè allora non ci si può più fare niente"). Se lo strato di trasparente (nitro o poli o all'acqua secondo me) fosse stato integro, con della pasta abrasiva da carrozzaio si poteva arrivare a togliere il blu dallo strato di trasparente e lucidare il tutto. Ora il gradino del trasparente mancante sarà impossibile da ripristinare, a meno di fare una carteggiatura delicata in tutto il corpo soprattutto nella zona rovinata e ridare il trasparente su tutto il corpo, salvando il colore di base, nel caso opterei per una nitro bicomponente, inattaccabile da qualunque cosa ... salvo il diluente nitro. Paul.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 30/01/2021 ore 16:39:13
E' una American Original, che sia nitro è sicuro. Poi so che la formulazione delle nitro è cambiata negli anni per questioni ambientali. La nitro di oggi ha una formulazione parecchio diversa dalla la nitro che si utilizzava negli anni '50-'80. Il gel per le mani è a base di alcool. Io credo ci sia stata una doppia reazione. Il gel ha reagito con i pigmenti di colore nei jeans e poi quello che ne è risultato ha reagito con la vernice.

Per il resto sono d'accordo con la tua diagnosi. Come scrivevo sopra anche a Gibsonmaniac il problema sta proprio in quello strato di trasparente che si è portato via. Meglio avrebbe fatto a lasciarla stare e farla vedere subito da un liutaio, ma sul momento ha agito d'impulso.
Rispondi
di acif utente non più registrato
commento del 30/01/2021 ore 16:34:02
quando andavo a provare chitarre in negozio, mi facevano sempre togliere orologio, cintura, giacca e oggetti che potevano lasciare segni agli strumenti, ora i commercianti dovranno assicurarsi anche se i clienti hanno boccettine di gel in tasca..
si sa mai che gli svernici involontariamente gli strumenti in prova..
e meno male che la chitarra è sua, pensa se fosse successo in prova in negozio, magari anche con una chitarra esosa..
comunque io non me ne intendo, ma se fosse capitato a me l'avrei lasciata così..
tanto prima o poi ci farà l'occhio, visto che nemmeno i liutai consigliano di riverniciare tanto vale tenere il difetto estetico che non incide sul suono e sulla suonabilità
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 30/01/2021 ore 16:46:23
Hai ragione, anche a me mette sempre un po' di apprensione maneggiare strumenti costosi in negozio (seppure mi piace provarli). Dove vivo negli Stati Uniti sono sempre molto tranquilli rispetto all'Italia e ti fanno provare sempre tutto, anche strumenti vintage da $ 20.000. Io però che sono abituato ai negozi in Italia mi tolgo sempre orologio, fede etc. e faccio sempre attenzione pure a non avvicinare la cassa alla cinta. Questa cosa dei gel per le mani sarà una cosa in più d controllare.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Well Strung Guitars: il più incredibile negozio di chitarre del mondo...
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
Marco Scipione, il sax nel tour mondiale di Eros Ramazzotti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964