Caro amico, se leggi ACCORDO è probabile che ne apprezzi la qualità di contenuti e ne condividi l'impegno di divulgazione della cultura musicale. Per favore non "scrollare via" questo messaggio, ma leggilo fino in fondo, perché oggi abbiamo bisogno di te.
Con un archivio di oltre centomila articoli, migliaia di lezioni e approfondimenti didattici in costante aggiornamento, ACCORDO è da venticinque anni il principale e più utile riferimento di conoscenza per chi fa musica in Italia.
La crisi del settore aggravata dalla pandemia rende incerto il futuro. In queste condizioni il tuo intervento può essere decisivo. Nel 2020 solo il 4% di chi ha acceduto ad ACCORDO almeno una volta a settimana ha contribuito a coprire i costi di lavoro e infrastruttura con una donazione. Un aiuto importante, ma se quel 4% aumentasse potremmo realizzare contenuti ancora migliori e soprattutto guardare avanti con rinnovato ottimismo.
Ogni donazione è un gesto di generosità e lungimiranza, prezioso di riflesso anche per il mondo della musica in Italia, per il quale ACCORDO è impegnato dal primo giorno. Anche una cifra piccola può fare la differenza.
“Fender” è in partenza: ecco le novità della riedizione
di redazione [user #116] - pubblicato il 11 febbraio 2021 ore 07:30
Mentre scriviamo queste righe, le prime copie del libro “Fender” aggiornato e ampliato si preparano a lasciare i magazzini. Ecco un assaggio dei nuovi contenuti.
Dalla sua prima apparizione nel 1985, il libro “Fender” di Maurizio Piccoli ha conquistato la fama di una delle opere più complete in lingua italiana per ciò che riguarda la storia di Leo Fender e del suo marchio più famoso.
Nel 2009, “Fender” torna in una veste completamente rinnovata edita da Accordo e col titolo “Fender 1909 - 2009: Cent’anni di uomini, chitarre, bassi, amplificatori”.
Con il 2021, il lavoro si amplia e si arricchisce ancora, colmando gli anni più recenti nella storia del colosso americano.
Nel libro “Fender” aggiornato e ampliato con l’edizione 2021 troverete circa 50 pagine extra con brani inediti ed estratti dell’archivio di Accordo.it rielaborati per l’occasione.
I contenuti si concentreranno sulla produzione più recente di casa Fender, ma anche curiosità, approfondimenti, vere e proprie chicche come l’intervista a Leo Fender condotta da Alberto Biraghi in visita agli stabilimenti G&L.
Si procede con la nascita di Fender Italia, una svolta epocale per le prospettive dell’azienda e per il profilo del mercato. E ancora una sezione dedicata ad alcune delle signature Fender più significative.
Ci sarà spazio per una parentesi sui cosiddetti Custom Color della tradizione Fender, per fare poi un salto in avanti verso le sperimentazioni più audaci sulla base Telecaster, fino alla Cabronita e alle linee originali delle gamme Pawn Shop, Parallel Universe e Alternate Reality.
Tutto con il taglio classico, chiaro e informativo che avete imparato a conoscere con l’edizione 2009.
Il libro “Fender” resta quello di sempre, lettura di riferimento per gli appassionati del marchio californiano. Con la ristampa, però, cresce e si aggiorna.
Il volume conta ora più di 300 pagine, con una sezione aggiuntiva contenente retroscena, interviste e approfondimenti sulle produzioni più interessanti della recente storia Fender.
La prevendita annunciata su Accordo giunge ora a compimento e il libro si appresta a lasciare i magazzini per raggiungere le vostre case.
L’attesa sarà ancora breve: si prevede che le prime spedizioni partiranno la prossima settimana.
Non aspettare: acquista adesso la tua copia su Shop!
Dal 1997 ACCORDO mette gratuitamente a disposizione di chi fa musica contenuti di qualità altissima.
Competenze e lavoro per produrli comportano costi che la pubblicità fatica a coprire, soprattutto in questo periodo difficile.
Per questo ti chiediamo una donazione, anche piccola, per aiutarci a mantenere la qualità che i musicisti italiani si aspettano da ACCORDO.