Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Vibrazioni al ponte

di spillo91 [user #17528] - pubblicato il 06 febbraio 2021 ore 17:15
Buongiorno accordiani,
ho appena cambiato per la prima volta le corde alla mia nuova Gibson G45 (la volta precedente me le aveva montate direttamente il liutaio dopo il set up) e... sono comparse delle vibrazioni sospette provenienti dal ponte. Quando suono in particolare la quarta e la quinta corda si sentono dei friggimenti inquietanti. A livello di tastiera è perfetta, nessun buzz. Ma il ponte mi sta facendo sudare freddo. Qualcuno sa cosa sta succedendo?
PS. ho cambiato le corde per anni a decine di chitarre (di fascia inferiore) e non mi è mai accaduto niente di simile!

Dello stesso autore
Questioni di dogana
Propositi per il nuovo anno
Un dubbio
R.I.P. Neal Casal
Ciao amici accordiani! Un anno fa ho acquis...
Loggati per commentare

di DiPaolo [user #48659]
commento del 06/02/2021 ore 17:27:06
Ciao Spillo, 4a e 5a partendo dal cantino (La e Re) o dal basso (Sol e Si)? Solo a vuoto o su tutta la tastiera? sicuro dal ponte e non dal capotasto? Ciao, Paul.
Rispondi
di spillo91 [user #17528]
commento del 06/02/2021 ore 17:46:13
Ciao Paul, intanto grazie per la risposta! Mi riferisco a La e Re, non friggono a vuoto, ma solo quando suono la zona dal secondo al quarto tasto. Anche il si frigge al primo tasto. Potrebbe trattarsi di un normale problema di buzz (anche se mi sembra strano che si senta così tanto provenire dal ponte); ma non mi spiego perchè prima del cambio corde non ci fosse! La scalatura è la stessa (11-52).
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 06/02/2021 ore 18:29:13
Mah ... le .011 normalmente arrivano a .048 (Mib), .038 (La) e .028 (Re), se prima avevi quelle, con le attuali sei passato a .052, .042 e .030, e quindi essendo più grosse ... con quel che ne consegue. Se invece avevi già le .011-.052, allora occorre indagare, se poi sei sicuro che la vibrazione provenga dal ponte, allenta le corde e controlla l'osso del ponte, estrai e rimonta i pioli che fissano le singole corde, controlla l'incollaggio del supporto in legno dell'osso alla cassa, sotto all'osso potrebbero esserci (è solo una possibilità, non lo sò di per certo) un paio di viti di fissaggio alla cassa, magari allentatesi. Alla fine, come per tutti i guai occorre individuarne la causa per risolvere il problema, è l'unico modo, bisogna rassegnarsi. Magari, empiricamente, ti potrei consigliare di utilizzare il sistema dei meccanici, che puntano un cacciavite sui vari organi incriminati ed il manico alla tempia per capire se il rumore (quella determinata vibrazione) provenga da quell'organo o da un altro, nel tuo caso usando, magari, una bacchetta per riso cinese e provando mentre la corda vibra potresti capire cos'è che genera la vibrazione. Buon lavoro, Paul.
Rispondi
Loggati per commentare

di spillo91 [user #17528]
commento del 06/02/2021 ore 19:06:36
Paul grazie ancora! In effetti approfondendo il problema sembra che il buzz provenga banalmente dai tasti e sia amplificato a livello del ponte. Farò come dici tu, cominciando con l'allentare le corde e ispezionando la situazione al ponte. Devo dire che durante il montaggio ho sentito un paio di "scatti" il cui suono non prometteva nulla di buono. Forse qualcosa si è allentato in quel momento, da lì la vibrazione. Comunque, è la mia prima Gibson acustica: mi aspettavo un po' più di robustezza e tolleranza ai "maltrattamenti", invece vedo che, per quanto sia uno strumento di fascia "inferiore" rispetto alle sorelle ben più costose, si tratta di uno strumento alquanto delicato! Me ne farò una ragione. Grazie ancora per la risposta!
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 06/02/2021 ore 19:31:12
Quando cambio le corde (le smonto tutte, pulisco e ingrasso la tastiera e le rimonto tutte), nel momento in cui accordo, sento sempre dei gnicchi (termine scientifico bolognese) provenienti dal manico, è lo stesso che si era rilasciato ed ora torna ad imbardarsi, normali dettagli. Prima d'ipotizzare delicatezza "robustezza e intolleranza ai maltrattamenti" individua la causa del problema, in ogni caso gli strumenti di precisione vanno trattati con "delicatezza" al fine di non pregiudicarne la precisione, e le sorelle ben più costose, secondo me, vanno trattate con ancor maggiore delicatezza. Se alla fine, fatte tutte le verifiche, non trovassi niente, nonostante tu abbia montato stessa marca e modello/scalatura di corde, occorrerà controllare il relief (probabilmente aumentandolo di 5 centesimi) e/o controllare i tasti incriminati col trapezino e battere quelli alti. Ciao, Paul.
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 08/02/2021 ore 15:04:43
gli scatti che senti potrebbero essere causati dal capotasto: uno slot potrebbere essere troppo stretto per la corda e quindi la stessa non scorre ma si muove a scatti durante l'accordatura o anche durante i bending...verifica che gli slot del capotasto siano correttamente dimensionati alle corde e che siano lubrificati
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 06/02/2021 ore 21:18:34
Per esperienza, passano decenni prima di individuare l'origine di buzz sulle acustiche. Però talvolta sono sciocchezze. Posso dirti innanzitutto di fare le prove mentre un amico per un'oretta suona tu ti metti di fronte e cerchi di individuare il punto. Una volta me capitata una catena scollata, l'ho individuata infilando uno specchio ed una torcia nella buca e l'ho risolta segando una spugna per piatti (quelle con il verde più rigido) imbevuta di colla x legno, ed infilando anche lei nella buca
Rispondi
di ENZ0 [user #37364]
commento del 07/02/2021 ore 09:11:47
Giusto un paio di ipotesi: hai verificato che il pallino bloccacorde si arrivato a fine corsa? A volte mi é capitato di non averla tirata abbastanza e, nel caso, il terminale della corda potrebbe entrare in risonanza.
L'altra, ma improbabile nel caso tuo: ho impiegato anni per capire che una vibrazione risonante sul SI, proveniva dalla linguetta metallica che si trova all'interno di una delle meccaniche.
Altra ipotesi: se la chitarra è amplificata, verifica tutta la cavetteria, vano batteria, ecc.
Rispondi
di spillo91 [user #17528]
commento del 07/02/2021 ore 17:51:39
Grazie a tutti per i consigli, proverò a risolvere seguendo le vostre indicazioni!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
NDH 30: cuffie Neumann da studio ancora più performanti
Luca Chiappara - Where I Belong - Trulletto Records 2022
Gear: la Flop Ten di una vita - Parte 2
Eric Clapton positivo al Covid-19: rinviati i concerti di Bologna e Mi...
Starfire I Jet90: P90 più che mai
Sicily Music Conference: inizia oggi la manifestazione musicale tutta ...
Blackstar St. James: 50w non sono mai stati così leggeri
AIRA Compact: strumenti Roland in tasca
Valerio Lundini e i Vazzanikki presentano il "Primo Tour Dopo il Dramm...
Le chitarre Fender diventeranno NFT da collezione?
L'attacco dei cloni: EP o BP Booster?
This Is Spinal Tap: confermato il sequel nel 2024
Ascolta la Sire L7 di Larry Carlton: LP-style super accessibile
Cantare Mahmood
Così John Mayer regola il suo overdrive Klon: un fan non lo dimentich...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964